Pnrr, che tesoretto per il Comune:
in un anno Parcaroli ha avuto più risorse
che Carancini in due mandati

MACERATA - Fondi record: nel 2023 aggiudicati lavori per 52 milioni. La maggior parte sono finiti a gara, per il resto si tratta di opere affidate direttamente perché sotto la soglia dei 400mila euro

- caricamento letture
polo_infanzia_vergini

Come sarà il Polo infanzia alle Vergini

di Luca Patrassi

Se avete visto una strada senza un cantiere in queste settimane, allora avete varcato il confine territoriale di Macerata. Battute a parte, ce ne sono più di cento in giro per il capoluogo, edilizia pubblica e privata. Il fronte delle opere pubbliche conosce però “fatturati” mai visti in Comune. L’ufficio gare del Comune – guidato dal dirigente Francesco Massi e che ha Cinzia Alimenti inquadrata nel ruolo di elevata qualificazione – lo scorso anno ha definito 21 gare (tre sono andate deserte e sono state riproposte) per un importo complessivo di lavori e di forniture di poco meno di quaranta milioni, nel dettaglio 39milioni e 692mila euro.

case-popolari-ex-cus0-325x193

Come sarà il nuovo condominio di case popolari nella zona dell’ex Cus

Già la cifra è enorme, in più occorre considerare che si tratta soltanto delle procedure per opere sopra i 400mila euro: al di sotto della soglia citata sono stati assegnati altri interventi direttamente dall’Ufficio tecnico comunale guidato dall’ingegnere Tristano Luchetti. In questo caso nel 2023 le opere affidate “sotto soglia” dall’Ufficio tecnico sono state per un importo complessivo di circa 13 milioni. Sommando le due voci si arriva alla cifra di 52 milioni di euro. Per avere un metro di valutazione, si può dire che prima dell’era Pnrr il Comune poteva contare mediamente all’anno su 3/4 milioni di euro per realizzare le opere ritenute prioritarie. Per slogan: il 2023 di Sandro Parcaroli sindaco di Macerata ha visto assegnate al Comune capoluogo risorse che l’ex sindaco Romano Carancini non ha visto nemmeno in dieci anni e facendo ricorso ai mutui. Fatta la premessa, ed aggiunto che grazie alla professionalità e alla disponibilità anche extraorario del personale sono stati centrati tutti gli obiettivi nei tempi fissati, ecco quali sono le diciotto gare aggiudicate dall’apposito ufficio del Comune di Macerata.

carancini-parcaroli

Romano Carancini

La prima è un investimento finanziato dall’Unione europea nell’Ambito del Pnrr: circa 848mila euro per la manutenzione straordinaria dello Sferisterio. Poi ci sono 3.6 milioni di euro peri lavori di ampliamento del cimitero. Si prosegue con la costruzione del polo d’infanzia nel quartiere Le Vergini: piano Next Generation finanziato dall’Unione Europea con circa 2,5 milioni di euro. Altro polo scolastico stavolta a Corneto, stessi fondi europei e importo simile, attorno a 2.5 milioni di euro. Si resta nell’ambito dei fondi europei (“Sport e inclusione sociale”) con la realizzazione dell’impianto polivante per le arti marziali e la scherma a Piediripa: costo di circa 1.5 milioni di euro. Piano complementare al Pnrr nel territori colpiti dal sisma: procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di riqualificazione di vicolo dell’Abbondanza e piazza Donatori del Sangue, importo 422mila euro. Torna il Pnrr con i piani Pinqua: rigenerazione dell’area ex Cus per alloggi di edilizia residenziale pubblica, importo di 4 milioni. Poi c’è l’appalto per la fornitura di generi alimentari biologici e non, per il servizio di refezione scolastica nelle scuole e nei nidi d’infanzia del Comune ,valore totale stimato, comprensivo di rinnovo, due milioni. Altro progetti Pinqua nell’ambito del Pnrr: percorsi pedonali contrada Torregiana, importo 1.6 milioni di euro.

Via-Velini_Cantiere_FF-5-325x244

Il cantiere in via dei Velini

Sempre il Pnrr con gli impianti sportivi a Fontescodella: importo di due milioni di euro. Pnrr protagonista con “Macerata Go Green”, riqualificazione delle grandi aree verdi urbane, importo dei lavori 1.2 milioni di euro. Next generation Ue, fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana dell’area archeologica di Ricina e delocalizzazione campo da rugby Villa Potenza. Importo dei lavori 2.1 milioni di euro. Si torna all’edilizia scolastica con la costruzione della primaria Enrico Medi quartiere Vergini in via Rocco Chinnici. Importo lavori 2.2 milioni di euro. Piano nazionale di ripresa e resilienza: rivoluzione verde e transizione ecologica. Ampliamento della carreggiata in via dei Velini dall’incrocio con strada comunale Montanello fino alla frazione di Villa Potenza. Importo tre milioni.

Stadio-Helvia-Recina_Cantieri_FF-2-325x217

Il cantiere allo stadio Helvia Recina

Ancora il Pnrr per il recupero della ex chiesa di Santa Maria in Torregiana: lavori per 3.7 milioni di euro. Pnrr, rigenerazione urbana. Manutenzione straordinaria dello stadio Helvia Recina: lavori per 3.7 milioni. Pnrr, restauro ex chiesa San Rocco in vicolo Costa: importo 1.1 milioni di euro. Infine i lavori di restauro di tratti delle mura: importo 567mila euro. Una serie infinita di gare e di cantieri attivi con una sottolineatura fatta dal segretario comunale Francesco Massi: «Un grande lavoro quello svolto per le gare, operazioni complesse che sono andate a buon fine grazie anche alla piena collaborazione dell’Ufficio tecnico guidato dall’ingegnere Tristano Luchetti».

 

«Troppi cantieri? Qualche disagio dopo anni di immobilismo: il prezzo da pagare per una città migliore»

«Bulimia cantieristica a Macerata, riorganizzazione e disagi prevedibili affrontati con distacco e indifferenza»

Caos viabilità, sos da via Due Fonti: «Le auto sfrecciano ovunque. Abbiamo paura, situazione invivibile»

Città cantiere, via dei Velini off-limits. Il bar Black Soul “Chiuso per lavori” «Avvisati con una Pec tre giorni prima»

Via dei Velini chiusa, le attività ko «13 euro l’incasso di una giornata Intervenite o sarà un disastro»

«Niente bus in via Panfilo e via dei Velini, noi siamo rimasti a piedi e gli anziani sequestrati in casa»

Via dei Velini, i lavori entrano nel vivo: dal 17 giugno rivoluzione viabilità

Campi sportivi, piazze e sottopassi: si muove Macerata città dei cantieri. Il quadro dei lavori in città (Foto)

Terrazza dei Popoli, l’autogol della giunta: i murales cancellati un progetto della destra che venne finanziato dal Comune

Terrazza dei Popoli, scontro in Giunta. Stavolta è Marchiori a dire “Non ci sto” «Caro Iommi, ci vuole cultura di governo»

«Una Terrazza dei popoli grigio topo» Iommi, che bordate a Marchiori «Nessun coinvolgimento, io non ci sto»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X