Roberto Pantella, capogruppo di Fratelli d’Italia e presidente della commissione urbanistica
di Laura Boccanera
Centro per l’autismo, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia solleva interrogativi sulla modifica del progetto: «Il costo stimato per la realizzazione di 6mila mq si aggira intorno ai 16-17 milioni di euro, una cifra considerevole se si tiene conto che l’istituto Paolo Ricci registra attualmente una disponibilità di appena 3 milioni di euro».
Una nuova variante, questa destinata però all’interesse pubblico dal momento che il cambio di destinazione è relativo ad un appezzamento di terreno a Civitanova Alta di proprietà del Paolo Ricci (azienda pubblica di servizi alla persona) scelto per la realizzazione del famoso centro per l’autismo di cui si parla ormai da quasi 10 anni.
Ed è proprio sulla reale fattibilità tecnica e sostenibilità economica che Fdi tramite il capogruppo Roberto Pantella chiede spiegazioni. Non è messa in discussione la bontà della variante e la necessità del centro per l’autismo, ma ciò che preoccupa è il progetto che sembrerebbe, agli occhi di Fdi, sovrastimato rispetto alla necessità e alla capacità economica di realizzarlo.
«In merito alla proposta presentata dall’istituto Paolo Ricci, relativa alla richiesta di una variante al piano regolatore per la costruzione di una struttura sanitaria dedicata a centro per l’autismo – afferma Pantella – Fratelli D’Italia esprime il proprio fermo sostegno alla realizzazione del progetto, obiettivo che come partito abbiamo sostenuto e promosso fin dalla precedente amministrazione, riconoscendo la priorità di un servizio necessario ed urgente per la cittadinanza. Ci preme però sottolineare alcune perplessità riguardo alla proposta attuale, che prevede la costruzione di una struttura con una superficie utile lorda di 6mila mq, destinata ai servizi di assistenza socio-sanitaria, comprendendo centri di assistenza, case di riposo e residenze protette. Senz’altro un progetto faraonico, vista la notevole discrepanza rispetto a quello iniziale, che prevedeva una struttura capace di ospitare appena 20 persone. Ad oggi, non è ancora chiaro quale sia la previsione effettiva per il numero di ospiti da accogliere. Un tale ampliamento della superficie solleva interrogativi sulla reale capacità di realizzare e mantenere spazi così ampi e, soprattutto, sull’effettiva sostenibilità tecnico-economica del progetto. Il costo stimato si aggira intorno ai 16-17 milioni di euro, una cifra considerevole se si considera che l’istituto Paolo Ricci registra attualmente una disponibilità di appena 3 milioni di euro. È inoltre essenziale che il progetto preveda soluzioni concrete per affrontare problematiche relative alla viabilità al fine di garantire che l’infrastruttura sia realmente integrata nel tessuto urbano circostante».
Infine Pantella ribadisce la posizione del partito rispetto a scelte urbanistiche discutibili: «Confermiamo il nostro impegno per la realizzazione di un centro per l’autismo, ribadendo l’importanza di una progettualità trasparente e sostenibile che metta al primo posto le reali necessità e il bene dei cittadini, soprattutto verso coloro che hanno particolari esigenze o fragilità. Fratelli d’Italia è sempre disponibile al dialogo con tutte le parti politiche per chiarire ogni aspetto e collaborare a soluzioni che garantiscano il massimo beneficio alla comunità e alle famiglie coinvolte, mentre ribadisce fortemente il proprio dissenso, a ratificare passivamente progetti preconfezionati o poco fattibili. La nostra priorità è e resta la tutela dell’interesse pubblico».
«Politica urbanistica scellerata, è caduta nel dimenticatoio la variante del Centro per l’autismo»
“Centro per l’autismo”, avvio alla variante sul piano regolatore
Roberto, a sto punto mi fido solo di te. Mi sembri l'unico dotato di buon senso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nuova casa di riposo, un privato cede gratis l’area al Comune CIVITANOVA – Si tratta di oltre 59mila metri quadrati che si trovano tra la pista ciclabile lungo il Castellaro, il poliambulatorio e via Civitanova. 8 MARZO 24
Nuova Casa di comunità a Civitanova: appaltati i lavori da 3,8 milioni SANITA’ – La struttura sorgerà in via Abruzzo, all’interno anche ambulatori specialistici, dei medici di famiglia e Guardia medica oltre alla residenza protetta per anziani non autosufficienti (che sarà realizzata in seguito col secondo lotto).23 LUGLIO 24
«Centro per l’autismo, progetto faraonico. Costo stimato: 16-17 milioni di euro. OGGi
Non si può dire che questa amministrazione non pensi alle strutture per il servizio pubblico.
Non molto tempo fa, il magistrato Nicola Gratteri disse semplicemente: ” Che si facciano i lavori che poi a controllare ci pensiamo noi”. Leggendo l’articolo, vien da pensare che forse è più per la maretta che scuote la compattezza dei FdI visto che c’è chi rema da ben altra parte, proprio quella che vi turba invece di una turbolenza che magari riesca a rimettervi in fila. Certo che davanti a certe cifre super milionarie qualche dubbio possa venire. Per non saper leggere e scrivere non mi allontanerei troppo e anche se voi le case da gioco le aprite non è che se fate saltare il banco sia per forza uno sbaglio clamoroso. Del resto avete il vento in poppa e se si dovesse rivotare fra un mese o tre o sei o quello che serve chi ve la toglie la vittoria a Civitanova e stavolta senza inciampi. Penso che fareste contenta pure l’opposizione che almeno saprebbe contro chi combattere. Certo chi dice” o così o fuori dal partito sarebbe il primo a cui strappare la tessera.