Endometriosi e alimentazione,
in 120 al convegno di alta formazione

MACERATA - Grande partecipazione all'evento organizzato dall'Unità operativa di ginecologia e ostetricia diretta dal dottor Mauro Pelagalli, da anni centro di riferimento per il trattamento della patologia

- caricamento letture
endometriosi_pelagalli-1-650x550

Mauro Pelagalli e il dottor Scartozzi

Come l’alimentazione può incidere sull’endometriosi. E’ questo il tema affrontato ieri alla biblioteca Mozzi -Borgetti a Macerata durante il convegno per l’alta formazione organizzato dall’Unità operativa di ginecologia e ostetricia diretto dal dottor Mauro Pelagalli, da anni centro di riferimento per il trattamento dell’endometriosi severa e avanzata e per le patologie ad essa correlate.
endometriosi_pelagalli-2-325x244Il convegno di respiro internazionale alla presenza di 120 professionisti e professioniste ha visto l’intervento del professor Philip Koninckx della Universita di Leuven in Belgio, massimo esperto della materia e uno dei più importanti innovatori nello studio della genesi e del trattamento dell’endometriosi. Una lettura magistrale la sua, che ha messo in evidenza come questa malattia abbia innumerevoli aspetti ancora poco conosciuti e che solo la medicina basata sull’evidenza può essere di aiuto nella gestione di ogni singolo caso ma sempre facendo riferimento anche agli studi internazionali fatti su grandi casistiche al fine di dare valore al trattamento che si effettua nei centri accreditati italiani.
Un amicizia quella tra il dottor Pelagalli e il professor Koninckx che dura dagli anni della formazione e che ha arricchito di conoscenze l’intero Dipartimento materno infantile.

endometriosi_pelagalli-10-300x400

La dottoressa Francesca Orici

L’incontro è poi proseguito con le relazioni della dottoressa Valentina Paris, responsabile delle ecografie di secondo livello oncologiche e per endometriosi della Ast di Macerata, della dottoressa Francesca Orici responsabile della Uosd di ginecologia oncologica che ha parlato del futuro dei trattamenti per l’endometriosi, della dottoressa Rossana Martorana incaricata dell’ ambulatorio della infertilità che ha parlato dell’endometriosi e della riserva ovarica come punto di partenza per le coppie affette da questa malattia e che cercano un bambino e del dottor Stefano Cecchi, responsabile Uos di ostetricia, attualmente sul territorio, che ha spiegato il significato trasmurale del rapporto ospedale – territorio nella gestione di questa patologia. La seconda parte del convegno ha visto protagonista il dottor Giuseppe Feliciangeli, direttore della Gastroenterologia di Macerata che nella sua lezione magistrale ha introdotto le novità inerenti il rapporto tra microbioma intestinale e endometriosi. Di seguito ha relazionato la dottoressa Francesca Panfoli sul significato dell’estroboloma cioè di quel gruppo di batteri intestinali e vaginali che possono modificare in bene o in male i tassi di estrogeni circolanti e quindi condizionare l’andamento della malattia in bene o in male . Infine la parola è passata alle dietista Desy Pizzica che ha spiegato in dettaglio quali alimenti siano più idonei e quali meno per ostacolare o favorire lo sviluppo e la progressione della malattia endometriosica. Un convegno questo che fa seguito alla inaugurazione dell’ambulatorio dell’endometriosi e che pone Macerata e la Ast stessa al centro dei crocevia più importanti nel trattamento di questa malattia così importante per la vita delle donne.

endometriosi_pelagalli-11-300x650

Il collegamento con il professor Koninckx

endometriosi_pelagalli-3-650x488

endometriosi_pelagalli-4-488x650 endometriosi_pelagalli-6-650x488 endometriosi_pelagalli-7-650x488

endometriosi_pelagalli-8-650x488

Il dottor Stefano Cecchi

 

 

Ambulatorio per l’endometriosi a Macerata, la testimonianza di una paziente: «Servono i medici giusti per questa malattia»

Diagnosi e cura dell’endometriosi, Macerata punto di riferimento regionale. Pelagalli: «In 10 anni fatti 5mila interventi»

Macerata fa luce sull’endometriosi «Più di mille pazienti in un anno Troppe donne la vivono nel silenzio»

Lotta all’endometriosi, Pelagalli: «Operata senza tagli una 38enne Secondi in Italia a usare questa tecnica»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X