Le prime auto in transito
Le prime auto sono transitate in Galleria delle fonti dalle 17, 50 di oggi. I lavori nel tunnel si sono conclusi e la riapertura è arrivata pochi minuti fa. E’ stato realizzato un sottopasso ciclopedonale di collegamento tra l’area del palasport e il parco di Fontescodella. Le opere sono andate avanti per 71 giorni e finalmente, come anticipato ieri, da oggi a Macerata si ritorna quindi alla normalità o quasi, visto che comunque via dei Velini resta percorribile solo a senso unico a salire verso il centro cittadino.
I controlli della Polizia municipale sul lato del palasport
«Siamo molto soddisfatti del lavoro eseguito e di aver centrato l’obiettivo di ripristinare la viabilità entro la data di inizio dell’anno scolastico – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori – avremo maggiore sicurezza per gli automobilisti che transiteranno in galleria e per i pedoni che non dovranno più attraversare uno dei tratti più pericolosi della città, soprattutto nelle ore serali e in condizioni di ridotta visibilità. Con il completamento del percorso ciclopedonale e la realizzazione delle altre opere nell’area vasta di Fontescodella, avremo nei prossimi mesi una riqualificazione complessiva di una zona di Macerata che era, di fatto, isolata e abbandonata a sé stessa».
La Galleria delle Fonti
Contestualmente, il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato una nuova ordinanza aggiorna la viabilità alla nuova situazione almeno fino al 31 ottobre. In primis, in via dei Velini (tratto compreso tra via Federico II e Borgo Pompeo Compagnoni), arriva la revoca del divieto di transito e l’istituzione temporanea di un divieto di sorpasso e del limite massimo di velocità di 30 chilometri orari per chi sale a Macerata venendo da Villa Potenza. Prevista invece l’istituzione del divieto di transito con sbarramento fisico nel tratto sopramenzionato, secondo la direzione di marcia Macerata-Villa Potenza, eccetto per i veicoli dei mezzi d’opera della ditta incaricata dei lavori, dei residenti e dei proprietari dei fondi terrieri ricadenti del tratto comprensivo allo sbarramento (i residenti dei civici posti a monte dell’area di sbancamento e di taglio della strada di via dei Velini potranno entrare e uscire potranno entrare e uscire sempre dal versante sud della medesima via, ovvero lato Borgo Pompeo Compagnoni). Prevista, poi, l’istituzione della segnaletica di preavviso di chiusura strada e di deviazione del traffico veicolare come di seguito: via Trento – via Ghino Valenti – strada provinciale 77 – Borgo Niccolò Peranzoni – Villa Potenza. Lungo la Galleria delle Fonti, infine, tra le rotonde di via Tucci e di via Vittime delle Foibe, è prevista la revoca di ogni provvedimento precedente. Sul lato della rotatoria di via Mattei/via Tucci, in direzione Villa Potenza, è prevista la seguente deviazione: via Mattei – via Roma – piazza Vittoria – corso Cavour – piazza Garibaldi – via Trento – via Ghino Valenti – provinciale 77 – Borgo Niccolò Peranzoni.
Galleria delle Fonti, ci siamo: la riapertura forse già domani sera
Io boh ma anche questo mah , forse colpa del cambiamento climatico
Era x il 25 agosto comunque
Ma voi davvero sfiorate il ridicolo avete fatto un sottopassaggio per pedoni dove pedoni non ce ne sono e non ce ne saranno mai e dove pedoni ce ne sono (centro città) ci avete portato le macchine. Ma davvero, vivete in un mondo parallelo. Arridatece quello che era peggio.
Simone Paciarottiil marciapiede che deve arrivare a villa potenza in via dei velini? Ne vogliamo parlare?
Da su non lamentatevi ....guardate corridonia...3 mesi per una terza corsia inutile
Vada per i tempi dei lavori e per il tipo di intervento , non vi sembra più logico riaprire via dei Velini seno unico a scendere evitando intasamenti in entrata che si ripercuotono su via Roma c.so Cavour e incrocio di via Trento con conseguenze sulla mobilità e altro?
Sarà bellissimo passeggiare in galleria
Elisa Gagliardini sarà bene portarsi l'ombrello
Elisa Gagliardini è vietato ai pedoni il transito in galleria... L'articolo si riferisce al sottopasso prima delle galleria che porta il pedone verso il palazzetto... Una sottopasso inutile
Azz i Pedoni in Galleria..
