di Luca Patrassi
La nomina del prossimo direttore artistico dello Sferisterio sarà ufficializzata sabato prossimo. Oggi i consiglieri di amministrazione hanno ascoltato i cinque candidati ammessi al colloquio finale, frutto di una prima selezione rispetto alle 41 domande presentate per il ruolo. Nessun commento da parte dei consiglieri al termine della riunione, la valutazione è in corso e l’esito sarà ufficializzato appunto sabato nel corso di una riunione di Cda convocata a tal fine. Intanto sono trapelati i nomi dei cinque “finalisti”, in parte già noti: si tratta di di David Crescenzi, Edoardo Bottacin, Oliver Descotes, Giuseppe Acquaviva e Marco Vinco.
Il portorecanatese David Crescenzi si è diplomato al Conservatorio di Fermo in pianoforte, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro. Per anni è stato assistente e collaboratore di Alessio Vlad, e allievo di Gustav Khun. Nella sua pluridecennale carriera ha lavorato come pianista accompagnatore in vari teatri e Festival lirici, sia in Italia che all’estero, come direttore d’orchestra e maestro di coro. Collaborazioni con il teatro dell’Opera del Cairo, con il teatro nazionale di Timisoar, con l’Opera di Budapest, con l’Opera di Cluj (Romania). Nel 2008 ha inaugurato la stagione lirica dello Sferisterio con Cleopatra di Lauro Rossi.
Edoardo Bottacin, 28 anni, è il direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo. Laurea triennale in Economia Aziendale, magistrale in Economia e Gestione delle Arti alla Ca’ Foscari Venezia, master in Performing arts management presso il Politecnico di Milano e Accademia del Teatro alla Scala. È diplomato anche in organo al Conservatorio di Venezia . Ha ricoperto anche il ruolo di maestro collaboratore nei Teatri di Bergamo, Treviso, Fenice di Venezia, Bassano Opera Festival.
Olivier Descotes è un francese che attualmente vive ad Atene: lauree varie tra le quali quelle in Storia alla Sorbona e in Storia della musica a Cambridge. È alto funzionario del Ministero della cultura e membro del Comitato promotore delle Celebrazioni del 150enario della morte di Rossini. È stato nominato Direttore del Museo Benaki di Atene nel 2016.
Giuseppe Acquaviva, toscano di Livorno, è un direttore d’orchestra, violinista e regista: è stato direttore artistico del Carlo Felice, ora è direttore del concorso internazionale di violino Premio Paganini e direttore del teatro sociale di Camogli.
Marco Vinco è un cantante lirico, docente a contratto dell’Università di Verona, giornalista pubblicista, direttore del polo nazionale di alta specializzazione sul teatro musicale e direttore del teatro Salieri di Legnago.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati