Museo a Torreggiana, via libera
«L’area diventerà il centro
di una parte della città ora abbandonata»

MACERATA - La giunta ha dato l'ok al progetto esecutivo da 4,5 milioni di euro, finanziato dal Pnrr. L'assessore Iommi: «I lavori dovrebbero partire entro settembre con la consegna prevista per ottobre 2025. Ma i tempi potrebbero slittare fino a marzo 2026, perché il processo di validazione è stato più lungo del previsto». Oltre allo spazio espositivo dedicato alla storia della città, sarà recuperata anche l'ex chiesetta

- caricamento letture
torregiana2-650x456

Un rendering di come sarà il nuovo museo Torreggiana

Museo della città a Torregiana, via libera al progetto esecutivo. La giunta di Macerata ha dato l’ok nei giorni scorsi al progetto finanziato con 4,5 milioni dal Pnrr, bando Pinqua, che da solo ha portato nelle casse comunali un totale di quasi 15 milioni di euro. A vincere l’appalto integrato era stato il Consorzio stabile Alta val di Cecina. L’impresa ha 526 giorni di tempo per completare l’opera. «I lavori – spiega l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi – dovrebbero partire entro settembre con la consegna prevista per ottobre 2025. Ma i tempi potrebbero slittare e si potrebbe arrivare a marzo 2026, perché il processo di validazione del progetto esecutivo è stato più lungo del previsto».

Iommi_Consiglio-comunale-FF-10-325x217

L’assessore Silvano Iommi

Il progetto del Museo Torregiana, prevede un’esposizione dedicata alla storia della città. Si tratta di una struttura di circa 1000 metri quadri energeticamente autonoma, concepita come volume interrato con copertura verde praticabile senza soluzione di continuità con i prati circostanti. L’unico fronte scoperto della struttura museale è quello dell’ingresso principale ad arco interamente vetrato. Di fronte una piccola edicola votiva che sarà ricostruita in muratura sulle macerie dell’antica chiesetta di Santa Maria in Torregiana, la cui prima menzione risale ai primi decenni del sec. XII. Chiesa ricordata anche come luogo in cui avvenne il miracolo eucaristico del 25 aprile 1356.

«Lo spazio espositivo sarà di circa 900 metri quadrati – aggiunge Iommi – Poi ci sarà da prevedere tutto l’allestimento, su cui ragioneremo in una seconda fase».

torregiana

«La chiesetta – si legge nel progetto – tornerà ad essere memoria della piccola cappella votiva quale era in origine e sarà di nuovo, insieme alla sistemazione di tutta l’area verde che la circonda, il centro di questa parte di città ora abbandonata ma con grandi potenzialità. Vista la prossimità alle strade principali di arrivo alla città e la presenza di ampi parcheggi nel vicino palazzetto, l’area della ex chiesa di Santa Maria potrebbe diventare il punto di arrivo di gruppi turistici o scolastici per la visita della città. L’intervento in quest’area con fondi Pnrr sarà infatti completato da altri progetti in corso da parte dell’Amministrazione comunale per il potenziamento e miglioramento della viabilità pedonale a partire proprio da questo lato della città e, attraverso le aree a parco e i giardini Diaz, fino alle mura e il centro città. Nel progetto di rinnovo della viabilità pedonale e ciclistica è stata anche considerata la realizzazione di un sottopasso che dal lotto della ex chiesa attraverserà l’incrocio della rotatoria verso il palazzetto. La viabilità interna dell’area è stata comunque studiata in funzione di questo nuovo e sicuro attraversamento che permetterà di raggiungere la città storica. Questa scelta renderà l’intervento particolarmente importante per tutto l’ambito urbano su questo lato della città».

museo-torregiana-2

Grazie al bando Pinqua del Pnrr sono stati finanziati anche, sempre nella stessa zona, anche i percorsi pedonali e ciclabili in contrada Torregiana-Fontescodella, i 20 alloggi di edilizia popolare nel sito ex Cus e il recupero del fontanile storico di Santa Maria Maddalena. 

(Redazione Cm)

torreggiana_fontescodella-1-650x476

Il rudere presente oggi

torregiana2-650x456

museo-torregiana-3

torregiana

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X