Controlli al Montelago Celtic festival, quattro denunciati per spaccio di droga, 51 giovani segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti. I carabinieri della Compagnia di Camerino con il Nucleo cinofili di Pesaro hanno messo in piedi una sorta di filtraggio tra chi voleva partecipare al festival iniziato il 31 luglio e che prosegue sin a oggi sull’altopiano di Colfiorito, a Serravalle.
Nella rete dei militari sono finiti 4 giovani trovati con sostanze stupefacenti e denunciati. Nei guai come assuntori di droga anche 4 minorenni. Nel corso dei controlli, in tutto, sono stati sequestrati 340 grammi di marijuana, 132 grammi di hashish, due grammi di cocaina, 4 grammi di speed e altrettanti di ketamina, 5 grammi di Mdma e 278 spinelli.
Nel corso della manifestazione i militari hanno impiegato un centinaio di persone che si sono alternati nei controlli con le altre forze di polizia.
Intanto il festival prosegue con un grande successo di pubblico: ieri sera il ritorno di Alan Stivell: a 21 anni dalla prima volta incanta i 15mila di Montelago (leggi l’articolo). Mercoledì sera la partenza con il travolgente concerto dei Blind Guardian (leggi l’articolo).
Il ritorno di Alan Stivell: a 21 anni dalla prima volta incanta i 15mila di Montelago
Montelago Celtic Festival: prevenzione tra giochi, premi e attività
Ma lasciateli sfoga' Stanno li dentro non danno fastidio a nessuno
Ambe Daglie manco tanto .. solo mezzo chilo
#legalizzaresubito
Quale è la novità?
I riti celtici prevedono l'assunzione di sostanze psicotrope naturali bollite nel pentolone . Borghezio era esentato dal bere dal mestolo sacro, visto che nel pentolone ci era cascato da piccolo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che strano,è sempre stato un festival per famiglie e bimbi piccoli…
Identico spiccicato a WOOSTHOK.
Mah……..
Così è facile facile e stai attento a non pestare i piedi ai Boss che continuano a guadagnare.
Anche Macerata sembra una cittadina tranquilla….
Ci sono 5 monopoli: 2 gestiti dallo Stato (alcool e tabacco), 2 gestiti dalla malavita (droga e prostituzione) e 1 (gioco d’azzardo) sembra essere una joint venture tra Stato e Malavita.
.
Va da se che ogni monopolista NON pista i piedi nel monopolio altrui, per evitare che qualcuno pisti i piedi nel proprio monopolio…
E tutti vivono felici e contenti perché di soldi ne girano a vagonate.
.
Ma se solo il 10% della droga viene intercettato (cioè NON si da troppo fastidio al mercato del monopolista) che senso ha impiegare INUTILMENTE MIGLIAIA e MIGIAIA di agenti (e decine e decine e decine di milioni e milioni di euro) per reprimere una attività che per il 90% NON viene repressa????
.
Proviamo invece ad immaginare che fosse lo Stato a vendere, sotto controllo (come avviene per i tabacchi) la Marijuana.
.
Innanzitutto ci sarebbe un controllo sulla qualità (la Marijuana terapeutica prodotta dallo Stato è migliore di quella che si trova in giro).
.
Secondariamente MIGLIAIA e MIGLIAIA di agenti NON correrebbero inutilmente dietro agli spacciatori, ma potrebbero essere MEGLIO impiegati IN STRADA per reprimere altre attività illecite, che non vengono nemmeno più denunciate perché tanto non serve a nulla (furti, ricettazione, rapine, aggressioni, scippi, truffe, omicidi, ecc. ecc.)
.
Con UN SOLO COLPO la malavita avrebbe due uppercut micidiali, da KO:
(1) perderebbe il monopolio della droga e, con esso, centinaia di milioni di euro ogni anno e
(2) essendoci MIGLIAIA e MIGLIAIA di agenti IN PIU’ sulla strada anche i “lavoretti occasionali” (furti, rapine, scippi, ecc. ecc.) sarebbero più difficili, molto più difficili, da svolgere perché il territorio NON verrebbe presidiato da POCHI agenti ma da TANTI (ed anche qui su scala nazionale la malavita perderebbe centinaia di milioni di euro ogni anno)
.
Certo da una attività di repressione (fatta dopo, nella ricerca -spesso inutile- dei colpevoli) si passerebbe ad una attività di PREVENZIONE (fatta prima, per evitare che i crimini si compiano)
.
PREVENZIONE, cioè quello che da decenni è quanto stanno facendo molte Polizie europee e che, poco, si è sempre fatto in Italia.
.
Se NON ricordo male qui in Italia abbiamo un numero di agenti (rispetto alla popolazione) che è uno dei più alti al mondo: più alto che in America, Inghilterra, Francia, Germania…
Eppure negli altri Stati la presenza della Polizia è maggiore, perché?????
In realtà anche il tabacco genera dipendenza, eppure lo Stato lo distribuisce, oltretutto in esclusiva, tramite le tabaccherie.