Crisi Lube-Civitanova, Corvatta per la pace:
«Un patrimonio da non disperdere,
Ciarapica non si può sottrarre»

LO STRAPPO - L'ex sindaco porta un "ramoscello d'ulivo" dopo il duro botta e risposta tra Giulio Silenzi (che era il suo vice) e il patron dei cucinieri Fabio Giulianelli. «Sono stato io ad avere l'idea di trasformare metà della ipotetica fiera in palasport e ospitare la Lube e non posso che essere il più desolato per una situazione di frizione che vede distanti la società e settori della città. Adesso è compito dell'attuale amministrazione e in particolare del sindaco curare questo rapporto rilanciandolo, perché le potenzialità per tutta la provincia sono enormi e ancora in buona parte inespresse»

- caricamento letture
Simona-Sileoni_Corvatta_vittoria-scudetto-lube-2017_Foto-LB-650x433

Tommaso Corvatta con la presidente della Lube Simona Sileoni alla vittoria dello scudetto nel 2017

Gelo tra Lube e Civitanova, l’ex sindaco Corvatta fa da pompiere e invita l’amministrazione comunale a ricucire e rilanciare il rapporto con la società: «desolato per le frizioni, ancora tante potenzialità inespresse, compito del sindaco curare questo rapporto rilanciandolo, perché le potenzialità per tutta la provincia sono enormi».

Corvatta_Silenzi_vittoria-scudetto-lube-2017_Foto-LB-325x226

L’allora sindaco Tommaso Corvatta, e Giulio Silenzi al palas durante una vittoria della Lube

Tommaso Corvatta, ex sindaco di Civitanova e responsabile assieme a Giulio Silenzi dell’arrivo della Lube in città nel 2014 dopo la realizzazione del palazzetto si inserisce nel dibattito con la Lube da un lato che, dopo l’annuncio dell’impegno nel mondo del calcio a Treia, aveva espresso parole di rammarico per “la puzza sotto il naso dei civitanovesi” e dall’altro l’ex vicesindaco Giulio Silenzi. Su tutto il silenzio del sindaco Fabrizio Ciarapica che si è tenuto alla larga dalla polemica.

Ad intervenire per offrire il proprio punto di vista è Tommaso Corvatta. Fu sotto il suo mandato infatti che il palas vide la luce e si realizzò il trasferimento da Macerata a Civitanova della Lube. «Sono stato io ad avere l’idea di trasformare metà della ipotetica fiera in palasport ed ospitare la Lube – dice – e non posso che essere il più desolato per una situazione di frizione che in apparenza vede distanti la società e settori della città. Abbiamo realizzato il palazzetto in accordo sin dall’inizio con la Lube, consapevoli che questa realizzazione era un bene per Civitanova, ma doveva essere un bene per tutta la provincia e che il binomio palasport Lube sarebbe dovuto divenire un esempio dei collaborazione tra risorse di cui la provincia di Macerata dispone, una strada tracciata anche per altre possibili collaborazioni. La Lube in questi anni ha profuso notevoli risorse economiche nel palasport ed è stata ripagata dall’affetto di tanti civitanovesi e tanti tifosi da tutta la provincia ed oltre. Adesso è compito dell’attuale amministrazione ed in particolare del sindaco curare questo rapporto rilanciandolo, perché le potenzialità per tutta la provincia sono enormi ed ancora in buona parte inespresse. È un compito a cui l’amministrazione non si può sottrarre e doveroso nei confronti della città del territorio e della società sportiva. E’ ampiamente doveroso ed alla portata di Ciarapica, basta crederci».

(redazione CM)

 

Lube-Civitanova, aria di divorzio. Giulianelli apre a un confronto pubblico «Ma sono stanco e amareggiato»

Silenzi non molla la Lube: «Il palas potevano farlo a Treia, ora nella stessa area la nuova fabbrica»

Lube, Giulianelli “mura” Silenzi: «Il palas a Civitanova l’ha voluto lui e lo stiamo pagando noi»

«La polemica della Lube? L’ingratitudine non conosce confini. Non hanno capito nulla di Civitanova»

Tifosi della Civitanovese espongono uno striscione contro la Lube

«Macerata prima, Civitanova ora Basta puzza sotto al naso Il calcio non cambia i piani della Lube volley»

ttps://www.cronachemaceratesi.it/2024/07/05/giunti-stregato-dal-progetto-lube-calcio-qualcosa-di-mai-visto-prima-foto/1873481/

Gran colpo per la Lube calcio: affidata all’ex Milan Federico Giunti la direzione tecnica dell’Academy

«Macerata prima, Civitanova ora Basta puzza sotto al naso Il calcio non cambia i piani della Lube volley»

Lube calcio, Treia sogna in grande: «Stop alle spese pazze nel volley. A Macerata e Civitanova qualcosa stonava»

Lube nel calcio, il sindaco Capponi: «Ben venga la fusione dei settori giovanili Un nuovo stadio non è alla nostra portata»

Lube nel calcio? La proposta scuote Treia. I 4 presidenti fra meraviglia e stupore: «Un’unica grande squadra? Parliamone»

Lube, Luciano Sileoni lancia la sfida: «Treia ad alti livelli nel calcio con la fusione delle quattro società»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X