L’intervento del commissario Castelli a Sarnano
Giornata di tagli del nastro per il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. A Sarnano, inaugurata l’Abbazia di San Biagio di Piobbico, a Cessapalombo il vernissage per la nuova Piazzale Corte.
L’Abbazia di Piobbico
«I lavori per il recupero post sisma della chiesa, un vero gioiello del romanico marchigiano risalente ai primi dell’anno Mille, sono durati circa un anno e sono costati circa 1 milione di euro – si legge in una nota -. Alla cerimonia di inaugurazione, per officiare la messa, presente anche il cardinale Enrico Feroci, originario di Piobbico. Insieme a lui l’arcivescovo Francesco Massara e il parroco Marcello Squarcia». Castelli ha presenziato all’inaugurazione, sottolineando «l’importanza di momenti come questo, in cui raccogliamo i frutti del lavoro quotidiano per sbloccare la ricostruzione, anche delle chiese. Da queste terre, che hanno ispirato la nascita della cultura degli ordini Benedettini e Francescani, si può oggi ripartire per scrivere una nuova pagina della storia dell’Appennino centrale. Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’arcivescovo Francesco Massara. E con loro tutta la comunità che ho incontrato questa mattina. La ricostruzione è un impegno che si può portare a termine solo mantenendo una grande unità di intenti e di visione».
«Un evento di una gioia immensa per tutto il territorio e la comunità di Sarnano perché è tornata a risplendere una delle più belle abbazie, luogo di fede ma anche polo culturale e turistico. Si scrive una pagina di bellezza per l’intero territorio marchigiano – spiega l’arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara- . Questo è un salotto della bellezza. Ringrazio il Commissario Castelli, tutte le maestranze, l’impresa e tutti quelli che hanno collaborato. È stato un lavoro di squadra che ha portato gioia a tutta la comunità». «E’ una data da ricordare in quanto abbiamo restituito quest’abbazia ai nostri concittadini. Va dato atto che tutti hanno contribuito a questa riapertura. Ringrazio il vescovo, il cardinale Feroci e la struttura commissariale. Questa abbazia è un simbolo di una ricostruzione pubblica che sta ripartendo», aggiunge il sindaco Fabio Fantegrossi».
E’ stata inaugurata sempre oggi, inoltre, la nuova veste di Piazzale Corte a Cessapalombo, oggetto di un’opera di riqualificazione che ha riguardato anche le relative vie limitrofe, il miglioramento dell’accessibilità nonché l’implementazione dell’arredo urbano, finalizzati alla sostenibilità ambientale e alla rivitalizzazione del capoluogo. L’ importo complessivo dell’intervento è di 867.070,52 euro . «La rigenerazione urbana offre spazi belli, accessibili, dove è possibile fare comunità. Il nostro obiettivo principale è quello di far rinascere tutte le aree interne, il tessuto sociale e tutto quello che è utile alla ripartenza dei nostri territori colpiti dal sisma- ha dichiarato il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli – Un momento di festa e partecipazione per tutta la cittadinanza. Anche questa è ricostruzione». «È stata una bella giornata anche perché quando si inaugura un’opera pubblica soprattutto dopo il sisma con attorno case che si stanno ricostruendo, è sempre un ottimo momento – dichiara la sindaca di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti- Per noi è una bella soddisfazione, è un segno di ripartenza, di qualcosa che si sta concludendo. Ricostruiremo tutto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati