L’incidente a Civitanova
di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)
Pino finisce sopra ad un furgone. E’ successo a Civitanova, in via Papa Giovanni XXIII. Si tratta di una strada costeggiata da pini marittimi bellissimi, ma spesso problematici per inclinazione e per le radici che si muovono fino a danneggiare l’asfalto.
Quello che è accaduto questa mattina è ancora al vaglio della polizia locale. All’angolo con via Nievo uno di questi pini, con un ramo particolarmente sporgente, è finito sopra un furgone condotto da un uomo di 47 anni. Non è chiaro se sia stata la pianta a finire sopra il furgone o il veicolo ad aver colpito il ramo sporgente, magari accostandosi al lato destro della strada.
Illeso il conducente: il grosso ramo infatti ha colpito la parte alta del mezzo e non la cabina. Sul posto sono dovuti intervenire i vigili del fuoco con due mezzi, il carro attrezzi per il recupero del veicolo e la polizia locale per viabilità e rilevamento dell’incidente.
Circolazione bloccata per consentire il recupero del veicolo e per le operazioni di messa in sicurezza. I vigili del fuoco hanno poi provveduto al taglio del pino dal momento che l’urto ne aveva minato la stabilità.
Si le tagliano sempre dopo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordo che ogni volta che qualche pino è stato tagliato perché pericoloso, come all’incrocio di San Marone, immancabilmente qualche pseudo ecologista è intervenuto a protestare….
I SOLITI IGNORANTI. I PINI SONO SPECIE PROTETTA. ALLORA NON PIANTATELI. COSI’ CHE EVITIAMO LE RADICI CHE SOLLEVANO L’ASFALTO.
CRESCONO VELOCI SONO BELLI. MA SOLO A ROMA LI SANNO MANTENERE.
Poche sono le piante le cui radici non si sviluppano in orizzontale, ma queste piante forse costano più dei pini, che a Roma e altrove dopo qualche anno danneggiano il manto stradale sollevandolo e dando problemi alla circolazione dei veicoli, in particolare dei motoveicoli.