Renzo Biondi c'è aria buona e fa bene respirate e tutta salute
Pedoni in galleria
Ah ma allora se l'assessore ai lavori pubblici è "soddisfatto" tutto a posto! Non capisco come mai il Degrado Postmezzadrile ancora non abbia preso tutti i nostri "esperti comunali soddisfatti" come soggetti per i loro doppiaggi... Sarebbero EPICI! Oppure meglio Striscia?? Non so decidere chi sarebbe meglio per raccontare il "cronoprogramma"
Giulia Tarducci il Degrado Postmezzadrile sarebbe perfetto!
Da su non lamentatevi ....guardate corridonia...3 mesi per una terza corsia inutile !!!
Booo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Siete veramente imbarazzanti come amministrazione a prescindere dalla dx o sx, sono come sempre le personea fare la differenza. Voi l’avere fatta,ma in peggio…
In origine (come pomposamente era scritto nei cartelli gialli piazzati epr tutta Macerata) al 25 agosto doveva essere riaperta la Galleria e avere anche funzionante il collegamento BIDIREZIONALE Via dei Velini/Villa Potenza
.
Quasi a ridosso del 25 agosto ci è stato detto che la Galleria sarebbe stata riaperta all’11 settembre: cosa c’è da festeggiare (se NON siete stati capaci di aprirla nei tempi che VOI avevate previsto) lo sapete solo voi….
.
Per Villa Potenza, invece, la situzione si fa pagliosa e sembra che se va bene andremo verso fine autunno/inizio inverno (e quindi la data della riapertura al 25 agosto era una supercazzola)
.
Da giugno, poi, sono fermi i lavori ai giardinetti di Fonte Scodella/Via Mugnoz (iniziati la scorsa primavera e poi fermi da Pasqua fino a maggio), sebbene a luglio qualcuno ha recintato tutto e portato anche un bagno chimico, ed anche qui NON si sa quando i lavori finiranno…
Non vedo nessun elogio dal solito leccac..o
E i sinistroidi ?? Rosicano…rosicano ma anche sta volta ve lete pijata in saccoccia !!
Questa amministrazione ha rispettato i fatti promessi fatti in campagna elettorale e sta’ modernizzando la nostra città quello che non aveva fatto la precendente amministrazione che l’aveva fatta addormentare alla massima potenza.
Chissà perché i commenti sono tutti insoddisfatti dei lavori fatti. Parcaroli se lo chiederà? Poveri nostri soldi.
Perché vi lamentate? Bartoloni dice che non avete mica il traffico di Roma o Milano quindi state tranquilli.
non era forse cosa buona e giusta sistemare quelle copiose perdite d’acqua dentro la galleria che quando passi in scooter e al buio sembrano le grotte di frasassi ? Io sono uno pratico ed ecco perchè quando ascenderò al potere sostituirò tutti i politici con intelligenza artificiale di prim’ordine e senza vitalizi!
Concordo con tutte le critiche relative rispetto agli impegni nelle date fissate ma la cosa che più mi preoccupa è che festeggiano l’apertura l’11 settembre. Non una gran data visti i precedenti….
Specifico la differenza d’identità tra me ed il mio omonimo e mi dissocio dal suo commento.
Ieri in tardo pomeriggio ho avuto l’onore di essere fra i primi a transitare nella galleria e sperimentare così il nuovo impianto, non male direi, solo che dalle mie parti si dice: “già che hai fatto 30, potevi fare 31”.
Non volendo arrivare a soluzioni dispendiose, tipo rivestire di pannelli lavabili come fanno gli Svizzeri (e non solo), nel tempo di chiusura trascorso si sarebbe potuto dare una lavata con idropulitrice e/o sabbiatura almeno alle pareti verticali, meglio ancora una imbiancata giusto per incrementare ulteriormente l’eclatante “risultato” senza per questo mandare in malora le casse Comunali, credo.
La foto pubblicata dell’interno a confronto con la realtà è una emerita presa in giro.
Per chiudere avrei una domanda per l’Assessore: ma quanti Pedoni ha visto “rischiare” l’attraversamento per recarsi o lasciare il Palazzetto?