Il sottopasso di via Aldo Moro
di Laura Boccanera
Civitanova paralizzata dal maltempo: sottopassi allagati, chiusa la superstrada in mattinata (poi aperta con circolazione su una sola corsia), ingresso alle scuole con pantani e fiumi d’acqua da guadare. Un violento nubifragio si è abbattuto sulla città, causando allagamenti diffusi e gravi disagi alla popolazione.
In poche ore, la pioggia torrenziale ha trasformato le strade in veri e propri fiumi, bloccando la circolazione e intrappolando automobilisti e residenti nelle loro case. Un risveglio complicatissimo per Civitanova dove i residenti e le attività commerciali hanno dovuto fare i conti con rovesci eccezionali.
Il fosso Castellaro
Le previsioni meteo avevano messo allerta idraulica per la costa ed effettivamente i disagi sono stati evidenti fin dal mattino. Garage allagati in tutta la città con oltre un metro di acqua all’interno, sottopassi impraticabili.
Sottopasso di via Cecchetti bloccato
Attualmente non è possibile transitare sul sottopasso di via Aldo Moro dove sono intervenuti i vigili del fuoco per un’auto bloccata, il sottopasso di via Cecchetti è impraticabile per un autobus in avaria che ne blocca l’accesso, libero quello di via Indipendenza, a rischio quello del Castellaro.
Sottopasso via Cecchetti con autobus in avaria
Anche il torrente si è ingrossato ed è monitorato. Nel momento di picco delle piogge è stata chiusa la superstrada per allagamento all’altezza del sottopasso autostradale. Attualmente in direzione mare si viaggia ad una sola corsia e l’altra è stata chiusa, in direzione monti il traffico è regolare.
Superstrada 77 in direzione mare
Sulla A14 Bologna-Taranto è stato chiuso il tratto compreso tra Ancona nord e Loreto Porto Recanati verso Pescara per allagamenti, poi riaperto attorno alle 10.30. Rimane chiusa l’uscita di Loreto per le provenienze da Pescara, in alternativa si dovrà uscire a Civitanova.
Il tratto della superstrada allagato
Attualmente, nel tratto interessato si registrano 2 km di coda nel tratto compreso tra Ancona sud e Loreto in direzione Pescara.
I disagi in autostrada A14. Chiuso in mattinata il tratto non praticabile e l’uscita di Porto Recanati
Tornando a Civitanova i tombini, quelli di via Machiavelli su tutti, faticano a smaltire l’enorme quantità d’acqua che nel giro di un’ora si è riversata sulla costa e che prosegue tuttora. La polizia stradale è intervenuta per i tombini saltati a causa della pressione.
Viale Vittorio Veneto
Le strade sono un fiume che le auto faticano a guadare. Complicato l’ingresso dei bambini a scuola: ovunque si sono formati laghi di acqua piovana fino all’ingresso. Acqua anche all’interno delle attività commerciali e delle abitazioni al piano terra.
Statale 16 zona sud di Civitanova
Allagamenti anche a Porto Potenza dove si registrano garage e cantine allagate. Pioggia anche all’interno del palas Eurosuole forum dove le infiltrazioni del tetto, unite al copioso acquazzone, hanno provocato problemi all’interno.
Sono circa 80 gli interventi svolti nella notte dai vigili del fuoco a causa della perturbazione che sta interessando le Marche. Le tipologie sono soprattutto per smottamenti di terreno, alberi caduti sulla sede stradale, locali seminterrati e sottopassi allagati.
(Servizio aggiornato alle 10,54)
Sottopasso via Aldo Moro
Sottopasso via Cecchetti
Viale Vittorio Veneto all’altezza della Biblioteca Zavatti
Scuola Dante Alighieri in via Regina Elena
Invece di dare le allerte, dovrebbero pulire i tombini ,pulire i fossi, chiudere le scuole, pulire le strade! Alle autorità servono le allerte!
Franco Severini x ...pararsi....
Franco Severini costa meno dare l'allerta!
Ieri a Pescara è successa la stessa cosa,a furia di allerte meteo non si capisce più quando sono vere o no,certo che se piove da questa notte,almeno le scuole dovevano chiuderle.
