Torrenti lungo le strade,
sottopassi e cantine allagati (Video)

MALTEMPO - Colpite Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco. Caduti anche diversi alberi. Coldiretti dopo la grandinata: «Ingenti danni»

- caricamento letture
Il
potenza-picena-acqua

Via Vittorio Veneto a Potenza Picena

di Laura Boccanera

Strade come fiumi, sottopassi pieni d’acqua e allagamenti in scantinati e aziende. Disagi e qualche albero caduto a seguito del violento temporale che attorno alle 16,30 si è abbattuto sulla costa e sulle prime zone collinari a Porto Potenza, Potenza Picena, Porto Recanati e Montelupone. Una ventina gli interventi dei vigili del fuoco per prosciugare cantine e condomini finiti sotto l’acqua e rimuovere piante cadute.

sottopasso-porto-potenzxa-e1718294458872

La via che costeggia la ferrovia a Porto Potenza

Ma la situazione di maggior disagio è lungo le strade dove i tombini non sono riusciti a smaltire la portata che si è abbattuta in pochi minuti e seppur limitati i danni, diversi centimetri d’acqua hanno allagato le strade raggiungendo le abitazioni.

Impressionanti le immagini che arrivano da Potenza Picena nel momento di massimo maltempo quando lungo la discesa di via Vittorio Veneto e lungo le scalette si è formata una cascata con la pioggia che scivolava velocemente lungo il pendio. Allagamenti anche lungo a Porto Potenza, in particolare in prossimità della ferrovia dove i sottopassi si sono temporaneamente allagati e l’acqua ha raggiunto le abitazioni. Scantinati e magazzini con qualche centimetro d’acqua anche a Porto Recanati e Montelupone dove anche nella zona industriale la pioggia ha inondato piazzali ed è penetrata nelle strutture.

via-aligheri-porto-potenza-picena

Un sottopasso pedonale con sbocco sul lungomare di Porto Potenza

Segnalazioni ai vigili del fuoco anche per alcuni rami e alberi caduti in particolare nella zona di Montelupone lungo la strada provinciale 21. I pompieri del distaccamento di Civitanova sono stati impegnati anche in supporto ai colleghi di Fermo per l’allagamento di Porto Sant’Elpidio e per il soccorso ad alcuni automobilisti in panne. Qui infatti, a differenza di Civitanova, la grandine è scesa copiosa fino a coprire il manto stradale di diversi centimetri come se fosse una nevicata.

grandine-porto-santelpidio

Grandine a Porto Sant’Elpidio

E da parte della attività produttive si fa già una prima conta dei danni, specie in agricoltura: la grandine si è abbattuta nel primo pomeriggio di oggi colpendo a macchia di leopardo e provocando danni soprattutto nelle province di Macerata e di Fermo. Subito gli uffici di zona della Coldiretti hanno avviato un primo monitoraggio della situazione, in particolare dopo la grandinata delle 14,30 (che ha colpito Civitanova e il Fermano). Coldiretti: «Ingenti danni in campagna. A Macerata sono stati colpiti ortaggi e cereali nelle zone di Recanati, Porto Potenza e di Montelupone. Gli agricoltori sono molto preoccupati anche alla luce del fatto che quest’anno il raccolto di grano duro prometteva parecchio bene, rispetto alle annate in negativo delle passate campagne. In provincia di Fermo, invece, si registrano colture orticole distrutte a Porto Sant’Elpidio. Nel comune di Ponzano di Fermo, di Monte Vidon Corrado ci sono cereali allettati, girasoli danneggiati e vigne bombardate. Nelle Marche appena appena il 7,4% della superficie agricola è coperta da una polizza assicurativa: circa 1.600 aziende, di cui oltre il 28% in biologico. Tra le colture più tutelate ci sono vino, grano duro e girasole».

maltempo-potenza-picena-1-488x650

Protezione civile e operai al lavoro a Potenza Picena

maltempo-potenza-picena-2-488x650

 

porto-recanati-allagata-e1718294634847-626x650

Via Garibaldi a Porto Recanati

via-alighieri-potenza-picena

Porto Potenza

Forte grandinata a Civitanova: chicchi grossi come biglie (Foto/Video)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X