Aperitivi europei, sale l’attesa:
cambia la viabilità
e no alle bevande in vetro

MACERATA - Manifestazione al via giovedì: le ordinanze della polizia locale

- caricamento letture
AperitiviEuropei2019_Sabato_FF-6-325x217

Un’edizione passata degli Aperitivi Europei

Viabilità e limitazione del consumo delle bevande in vista della tre giorni della Festa dell’Europa, la polizia locale di Macerata ha emesso alcune ordinanze per regolamentare i due aspetti.

Sul fronte viario, dal 9 all’11 maggio dalle 15 alle 3 del giorno successivo e sabato 14 maggio dalle 16.30 alle 3 di domenica divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Annessione, via Garibaldi, via Don Minzoni, da Via Zara fino a piazza della Libertà, corso della Repubblica, corso Matteotti. via Gramsci, piazza Oberdan, piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto e via Tommaso Lauri, piazza Mazzini, piazza XXX Aprile e via Illuminati. Idem il 9 e 10 maggio, dalle 18 alle 2 e sabato dalle 16.30 alle 3 del giorno successivo in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione se necessario. Dal 9 all’11 maggio, dalle 17 alle 9 del giorno successivo, invece, divieto di sosta in piazza Mazzini.

Dalle 7 di giovedì alle 12 di venerdì in via Zincone (tratto compreso tra viale Indipendenza e via Burocchi) divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati, divieto di transito, nel tratto compreso tra Borgo Santa Croce e via Burocchi, direzione obbligatoria a sinistra, in borgo Santa Croce in prossimità dell’intersezione con via Zincone, con direzione obbligatoria a sinistra, intersezione via Burocchi con via Zincone, direzione obbligatoria a destra con immissione in via Burocchi per tutti i veicoli provenienti da via Romagnoli,  direzione obbligatoria a destra intersezione via Sorcinelli con via Zincone, deviazione del traffico via Romagnoli,  via Zincone, via Burocchi e via Arcangeli,

Dal 9 all’11 maggio, dalle 18 alle 2 del giorno successivo e sabato fino alle 3 divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di soccorso, polizia, veicoli con contrassegno per diversamente abili, residenti centro storico e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19. Dalle 18 è prevista anche l’attivazione del varco-1 via Don Minzoni con possibilità di accesso alle sole categorie specificate dalla ztl fino a diversa disposizione. Divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, veicoli muniti contrassegno per diversamente abili, e residenti (questi ultimi solo per accesso alle aree private); divieto di transito eccetto residenti zona A, intersezione via Zara-via Don Minzoni direzione Piazza Strambi, nell’Apu di piazza Mazzini, obbligo di direzione a sinistra in via Crispi per tutti i veicoli in uscita da vicolo Degli Orti. Dalle ore 20 in piazza Garibaldi all’incrocio con viale Leopardi divieto di transito, con direzione obbligatoria “diritto” verso via Trento ad eccezione degli autobus, dei mezzi di soccorso e di polizia.

Per quanto riguarda i parcheggi per i residenti nel centro storico, dal 9 all’11 maggio i veicoli  muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’Apm, comprese quelle in struttura coperta e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’Apm, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste ai punti precedenti. Ai Giardini Diaz da giovedì a sabato divieto di sosta con rimozione forzata in tutta l’area eccetto autorizzati; all’ingresso di piazza Garibaldi e quello di via Morbiducci divieto di transito dalle 24 alle 2 del giorno successivo. Dal 9 all’11 maggio divieto di transito in via Moje e via della Nana con la seguente regolamentazione: dalle 18 alle 2 del giorno successivo (sabato fino alle ore 3): divieto di transito in via Moje, transito consentito nell’area pedonale di via Lido Bastianelli ai soli residenti che debbono recarsi in aree private, sosta consentita negli spazi riservati alla Polizia Locale in via Pannelli ai residenti in via Moje e via della Nanna, eccezionalmente nei giorni degli aperitivi europei, dalle ore 19. Dal 9 all’11 maggio, dalle ore 18, interruzione del transito degli autobus del servizio pubblico locale Apm in piazza Libertà con conseguente rimodulazione delle linee urbane secondo le disposizioni impartite dalla società erogatrice del servizio.

Doria_Carnevale-2024_FF-30-325x217

Danilo Doria, comandante della polizia locale

Per quanto riguarda la somministrazione di bevande in occasione delle serate degli Aperitivi europei, è invece stata emessa un’ordinanza ad hoc che prevede il divieto per i pubblici esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici, che si trovano all’interno del centro storico e in corso Cavour, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse delle stesse, di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione della somministrazione al tavolo anche all’aperto dalle 19 alle 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della stessa. Agli stessi è vietata la somministrazione e la vendita, di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali, a partire dall’1 nei giorni feriali (da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio) e dalle ore 2 nei giorni prefestivi (notte tra sabato 14 e domenica 15 maggio). L’ordinanza vieta la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio all’interno delle mura urbiche e in corso Cavour, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, dalle 19 alle 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione. Il provvedimento, inoltre, vieta la somministrazione e la vendita da parte di tutti gli esercizi di qualsiasi tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dall’1 alle 6 nei giorni feriali da giovedì 9 a venerdì 10 maggio e dalle 2 alle 6 nel giorno prefestivo (notte tra sabato 11 e domenica 12 maggio).

I gestori degli esercizi commerciali devono riporre in ambienti chiusi o, in alternativa, accatastare in modo ordinato all’interno di parte delle aree concesse in occupazione, durante le ore notturne e nelle ore del giorno non interessate dall’evento, tutte le attrezzature aggiuntive utilizzate ai fini della somministrazione all’esterno in occasione dell’evento, per consentire le operazioni di pulizia delle strade e la regolare fruizione delle stesse e degli stalli di sosta. L’accatastamento dovrà avvenire non oltre l’1.30 dei giorni feriali (dalla serata di giovedì alla notte tra venerdì e sabato) e non oltre le 2.30 della notte tra sabato e domenica. Sempre ai gestori degli esercizi si raccomanda di compiere con massima cura le operazioni di raccolta dei rifiuti durante tutte le fasi dell’evento per la riuscita della manifestazione evitando problemi che possano compromettere l’igiene e il decoro del centro cittadino.

Infine, l’ordinanza vieta l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nel centro storico, all’interno delle mura, in corso Cavour e corso Cairoli, in piazza Nazario Sauro, viale Trieste e Giardini Diaz e nelle relative traverse delle stesse, dalle 19 alle 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X