Pulizia dei piombini non viene più fatta da un bel po di anni lo dicevo proprio ieri qui a Macerata ma visto cosa è successo anche a Civitanova stessa cosa
A tutti quelli che danno la colpa di tutto alla Tartabini vorrei far notare che oltre Civitanova è allagato anche Porto S. Giorgio,fatela finita!!
Rita Scattolin Civitanova un macello tutta allagata tombini pieni e strade un macello.....lascia perdere Rita
Giusto lamentarsi, ma se avete un tombino davanti il portone, apritelo.
Pubblicano le allerte ... cosi si mettono l'anima in pace
Nella rete fognaria ci vanno alche altri scarichi .. poi un po di pioggia e saltano
Mi chiedo a cosa servono le allerte gialle arancioni e rosse? Qualcuno me lo spiega ?
La rete fognaria non regge l'urto dell'acqua, per colpa dei cambiamenti climatici, bisognerebbe modernizzare la rete con le auto elettriche e le pale eoliche
Infatti la scuola alberghiera di Loreto il piano terra si è allagato.. Detto da mio figlio
Allerta e poi non fanno nulla
Pensiamo solo ai divertimenti
Possibile che ogni volta che piove ci sono queste problematiche ?? Non è un caso.... Fatevi la domanda e datevi anche la risposta Erba non tagliata nelle strade anche i marciapiede si stanno riempiendo di erbacce varie..... È normale ??
Stefano Storani devi vedere i tombini come sono ridotti
Stefano Storani Inoltre, ho appena osservato intere colline arate, senza un albero e senza fossi trasversali. Si vedono solo fossi scavati dall'acqua che corrono diritti verso le strade dove i fossi laterali sono colmi di terra ed arbusti vari. Fanno e puliscono i fossi una volta ogni morte di Papa, solo quando succedono catastrofi o quasi.
Cosa succede quando una grossa perturbazione, pompata anche da un mare ormai caldissimo porta precipitazioni importanti in un territorio a "pettine" dove letteralmente tutti i bacini defluiscono da ovest a est verso mare e nello stesso tratto di mare ci sono città attaccate alle foci dei fiumi e hanno cementato e impermeabilizzato ovunque non avendo problema di arrivare dentro le aree di fosso? Ecco qua.
Non ci prendono più nemmeno le previsioni dell'aeronautica, devono cambiare i modelli matematici di riferimento.
Ieri a Pescara è successa la stessa cosa,a furia di allerte meteo non si capisce più quando sono vere o no,certo che se piove da questa notte,almeno le scuole dovevano chiuderle.
Ognuno il suo lavoro ci sono doveri che dipende dai comuni se ci sono danni chi paga?
Una storia che dura da almeno cinquant'anni e tutto e' rimasto come allora.
E le pulizie dei tombini ?? Che aspettano che piove è noi popolo pecorini tutti zitti una bella rivolta
Pulizia dei piombini non viene più fatta da un bel po di anni lo dicevo proprio ieri qui a Macerata ma visto cosa è successo anche a Civitanova stessa cosa
Ma quelli che scrivono che basterebbe pulire i tombini.......??? Si rendono conto minimamente di quello che scrivono???
Violento nubifragio?????? È semplicemente una pioggia intensa che ha incontrato l'incompetenza di tanti comuni che non hanno pulito per tempo tombini e argini
Io me so svejato adde pare che non è successo gne
Emiliano Mercanti io so scappato da fadiga pare la vigija de ferragosto boooh 72 gradi e menzi ci sta
Luca Pellini pensavo ne faceva de più invece niente
i soldi delle multe dove li spendono?
...e noi stiamo per Fare un altro "buco" sulla statale!!!
Le allerte servo solo a dire ve lo avevo detto tanto le mettono sempre a prescindere ma non fanno nulla per evitare il peggio.
Fuochi dartificio a ferragosto!
