Gabriele Troiani e Susanna Ripa
di Federico De Marco
Raccolte già tremila firme per fermare le lottizzazioni a Civitanova. Tantissimi residenti hanno dato il loro sostegno alla battaglia intrapresa per fermare le varianti urbanistiche Agriforest (attività produttive al confine con il comune di Montecosaro per una superficie di 14.125 mq e una volumetria di 120.062 mc) e Cristallo (attività commerciali a San Marone in località Costa Martina per una superficie di 3200 mq e una volumetria di 14.400 mc).
«L’obiettivo di raccogliere tremila firme lo abbiamo raggiunto – spiega il portavoce del comitato contro le varianti Gabriele Troiani – ma il nostro scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema. Per modificare il piano regolatore, che è fondamentale per la città, devono essere fatte varianti ma queste devono avere un interesse pubblico. Su nessuna di queste in oggetto c’è un interesse pubblico. L’ex assessore Fusto Troiani, l’attuale Roberta Belletti e anche il sindaco Fabrizio Ciarapica hanno sostenuto e promosso queste ultime varianti. Il problema è enorme perché si sottraggono zone verdi e zone agricole alla città per far aumentare a dismisura le cubature. Il nostro obbiettivo è far capire a tutti i cittadini che occorre fermare queste varianti perché altrimenti verrebbe snaturato il piano regolatore che è fondamentale perché disciplina un perfetto equilibrio tra zone le abitate, il verde e il traffico. Sconvolgere questo equilibrio sarebbe dannosissimo per la città che già ha una viabilità a rischio. Con questi nuovi interventi la zona di San Marone perderà un parco per guadagnare supermercato. Noi ci batteremo. Anche la Asl ha evidenziato che ci possano essere delle possibili problematiche per quanto riguarda la salute pubblica, tant’è che la provincia ha richiesto la VAS (valutazione ambientale strategica)».
Le varianti più importanti al piano regolatore degli ultimi 7 anni di amministrazione Ciarapica sono state 10. «Raccogliere queste firme è stato facilissimo – conclude Gabriele Troiani – perché il quartiere e tutta la città sentono tantissimo questo problema. Noi vogliamo invitare i consiglieri comunali affinché si oppongano veramente a questa politica portata avanti da Troiani, Belletti e Ciarapica e che possano rimettere il parco dei bambini lì dov’era. Noi andremo avanti. Adesso puntiamo alle 4 mila firme. Ci hanno aiutato anche alcuni consiglieri che non vogliono comparire. Questo non è un problema di sinistra o destra ma è un problema della città. Domani (sabato) raccoglieremo altre firme al Varco sul mare delle 16 alle 19 e domenica saremo sul corso dalle 10 alle 12.30».
Lottizzazione Germano Ercoli, «raccolte oltre duemila firme. Varianti senza interesse pubblico»
Cristallo e Agriforest, anche FdI dice no: la commissione boccia le varianti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se non è pubblico sarà privato. Evidentemente i tre soggetti ritengono che le varianti danno un giusto indirizzo a tutto quello per cui potranno essere usate. Rappresentano i tre il clou della squadra che amministra Civitanova con la Belletti che ha un suo gruppo ” Io cammino ” che già da un bel pezzo sembrerebbe che abbia imboccato la strada che dalle panche di una cattedrale porta alla sacrestia quindi alla cattedra d’un tribunale… mi sono confuso la canzone qui è diversa: dalla poltrona in giunta a quella di sindaco, giudice finalmente di varianti a go go. Quindi se non oggi, prima o poi dal momento che nulla sparisce mai dai cassetti dell’attuale primo cittadino” e che nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma, è inutile combattere contro leggi fisiche che il trio conosce benissimo e l’accanimento che mettono oggi nelle loro decisioni, le puoi buttare dalla porta che tanto più prima che poi forzeranno la finestra e riproveranno a piazzarle. Nell’articolo comparso qualche giorno fa su Ciarapica Story non del tutto esaustivo quale insegnamento si può trarre? Che fanno bene come sempre i cittadini a stopparlo? Sicuramente. Così come appare che di superfluo e a cui si potrebbe rinunciare tranquillamente in questa amministrazione c’è ne sia proprio tanto e che invece continua a regnare come se Civitanova fosse stata in buona parte lobotomizzata. Vedi mai che forse è il contrario e che a capire ben poco sia qualcun altro!!