Il club degli amanti dei libri:
«Ci riuniamo da 14 anni,
ne leggiamo uno al mese»

MACERATA - Si chiama "Gruppo lettura Biblioteca Mozzi Borgetti", è nato nel 2010 da due insegnanti, Ivana Schiaffi e la compianta Donatella Donati. E' aperto a tutti e permeabile per consentire la più ampia partecipazione: «Dalle storie di carta si esce, ogni volta, con una intelligenza più attenta e smaliziata dell’esperienza umana che ci è data». Organizzano anche incontri su temi specifici, legati ad autori o argomenti

- caricamento letture
gruppo_lettura-4-650x488

Un incontro del Gruppo di lettura alla Mozzi Borgetti

Riunirsi una volta al mese per parlare di libri, condividere impressioni ed emozioni e arricchirsi vicendevolmente. E’ la magia romantica, dal sapore antico ma confortante nel suo ripetersi a cadenza mensile pur nell’evoluzione di ogni incontro, che prende vita nel “Gruppo lettura biblioteca Mozzi Borgetti” di Macerata. Un piccolo tesoro per la città. Uno scrigno prezioso dove menti pensanti e argute, così rare di questi tempi, trovano l’indispensabile humus di condivisione e confronto per rafforzarsi ed affrontare nuove sfide letterarie.gruppo_lettura-6-650x488

Nato nel 2010 da due insegnanti, Ivana Schiaffi e la compianta Donatella Donati, e da uno sparuto drappello di appassionati del libro, che ne rappresentano ancora oggi la memoria storica, il gruppo di lettura è cresciuto negli anni, arricchendosi nel numero di partecipanti ma anche nelle modalità di lettura e ha trovato nella Biblioteca Mozzi Borgetti la sua casa.
«Fin dall’inizio – raccontano le fondatrici – abbiamo voluto uscire dalla nostra “stanza” per aprirne un’altra, più grande e affollata, per contagiarci reciprocamente con pensieri, emozioni, per unire i saperi, coltivare una socialità che è arrivata, nel tempo, a vere e amicizie e preziose vicinanze, cogliendo in questo la risposta a un bisogno diffuso. E’ un Gruppo di lettura permeabile: si può essere presenti ma anche mancare agli incontri e poi ritornare. Ci si dà un libro al mese, per 8 mesi, da leggere privatamente e di cui parlare insieme all’appuntamento successivo.

gruppo_lettura-3

Nei primi anni abbiamo vagabondato da un genere, un tema, un autore all’altro da Gary, Carrère, Tancredi a Bellonci, Celine, Dürrenmatt, Sebald.

In seguito abbiamo limitato questo spaglio divertente, ma un po’ disordinato, rinchiudendo i libri dell’anno (da ottobre a maggio ogni anno) dentro una cornice tematica».

Sono così passati i mesi dedicati alla letteratura femminile (Morrison, Szabó, Oates, Venezia) agli scrittori ebrei (Aleichem, Roth, Singer, Canetti, Nemirovsky, Oz, Malamud, Potok) ai libri dedicati all’arte figurativa (Gauguin, Van Gogh, Gentileschi, Morisot, Kalho, Hopper). poi gli “Americani” (Melville, Wharton, Salinger, Roth, Robinson, Eugedines, Don Delillo) e i “Migliori”, autori vincitori dello Strega (Goncourt, Booker Prize), i libri di viaggio (Chatwin, Magris, Rumiz), il Giallo (da E. Allan Poe a Christie, Simenon, Sciascia, Chandler, Hammet, Cercas).
«Quest’anno – raccontano le fondatrici – abbiamo deciso di regalarci un percorso della memoria nella grande letteratura francese attraverso il romanzo tra 800 e 900». Oltre agli incontri sui libri, circa una volta al mese, vengono programmati incontri su temi specifici, legati ad autori o argomenti con le collaborazioni «preziose quanto generose» evidenzia il gruppo, dei docenti di Unimc, di scrittori e studiosi locali.

gruppo_lettura-5-e1733059418302-650x508

Il Gruppo ha come simbolo la civetta di Minerva appigliata saldamente ad un mucchio di libri. «Secondo la tradizione – sottolineano Schiaffi e Lapponi – apre gli occhi al crepuscolo quando gli altri li chiudono. Spicca il volo per vedere con più chiarezza la realtà standone dentro e fuori allo stesso tempo. Ѐ quello che succede a tutti i lettori, singoli o in gruppo. Si viaggia affascinati, divertiti, pensosi dentro le storie di carta e se ne esce, ogni volta, con una intelligenza più attenta e smaliziata dell’esperienza umana che ci è data».

(a. p.)

gruppo_lettura

Macerata “capitale” del libro, quello su carta e sugli scaffali

gruppo_lettura-1-e1733060280594

gruppo_lettura-7-650x488

L’incontro con Valerio Calzolaio

gruppo_lettura-2 gruppo_lettura-8-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X