Pulite i tombini, sono pieni, si sapeva che avrebbe piovuto
Rita Scattolin noi civitanovesi pensiamo al nostro comune
Tutti a punta il dito! Ok ma uscite e pulite il tombino avanti casa vostra!!!! Se è quello il problema, perché da quello che si legge la rete fognaria non riesce a defluire leccessiva pioggia caduta in poco tempo (sono saltati i tombini). SAPIENTONI !
Gianni Gianferro non è proprio tutto così semplice come dici tu..... non si può fare.
Giusto lamentarsi, ma se avete un tombino davanti il portone, apritelo.
Pubblicano le allerte ... cosi si mettono l'anima in pace
Stella Pecorari Ste non le puliscono mai.... proprio ieri sono passata xtolentino con il cucchiaio di muratore l'operaio pulivano l'interno
Stella Pecorari volevo fare una foto. Io davanti casa ogni tanto apro e tolgo tutto altrimenti entra nello scantinato invece cosi l'acqua va via
Volevano, tene' chiuse le scole, fino a ottobre, pe lo callo............ se sbajavano de pocu
C'è da fare pulizia de caditoie e scoli d'acqua, fognature ,ecc finché non ce lo mettiamo in testa aivoglia quante volte ci allaghiamo,lo vedo a casa mia nessuno pulisce un tombino pieno de foglie o altro dopo se corre quando è troppo tardi che ce vulimu lamenata' poi
tutti i paesi lungo la costa sono a rischio, in collina siamo a rischio, in montagna sono a rischio !! Ma andrà tutto bene, basta Ke non affoghiamo !!
Anche Tolentino è allagata
Allerta !! è più facile che muoversi e scaricare le responsabilità .
Invece di dare le allerte, dovrebbero pulire i tombini ,pulire i fossi, chiudere le scuole, pulire le strade! Alle autorità servono le allerte!
Franco Severini x ...pararsi....
Franco Severini bravo è la verità
Sono di Macerata quindi il mio commento è privo di polemica. Le stesse situazioni le viviamo noi a Piediripa, siamo sul livello del fiume Chienti quindi quando le fogne si saturano ci allaghiamo. Hai voglia a stappare i fognini (davanti casa mia li controllo spesso) é un problema di vasi comunicanti. Forse è giunta lora di prendere in considerazione lemergenza climatica
Ettore Amici non si sarebbe dovuto costruire al livello del fiume. Risovere l'emergenza climatica non è per adesso.
Ettore Amici d'accordo ma l'emergenza climatica non si blocca con uno Schiocco di dita, intanto che gli amministratori facciano quello che possono, anzi devono fare. Che gli ambientalisti non blocchino la pulizia dei fiumi per salvaguardare la fauna fluviale. E l'Europa non ci prenda per il c... con le automobili elettriche, con batterie provenienti dalla Cina che per assemblarle deforesta l'africa e lavora col carbone
Enzo Pennacchia, siamo pienamente daccordo ma da qualche parte dobbiamo cominciare. Ovviamente non dalle macchine elettriche, anche perché se lo facciamo solo in Europa sarebbe come vuotare il mare con un secchiello
Franco Severini tutto vero.... Però i cittadini educati nn buttano spazzatura ovunque che poi in queste circostanze vanno ad otturatore i tombini...
Nell'articolo si parla dell'ingresso complicato dei bambini a scuola ma non viene detto cosa è successo dentro le scuole. L'acqua è penetrata dai muri e dai tetti e ci è letteralmente piovuto addosso. E parlo di una delle scuole più nuove di Civitanova..
Gli altri paesi stanno peggio
Pensiamo solo ai divertimenti
Ognuno il suo lavoro ci sono doveri che dipende dai comuni se ci sono danni chi paga?
Violento nubifragio?????? È semplicemente una pioggia intensa che ha incontrato l'incompetenza di tanti comuni che non hanno pulito per tempo tombini e argini
Natascia Eleuteri eccolo...i tombini
Cristian Pesaresi strano vero?
Natascia Eleuteri veramente pensi che basti pulire i tombini....???
Cristian Pesaresi è sicuramente essenziale. Il punto di partenza. Guarda ad esempio a porto Recanati. Strada allagata, aprono tombino... Magia, si rivede la strada
Cristian Pesaresi perché tu davvero pensi che non serva pulire tombini e argini???
