Sferisterio, suona l’orchestra delle ruspe
Tra nuovi marciapiedi e attraversamenti
l’Arena diventerà più accessibile

MACERATA - I lavori riguardano sia via Diomede e Maffeo Pantaleoni (che saranno unite con una nuovo tragitto pedonale) sia piazza Nazario Sauro. Il sindaco Sandro Parcaroli: «Decoro, viabilità, sicurezza, accessibilità e inclusione gli obiettivi al centro del progetto»

- caricamento letture
lavori-Sferisterio-Inclusivo-1-650x377

I lavori intorno all’Arena

L’outdoor dello Sferisterio si traduce in lavori per rendere l’arena di Macerata più accessibile e attraente. Nuovi marciapiedi (in particolare uno che collega le due vie Pantaleoni), un attraversamento pedonale in piazza Nazario Sauro, parcheggi per persone con disabilità. Il tutto fa parte del progetto “Sferisterio Inclusivo” che prevede il miglioramento della sicurezza stradale nella zona, la realizzazione di un percorso pedonale accessibile con attraversamento per chi viene da via Maffeo Pantaleoni e una migliore pavimentazione pedonale nell’area dello Sferisterio.

NEL DETTAGLIO – Tra i vari interventi il progetto prevede il prolungamento del marciapiede esistente lungo via Diomede Pantaleoni con l’eliminazione dell’aiuola spartitraffico della rotatoria di piazza Nazario Sauro e delle fioriere adiacenti le rampe del sottopasso pedonale. In questo modo sarà possibile realizzare un nuovo marciapiede pavimentato con pietra arenaria che colleghi le vie Diomede e Maffeo Pantaleoni, offrendo un’alternativa “senza barriere” agli scalini presenti. Il nuovo marciapiede sarà realizzato vicino al sottopasso lungo via Diomede Pantaleoni nei pressi della rotatoria. La strada che permette ora la svolta dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni su via Diomede Pantaleoni sarà chiusa.

lavori-Sferisterio-Inclusivo-2-650x488

Sarà inoltre realizzato un attraversamento pedonale su piazza Nazario Sauro al termine del prolungamento del marciapiede che permetterà di collegare il marciapiede di via Diomede Pantaleoni (lato sinistro a salire) con piazza Nazario Sauro e corso Cairoli. Nei pressi del sottopasso sarà realizzato, al termine dell’attuale marciapiede, un attraversamento pedonale che permetterà di raggiungere più agevolmente l’ingresso dello Sferisterio, piazza Mazzini e viale Trieste.

Infine, lungo via Diomede Pantaleoni saranno realizzati tre parcheggi per persone con disabilità.

Il prossimo passo sarà un nuovo marciapiede in direzione borgo San Giuliano con pavimentazione in arenaria.

Il sindaco Sandro Parcaroli spiega: «Si tratta di un intervento che si inserisce nel complesso piano di riqualificazione dell’Arena maceratese. Decoro, viabilità, sicurezza, accessibilità, inclusione: tutti obiettivi che abbiamo messo al centro di un progetto, “Sferisterio Inclusivo”, che grazie alla professionalità e bravura dei nostri Uffici comunali ci siamo aggiudicati». «Macerata più bella e accessibile, un obiettivo che è diventato subito progetto e ora realtà – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori -. Il restauro conservativo delle mura, l’illuminazione architetturale delle porte, la nuova pavimentazione di viale Trieste e ora si prosegue con viale Diomede Pantaleoni».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X