Incontro per l’atto aziendale Ast,
preoccupazione tra i medici.
Macerata a rischio depotenziamento

SANITA' - Ne hanno discusso ieri i primari e i direttori dei dipartimenti. Per ora ci sono alcune ipotesi di cambiamento che riguardano per il capoluogo Pediatria (che perderebbe la Neonatologia) e Pneumologia una cui sezione diventerebbe dipartimentale. Per l’ospedale della costa Oncologia sarebbe promossa a unità complessa. A Camerino approvato l'ampliamento del pronto soccorso

- caricamento letture

Ospedale_AST_Macerata_FF-7-650x488

di Luca Patrassi

Quella di ieri in ospedale doveva essere una conferenza stampa convocata per presentare i dati Agenas 2023 che a Macerata vedono svettare la Cardiologia. Subito dopo si è passati a una riunione con i primari e con i direttori dei dipartimenti per discutere l’atto aziendale dell’Ast. Era assente, per motivi personali, il direttore generale Marco Ricci ma questo non è risultato decisivo per la direttrice sanitaria Daniela Corsi e per l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.

Il clima all’interno dell’ospedale non sembra all’insegna dell’entusiasmo. Ulteriore elemento di stranezza: ma se l’atto aziendale avrebbero dovuto scriverlo i medici – secondo gli annunci fatti ripetutamente dall’assessore Saltamartini – perché gli stessi ora non sono contenti? La risposta è evidentemente deducibile in attesa che l’Ast ufficializzi questo atto aziendale. Si dice anche che ci sia, come dire, la recondita intenzione di depotenziare Macerata a vantaggio di Civitanova, di “riequilibrare” come dicono i fautori dei vari movimenti. Per ora ci sono alcune ipotesi di cambiamento, anche se l’altro ieri qualche esponente dell’azienda avrebbe dato per definito il piano.

L’unità complessa di Pediatria di Macerata perderebbe la Neonatologia che diventa unità semplice dipartimentale e dunque passerebbe sotto il controllo del direttore del Dipartimento e non più della dirigente di Pediatria.

Stesso discorso per l’unità complessa di Pneumologia che vedrebbe una unità operativa ora semplice diventare dipartimentale. Anche in questo caso l’organizzazione del lavoro non sarebbe più una prerogativa del primario.

Infine sono confermate la promozione a unità complessa del reparto di Oncologia di Civitanova e del centro interdisciplinare di chirurgia della mammella, la Breast Unit.

L’albo pretorio in questi giorni ospita due determine per l’approvazione dei progetti esecutivi per l’ampliamento del Pronto soccorso dell’ospedale di Camerino e per la Casa della comunità di Treia. La determina permette di ricostruire l’iter camerte: nel dicembre 2020 è stata autorizzata l’adesione all’accordo quadro nei confronti della Cspe srl relativo a “Servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione o esecuzione” per l’affidamento del servizio di ingegneria e architettura relativo ai lavori. Un anno dopo, a dicembre 2021 è stato consegnato il progetto esecutivo. Con determina del giugno 2022 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori per un importo di circa 594mila euro. Si è poi rivista la compartecipazione alla spesa con fondi ministeriali per “emergenza Covid”, la procedura è stata definitivamente approvata il 18 ottobre del 2022. Siamo ai giorni nostri: determina per autorizzare l’intervento mediante ordinativo di fornitura per 481.693 euro calcolato al netto del ribasso offerto in sede di gara (11,50%) all’assegnatario dell’accordo quadro. Come dire che il tempo passa. Percorso diverso per l’ospedale di Treia, procedure più snelle in forza dei tempi obbligati imposti dal Pnrr. E’ stato appena approvato il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione della struttura sanitaria di Treia per adeguamento Casa della comunità e ospedale di comunità per un importo di 2,2 milioni di euro. La direzione dei lavori è stata affidata all’ingegnere Michele Sparvoli di Macerata.

L’atto aziendale Ast presentato ai primari Potenziate Oncologia e Breast unit

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X