Natascia Eleuteri ho scritto che non basta...
Eccolo un altro....i tombini
Io me so svejato adde pare che non è successo gne
Emiliano Mercanti io so scappato da fadiga pare la vigija de ferragosto boooh 72 gradi e menzi ci sta
Luca Pellini pensavo ne faceva de più invece niente
Ce vo le teste studiate per passa su un sottopasso dopo due giorni di pioggia intensa. No ma attraversare.anche i fiumi visto che ci siete.
Cmq. Il castellaro non mi sembra abbia straripato.
Sofia Benaducci e tre ....i tombini
A tutti quelli che danno la colpa di tutto alla Tartabini vorrei far notare che oltre Civitanova è allagato anche Porto S. Giorgio,fatela finita!!
Rita Scattolin Civitanova un macello tutta allagata tombini pieni e strade un macello.....lascia perdere Rita
Rita Scattolin noi civitanovesi pensiamo al nostro comune
Gianni Gianferro non è proprio tutto così semplice come dici tu..... non si può fare.
Mi chiedo a cosa servono le allerte gialle arancioni e rosse? Qualcuno me lo spiega ?
Nella rete fognaria ci vanno alche altri scarichi .. poi un po di pioggia e saltano
i soldi delle multe dove li spendono?
Momy tutti i paesi lungo la costa sono a rischio, in collina siamo a rischio, in montagna sono a rischio !! Ma andrà tutto bene, basta Ke non affoghiamo !!
Però alle 10 era tutto aperto
Piergiorgio Ciarlantini nelle Marche, mi preoccuperei se i corsi d'acqua defluissero da est verso ovest.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche a P S Elpidio siamo messi male
se piove così a Villa Potenza dovró uscire di casa con la barca grazie all’ufficio tecnico del comune che con la centrale elettrica hanno creato una barriera al deflusso dell’acqua
Continuando di questo passo gli appartamenti a piano terra non verranno più niente e se qualcuno vuole vendere saranno problemi grossi poi vogliamo parlare dei garage che stanno sotto il livello stradale. In collina non è che è meglio per via delle frane concludendo signori ma dove cavolo bisogna andare a vivere?
Perchè non è stata emessa ordinanza di chiusura delle scuole?A cosa servono le allerta meteo? A scaricarsi delle responsabilità?
Abbiamo in ITALIA un ciclone molto forte dopo 2 mesi di caldo torrido no stop, e’ tutta colpa dei cambiamenti climatici in atto.
COMITATO NO SOTTOPASSO VIA CARDUCCI S.S.16 CIVITANOVA MARCHE:
Da pochi minuti sono praticabili i sottopassi centrali di via CECCHETTI/BUOZZI e corso VITTORIO EMANUELE/via INDIPENDENZA bloccati da ieri. Torno sull’argomento di OPPOSIZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL SOTTOPASSO SU VIA CARDUCCI perché se oggi ci fosse stato e data la breve distanza di poche centinaia di metri dagli altri due sopra indicati tutto il centro città di CIVITANOVA SAREBBE STATO BLOCCATO CON GRAVI PROBLEMI ANCHE DI SICUREZZA.
I due sottopassi esistenti indicati, le basi del triangolo, ed il sottopasso da realizzare su via CARDUCCI, la punta del triangolo, l’ho equiparato ad una sorta di TRIANGOLO DELLE BERMUDE, famosa area del MARE DEI CARAIBI dove da tempo sono successi affondamenti di navi e cadute di aerei in modo misterioso. Nel nostro caso invece non c’è nulla di misterioso ma solo l’incompetenza di certi politici che hanno deciso contro la sicurezza della città, contro tutte le diverse attività commerciali e di servizi presenti sulla S.S.16, senza opporsi ad RFI-TRENITALIA, con ANAS e QUADRILATERO sotto suo totale controllo.
Con tutte le violente e sempre più frequenti bombe d’acqua fare un altro sottopasso sulla statale adriatica è semplicemente follia.
