Mercoledì sera i commercianti del centro hanno acceso le luminarie
di Luca Patrassi
L’operazione era stata presentata pochi giorni fa come una sorta di regalo ai maceratesi, ora, grazie alla pubblicazione della delibera all’albo pretorio, esce fuori che i commercianti dell’associazione Centro storico pagano sì il noleggio delle luminarie ma i cittadini pagano l’energia elettrica, spesa stimata in 1.400 euro da aprile fino a novembre. E’ il quadro che emerge da una recente delibera assunta, non senza contrasti, dall’amministrazione comunale a guida Sandro Parcaroli nel corso di una seduta di giunta che ha visto assenti gli assessori di FdI Paolo Renna e Francesca D’Alessandro.
Nel particolare l’atto amministrativo premette che è pervenuta all’amministrazione comunale una richiesta «da parte dell’Associazione culturale commercianti centro storico Macerata, nella persona del presidente Giuseppe Romano con la quale è stato richiesto al Comune l’allaccio elettrico per l’allestimento scenografico mediante l’illuminazione di alcune vie del centro storico al fine di incentivare le attività commerciali e la presenza turistica: tale attività avrà inizio nel mese di aprile e si concluderà nel mese di novembre. Le zone coinvolte sono: piazza Annessione, corso Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti; piazza Cesare Battisti, vicolo Ferrari, via Don Minzoni, piaggia della Torre, via Gramsci e corso della Repubblica».
In giunta qualcuno ha obiettato che si andava a favorire una zona rispetto ad un’altra, un’associazione rispetto ad altre, peraltro in una realtà che vede presenti due associazioni dei commercianti (l’altra è quella guidata dal titolare del pub Hab di via Gramsci). Sono lontani i tempi in cui le delibere di giunta erano condivise e sostenute: ora addirittura passano quelle avversate dall’assessore di riferimento: nella fattispecie delle luminarie ad essere contraria era l’assessora alle attività produttive Laura Laviano.
Macerata, tornano le luminarie estive «Da cento commercianti un regalo per il centro storico»
Le hanno messe solo dove stanno i negozi dei magnapa de macerata
E le dobbiamo pagare noi cittadini le spese dell'energia?
Pagarle voi che le avete volute, x natale c'è tempo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Politici di Macerata, tassatevi e pagate la bolletta della luce oppure mandatela a Palazzo Chigi.
Sparare a questa (pessima) amministrazione oramai è come sparare alla Croce Rossa..poveri noi cittadini maceratesi…
E te pareva che non c’era da discorre…ribadisco il concetto il peggiore nemico di Macerata e’ il Maceratese….
Sono 1400 buoni motivi per andare a far compere altrove.
Oppure paghi il commentatore entusiasta.
I soldi dei contribuenti dovete spenderli per la Pubblica Sicurezza!!! Mettete le TELECAMERE nei Quartieri dove vengono segnalati da “anni” tossici parassiti che FUMANO e spacciano cocaina tutto il giorno tutti i giorni!!!!!!!! Le “ASSOCIAZIONI” è ora di farle per TUTELARE i residenti da queste generazioni di nullafacenti scappati di casa!!!
Fantastico. Dopo i 10.000 euro che la cittadinanza dovrà pagare per le spese legali per il ricorso al TAR fatto dall’amministrazione per la storia dei tavolini del bar, adesso anche questo. Non è che sta diventando un’abitudine far pagare ai cittadini tutte le iniziative prese alle spalle degli stessi?