Benedetta Rossi (frame da video della food blogger)
Il Gruppo Mondadori ha fatto sapere che sono stati definiti, per effetto dell’accettazione di un’offerta vincolante, condizioni e termini essenziali per l’acquisizione, da parte della controllata Mondadori Media, del 51% del capitale sociale di Waimea, la società titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico dell’immagine della nota food blogger fermana Benedetta Rossi e di Marco Gentili.
Waimea è detenuta al 97,9% da Benedetta Rossi e Marco Gentili (individualmente e per il tramite della società Maui Media) e al 2,10% su base paritetica da Emiliano Messeni e Marco Iacobellis.
L’operazione prevede l’iniziale acquisizione da parte di Mondadori del 51% del capitale sociale di Waimea, i cui ricavi ed Ebitda 2023 ammontano rispettivamente a 4,5 milioni di euro e 2,7 milioni di euro, a termini che riflettono un enterprise value (per il 100% della società) su base cash&debt free di 13,5 milioni di euro.
Un ingegnere che studia le strutture o un medico o uno studioso di nanotecnologie,potrei andare avanti percepiscono 2 soldi questa che cucina fuffa tutti sti soldi. Questa è l Italia
Andrea Rossi quindi confermi che in "alto" vogliono questo!! Sarà un complotto??
Andrea Rossi beh non solo lei......
Ammo' diceteglie che parla in modo grezzo!!! Daje tutta Benede'!!!
Barbara Massaroni almeno si capisce. Qualcuno vince i festival e sembra arabo.
Barbara Massaroni perché, è motivo di vanto vendere la maggioranza delle quote della tua società a una casa editrice?
Marco Costi il mio commento non si riferisce alle scelte di business, ma è riferito soprattutto ai vari commenti negativi legati al nostro dialetto e al fatto che sia definito "Grezzo". Il suo essere genuina, sincera e di parlare talvolta in dialetto le ha permesso di creare una macchina di quel tale valore. Che poi lei abbia scelto di venderla e solo affar suo.
Barbara Massaroni li sapientu che necche???
Che spettacolo !!! Brava Benedetta chiunque avrebbe venduto per quella cifra !
Non sarà più lei.... Peccato..... Il successo paga ma snatura la persona.....
Daniela Bevacqua penso la stessa cosa! Prima era più genuina, Marco fa troppo lo spiritoso, non è più fatto in casa per voi, ma fatto dalla Mondadori per voi
Sarah Pagnanini oggi la sig Benedetta ha precisato che collaboravano già da 7 anni con la Mondadori.... Ciò che non ha precisato è che la firma di un contratto con 51 %alla Mondadori non è la stessa cosa di una collaborazione...... Essere considerati ignoranti a tutto campo mi sembra troppo..... Ognuno è libero di fare le sue scelte ma almeno in privato.... Volerci far credere che tutto rimarrà uguale può risparmiarcelo.... Personalmente non m'interessa ma non voglio essere presa in giro come piccola utente che l'ha portata, con le sue indiscusse capacità, ai livelli attuali... Buona Fortuna
Daniela Bevacqua ho letto che prenderà quasi 7 milioni di euro .
E stata molto brava. Un successo meritato!
Brava, se lo merita. .
Creare per svendere la propria libertà... Che peccato!
Michela Diletti nessuno svende nulla ansi.....
Ormai non sarà più fatto in casa per voi....ma fatto dalla Mondadori per voi ...peccato dopo tanto successo svendersi così
Per me i soldi fanno gola ma la libertà non ha prezzo
Complimenti
Certo si sono resi conto che è seguita Benedetta
I suoi libri non li leggerei manco se me li regala e sto ancora cercando di capire i motivi del suo successo ma tant'è. E poi tanti piccioli fanno sempre gola!!!
Monica Mattiacci se lei è in grado di spiegarci come ha capito i libri di Molier e Dante, oppure spiegarci il successo di Picasso e Giotto credo sia pronta per farsi vedere da uno bravo. Il suo commento esprime solo la sua presunzione, se una cosa non le piace , non la compri, non la guardi, e stia tranquilla, nessuno le regalerà niente!
TVgrande Benedetta
evviva Benedetta
Bravissima lei e anche il marito
Successo meritatissimo per entrambi,vi adoro!!!!!!
Bravissima
Congratulazioni!!
Complimenti Benedetta
Come diceva qualcuno! Si creato tanto, mo te svenni frà!
Ma dovevi prendere tu il 51
Congratulazioni
51 %, quindi comanda e decide tutto il Gruppo Mondadori. Che finaccia
Valentina Parrucci comanna chi cucina a robba vona, no chi sta a sedé su 'na scrivania
Valentina Parrucci nel mercato attuale pensi di sopravvivere da solo? Meglio monetizzare e andare avanti
Valentina Parrucci infatti ho scritto la stessa cosa
Valentina Parrucci Pecunia non olet
Valentina Parrucci il 49% doveva vendere
Gente che critica un'operazione milionaria, dicendo "dovevi fare così, ti sei svenduta ecc ecc" senza conoscere la situazione, i numeri, le prospettive, le scelte di vita futura che uno magari vuole compiere. Ma che ne sappiamo noi del perché e del per come delle cose altrui?
Fabio Domizi Tutti imprenditori ed economisti poI, davanti alla stessa offerta, avrebbero ceduto prima di finire un respiro
Michele Mucci "peccato svendersi cosi"...."si è svenduta".....ma 7 milioni di euro fanno cosi schifo??? se quella cifra è svendersi allora quelli che commentano sono figli di Elon Musk
Complimenti!
Congratulazioni
Un'idea un formato creati da una furbona senza arte nè parte solo per fare soldi e la gente l'applaude neanche avesse prestato servizio in qualche missione umanitaria...
Lho fatto in casa x voi, ma a casa mia non e mai arrivata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se si parla di cucina bisogna sapere che l’80% della roba in vendita nei supermercati non fa certo bene alla salute quindi io deduco che certi programmi sul food siano fatti per invogliare la gente a comprare dei determinati prodotti. Poi se la signora Rossi ha trovato qualcuno che ha sborsato molti soldi sono contento per lei.
Il vero food blogger è il medico di famiglia, il medico di base di ognuno. Gli altri ‘esperti’ (?) o non sono validi o tirano l’acqua al proprio mulino.
Purtroppo in Italia funziona ciò che è mediocre, poiché una grande percentuale della popolazione, circa l’80%, si accontenta della mediocrità. Influencer, cantanti e personaggi famosi senza particolari qualità o capacità riescono a ottenere successo senza offrire contenuti di valore. È triste, ma inevitabile riconoscere che sanno sfruttare abilmente questa situazione a loro vantaggio. Tuttavia, temo che siamo arrivati a un punto di non ritorno, dove il controllo sulla qualità è praticamente assente e il trash domina incontrastato. Questo fenomeno riflette una cultura che premia l’effimero e il superficiale, rendendo difficile il progresso verso una società più consapevole e critica.
daje Benedè, sò tutti invidiosi e mi ci metto io x primo