Si preannunciano giornate roventi anche nelle Marche nella marcia di avvicinamento verso Ferragosto.
La Protezione civile regionale ha portato l’allerta per le ondate di calore al livello massimo per domani e lunedì, con tutte le principali città della regione, quindi anche Macerata, segnate col bollino rosso.
La temperatura massima prevista per domani in città è di 35 gradi, che salirà lunedì a 36 gradi, ma in alcune zone interne della provincia si potrebbero toccare livelli superiori di 1-2 gradi. Il problema è dato dall’umidità, che farà salire la temperatura percepita tra i 41 gradi e 42 gradi. La situazione dovrebbe restare stabile, con cielo libero dalle nubi e temperature roventi, almeno fino a mercoledì, quando delle correnti sud-occidentali potrebbero portare qualche fenomeno di instabilità pomeridiano principalmente sugli Appennini. Ma dovrebbe trattarsi solo di una breve boccata d’ossigeno, prima del ritorno del caldo a livelli tropicali.
Ma perché ci sono tutti questi cretini che sentono il bisogno di affermare che le temperature sono normali, quando invece non lo sono? Ripetere una bugia anche mille volte non è che la fa diventare una verità. Capisco che siete abituati a fare così A luglio 24 abbiamo avuto 2.5°C in più di media degli ultimi 30 anni. Agosto già siamo con 3°C sopra media. Ma per qualcuno è normale
Siamo in Agosto e comunque è normale!
Quindi non era normale 20/30/40 anni fa, quando l'estate era completamente diversa e, salvo qualche giorno, comunque le temperature erano accettabilissime e c'erano frequenti temporali estivi che mitigavano l'afa e tenevano il verde sempre fresco anche in piena estate, al contrario di adesso che sembra di essere nella savana dove è tutto quasi perennemente secco? Non piove per mesi e mesi in nessuna stagione e quelle rare volte che lo fa o sono letteralmente due gocce o una vera e propria alluvione. Anche d'inverno si va difficilmente sotto i 10 gradi ormai. A malapena nevica in montagna... Negli anni 80 ad agosto se si usciva la sera dopo cena bisognava portarsi dietro una maglietta o un giubbino leggero; l'anno scorso ad ottobre inoltrato si andava a maniche corte. Ricordo pure che in inverno, anche solo per un giorno o due, nevicava anche in pianura. Ora neppure piove e ci sono capi di abbigliamento che sono diventati superflui perché troppo pesanti. E le gelate mattutine di febbraio/marzo? E parlo di Civitanova eh, non stavo a Bolzano. Un ragazzino nato quindici anni fa neanche sa cosa siano la brina, le strade gelate al mattino presto o i ghiaccioli che pendevano dai tetti o dai davanzali delle case. Ora, io non so né le cause di tutto questo né gli eventuali possibili rimedi. Ma che sia tutto normale e che sia sempre stato così proprio no.
35 gradi...caldo rovente?
È estate ... Vabbè dai bisogna farsene una ragione
Il solleone d'agosto lo conoscevano anche i nostri nonni.....
L'anomalia è la persistenza di questo caldo è come se fossimo in una situazione di non ritorno....
Perché e stato fresco nei giorni scorsi? E comunque e il suo periodo.... aspettiamo con impazienza un po' di fresco
35 gradi ad agosto che strano mai successo
E basta con s allerta
Strano mai successo durante la settimana di ferragosto é colpa del cambiamento climatico
sì, ma solo nei termometri verdi a croce delle farmacie, al sole e attaccati ai muri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Narrativa veramente irricevibile…
Qui signori andrà sempre peggio diciamo che ci stiamo scavando la fossa da soli. Quando si poteva ancora fare qualcosa non si è fatto niente e questi sono I risultati.
Non mi stupisce chi dice che d’estate ha sempre fatto così caldo. Gli italiani sono smemorati da un mese all’altro figuriamoci se parliamo di rapporti decennali sulle temperature. Ancora ci sono i terrapiattisti dopo più di 500anni da Colombo.