Lavori a Visso
L’Ordine degli ingegneri a otto anni dal sisma del 24 agosto 2016: «la ferita lasciata sui territori e sulle persone rimane indelebile. Il lavoro di ricostruzione sta finalmente dando i suoi frutti». Secondo gli ingegneri marchigiani «Giorno dopo giorno, osserviamo in quei territori nuove “ripartenze”: cittadini che rientrano nelle loro abitazioni, imprenditori che ritornano alle loro aziende, ragazzi di tutte le età che sono nuovamente accolti in scuole sicure e non provvisorie. In questi anni l’impegno degli ingegneri marchigiani – scrive l’Ordine – si è concentrato proprio su questo: progettare e dirigere l’edificazione delle costruzioni per garantire la loro sicurezza sismica, affinché i territori colpiti dai terremoti possano risorgere ed essere il primo esempio italiano di rigenerazione urbana e sociale messo in atto dopo un grave terremoto in aree interne. Grazie all’impulso che il Governo sta dando a queste zone, attraverso le Regioni e il Commissario Straordinario, quel paesaggio collinare e montano fortemente compromesso nel 2016 è in fase avanzata di riqualificazione; nuove strutture e infrastrutture lo rendono ancor più attrattivo per i cittadini e per il turismo. Stiamo assistendo a una progressiva accelerazione della ricostruzione, processo che vede protagonista il cittadino legato alla propria terra, che non vuole abbandonare».
Come iscritto all'ordine e come terremotato, non mi sento di condividere queste dichiarazioni. Ci mancherebbe che dopo otto anni non si veda qualche cosa
Si vede che hanno sistemato quelli che servono per il voto di scambio e la corretta gestione delle mazzette per tutti.
Aveva ragione Errani, che voleva imporre un numero limitato di incarichi. La ricostruzione sarebbe stata velocissima come accaduto in Emilia.
Dopo otto anni? Io ho costruito una casa di 800 mq in un anno
Non so da che parte osservino gli ingegneri ma è chiaro che hanno bisogno di occhiali.
Ma quando mai! A posto della mia casa c'è una buca e non si parla mai di una possibile ricostruzione maiiii!!!,non ci sono i fondi!
Tempi da far impallidire i giapponesi....
Mi auguro che i terremotati che hanno votato negli ultimi anni, lo abbiamo fatto per un tornaconto personale, altrimenti non si spiega.
Io mi vergognerei a scriverlo quel titolo. DOPO OTTO ANNI!!!!!!!
L'ordine degli ingegneri dovrebbe furbescamente rimanere nascosto, come ogni buona lobby che si rispetti, non fare comunicati stampa che fanno girare solamente i coglioni
Basta che ve sbrigate a ricostruire che di chiacchiere ne abbiamo sentite a sufficienza
Siete un branco di corrotti,solo per farvi un complimento!
L' unica cosa che è ripartita è il saldo contabile dei progettisti.
Che coraggio
Lo vedo, qui tutto a rilento, quali frutti
Da tenere presente che molti volutamente ad arte .... diciamo che non hanno avuto fretta a presentare i progetti per la ricostruzione. Avrebbero perso l' autonoma sistemazione!
E come no
Se non fosse tragico sarebbe comico...
Dichiarazioni meramente politiche. È un disastro eppure bisogna far passare il messaggio che va tutto bene. Ipocriti.
Si si tranquilli scienziati, tutte belle parole , carte all'infinito,e qui vorrei una spiegazione ,a cosa serve tanta cartaccia, dopodiché, tra un po',ricominciamo da capo a fare i lavori, perché con le porcate che state facendo, e tra quelle che state permettendo ce ne sono per tutti i gusti, altrimenti le mazzette per voi non vi rimangono. Apposta dite che ora si vedono i frutti. Bravi
Lavoro di un milione di euro ....parcella di un 20 per 100 all ingegnere che se almeno seguisse i lavori......spesso neanche il disegno c'è.
8 anni
Osservano le cause dei loro ritardi
Grazie all impulso del governo
Ricostruzione in centro storico: 2,2 milioni di euro per rinforzare una casa quando bastava buttare giù e ricostruirla in cemento armato. Ma poi gli architetti (di Firenze collegati alla ricostruzione) e gli altri come guadagnano? Ah, zero valore storico.
In do? Debbono ancora presentare il progetto della casa
Certo che ci vuole una bella faccia tosta, sono passati solo 8 anni e si cominciano a vedere le ripartenze , con tutti i soldi che sono girati ed ancora girano
Anche oggi solo passerelle
Uno scandalo!
Dove?
Sono stato a Visso e castel Sant'Angelo sul nera la settimana scorsa a Camerino vive una mia parente , ancora in un container, con questo caldo potete immaginare, mi sembrava che la catastrofe fosse successa il giorno prima, non 8 ANNI FA', 8..
Campa cavallo che l'erba cresce...
Gianni Lupidi Ogni cavillo burocratico è buono per ritardare la ricostruzione,
Se per frutti intendete case al posto di catapecchie e capanne, seconde e terze case non abitate e tutte belle rifatte sono d'accordo, non certo quelle abitate che sono ancora in attesa o quelle riparate (con tanto accollo da parte dei proprietari) che Altro...
Ma di quali ricostruzioni parlate? Solo un sacco di carta che gira. Otto anni e neanche tutte le macerie sono state rimosse. Ipocriti e bugiardi vi rivedrete soltanto alle prossime elezioni
Ma quali frutti quelli dei fruttivendoli per la rottura del trave del tetto stimato danno lieve tutto il sistema terremoto per aggiustarlo vuole in aggiunta un accollo esorbitante. E se uno non li ha ????????
Giorno dopo giorno...son passati otto anni
Beati chi ci crede.
Ma chi ha scritto questo comunicato dove vive? In un altro posto credo, altrimenti è preoccupante xchè vede cose che non esistono
Scherzi a parte
Sta dando i suoi frutti... Punti di vista...
8 anni e ce fa pure li sverdi... c ha da fa chi non li furmina!
È una cosa vergognosa che a distanza di tanti anni si deve ancora terminare la ricostruzione. È scandaloso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Concordo pienamente con le affermazioni della signora Sara Basileo, ma debbono passare da un bravo oculista.
In Italia gli ordini degli ingegneri sono provinciali, non regionali. Forse allora si vuole intendere la Federazione Marchigiana degli Ordini degli Ingegneri.
La mia casa, a Camerino, va demolita. Ora é tutto pronto, ma manca la rimozione del contatore della luce. Sembra ci vogliano settimane. Non era difficile immaginare che questa operazione sarebbe divenuta frequente in queste zone, Qualcuno ha mai provato a percorrere l’iter immaginato dall’ENEL ? Perchè non esiste un ufficio a ciò deputato e facilmente raggiungibile dal pubblico nella zona del cratere ?
Ditemi che stiamo “Scherzi a Parte”, altrimenti TSO obbligatorio per questi pseudo ingegneri….
PROPAGANDA… PROPAGANDAAAAAAA…NON C’È PIÙ NIENTE CHE MI MANCAAAAA…….
Per Florentino. Gli ingegneri di norma non c’entrano, sono i committenti che molto spesso manipolano i dati forniti dagli ingegneri stessi piegandoli ai propri interessi.
Indagate sul costo (SPROPOSITATO) al metro quadrato della ricostruzione
@Iacobini: quindi la colpa è dei committenti secondo te… È proprio vero che il mondo è bello perché è vario…Bah