Occhio agli scaricatori abusivi, questo è il loro momento.
quando piove in quella maniera gli fai poco, è come tirare un secchio d’acqua su un formicaio
Il responsabile è il Sindaco, non altri, perché egli è il capo dell’amministrazione comunale.
Diversi soggetti continuano a non capire la differenza esistente fra la ferrovia adriatica ed i sottopassi realizzati da alcuni decenni in centro e necessari e la ferrovia locale CIVITANOVA/ALBACINA, sia per frequenza ridotta di transiti di treni, passeggeri piuttosto scarsi, addirittura ZERO in orari intermedi, e la possibilità di ridurre i tempi di chiusura delle sbarre senza creare disagi alla circolazione veicolare né il pretesto di costruire la voragine del sottopasso, senza danni diretti, indiretti e durante i lavori.
Ma secondo voi è normale che oramai le poche volte che piove, piovono in un’ora le stesse quantità di acqua che normalmente abitualmente piovono in una settimana? Pensare che ci sono degli imbecilli che negano il cambiamento climatico, gli stessi che si opposero al vaccino e magari pensano anche alle scie chimiche è un’infinità di altre idiozie dettate da narcisismo abbinato a paranoia
Il sottopasso sulla statale oltre ai danni già noti che recherà contribuirà ad isolare sempre più la città….ieri ed anche oggi il centro di Civitanova che ci si accede solo con i sottopassi è stato isolato…con il nuovo sottopasso che i cittadini tutti non lo vogliono spacchera’ tra nord e sud la città in caso di maltempo.
Tutti scenziati, siete patetici!!!
Quando cadono più di 100 mm di acqua in una ora, quantitativo che normalmente cade in 2 mesi, ai voglia a pulire i tombini. Veniamo da un estate secca, la terra non riesce ad assorbire tali quantità di acqua, vento, sradicamenti di piante, frane, tutte situazioni improvvise e difficili da prevedere.
Contro gli evidenti cambiamenti climatici ci vuole prima di tutto l’auto elettrica obbligatoria, con sospensione dal lavoro e multa di cento euro per chi non ubbidisce.
Per alcuni il cambiamento climatico è un sostituto sufficiente di Dio. Pertiene al cosmo, modifica le esistenze, crea gruppi di adepti, impone comportamenti virtuosi se trasgredisci i quali commetti peccato.
Sappi, Pavoni, che il cambiamento climatico, nel suo inarrestabile progresso verso l’onnipotenza, è ormai anche in grado di perturbare l’invarianza euclidea della dimensione spaziale, onde per cui ad esempio esso è responsabile persino dell’incastrarsi di veicoli sotto ponti e sottopassi.
In Emilia Romagna non si sono fatti i lavori non per risparmiare soldi, ma volutamente per ottenere risultati catastrofici. Questo permetterebbe di incolpare il cambiamento climatico e favorire l’adozione dell’agenda green, che arricchisce un numero ristretto di persone.
Pavoni, il cambiamento climatico farà piovere su di te più pollici versi del normale.
E invece pare che oggi ne piovano su di me misero e tapino, ma ciò non fa che dimostrare una volta di più che un vagabondo senz’arte né parte come me niente può capire della complessità d’un cambiamento climatico che è più oscuro di Eraclito e che solo le nostre migliori ėlites sapranno dominare per la nostra salvezza e chiedendo in cambio soltanto la nostra massima fiducia.
Forse quei 4 o 5 che ci disprezzano a prescindere non capiscono nulla di quello che scriviamo, Giorgi, e tuttavia vogliono partecipare, farci compagnia. Diverso è il caso della redazione che verso di te ha tolleranza, verso di me usa filtro preventivo e spesso censura. Perché tu sei più signore, io sono sputacchievole senza rimorsi.
Come gesto signorile oggi non vi turberò con altri commenti oltre a questo, voglio così concedere una giornata di meritato riposo ai baldi atleti del pollice verso, anche per evitare loro l’eventuale insorgenza di fastidiose problematiche a livello di tunnel carpale.
Come ciclisti nei lunedì di riposo delle grandi corse a tappe i campioni potranno così limitarsi ad una sgambatella defatigante percorrendo in scioltezza questo solo commento.