Uno dei carri del Carnevale Maceratese
di Gabriele Censi (foto di Fabio Falcioni)
Allarme meteo rientrato e ovale dei Giardini Diaz pian piano riempito per il 34esimo Carnevale maceratese. Quest’anno gli organizzatori della Pro Loco di Piediripa hanno deciso di premiare tutti allo stesso modo, nessun vincitore tra i carri e i gruppi ma tutti entusiasti a cominciare dalla madrina Manila Nazzaro che ha dispensato complimenti alla città e alla festa: «Tutto perfetto, finalmente il sorriso, la leggerezza, la follia».
La madrina Manila Nazzaro con il sindaco Sandro Parcaroli
Non è mancato il fuori programma con protagonista Antino, autista della Bianchina d’epoca per il tradizionale giro d’onore con sindaco e madrina.
Il sindaco e la madrina sull’auto
Stava per diventare un caso da “Chi l’ha visto”, la sua mancanza per circa 20 minuti ha tenuto in attesa i partenti fino a che il presidente della Pro loco ha preso i comandi, Antino si è poi sostituito durante il percorso per un giro supplementare come quello fatto da carri e figuranti (nel programma altra novità era stata la riduzione da tre a due giri), per permettere le premiazioni con Manila Nazzaro, la conduttrice televisiva e radiofonica, attrice teatrale ed ex modella eletta Miss Italia 1999, protagonista accanto al suo prossimo sposo Stefano Oradei, ballerino professionista.
Dunque festa riuscita con una giornata di spensieratezza in mezzo a tante piene di ben altre cronache, se i trattori in questi giorni sono il simbolo della protesta, qui a Macerata hanno rappresentato trainando i carri la voglia di divertirsi.
Cinque i carri che hanno animato la sfilata: da Potenza Picena “Meta… verso”, da Macerata “Monopoli”, da Mogliano “Scuola di magia” e da Corridonia “Re leone”, infine il “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco e dall’azienda agricola Lucangeli in apertura della sfilata con tutti i collaboratori dell’associazione e le loro famiglie. Presente anche il Trenino del Carnevale Maceratese, gratuito, con i bambini in maschera.
Sette i gruppi mascherati: “I veri amici” dell’associazione “I nuovi amici” di Macerata, “Clown” da Montegranaro, “Frati-Eno confortuali” da Recanati, “Virtus Acrobatic Team” dell’associazione Evaristo Pasqualetti di Macerata, “Famiglia Adams” della Pro Loco di Mogliano, “Indiani” da Osteria Nuova e “Barbie” da Madonna del Monte. Musica e coreografie con il Corpo bandistico Città di Petriolo, Bande di Polverigi e La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova, il gruppo storico di sbandieratori Combusta Revixi di Corinaldo e tamburini e tamburine di Montecassiano. Alla conduzione Daniza Marziali e Marco Moscatelli, consegnato, da parte dei soci della Pro Loco di Piediripa, un contributo all’istituto Bignamini di Falconara, raccolto con il canto della Pasquella durante le ultime festività natalizie.
Stupenda Manila e bellissima festa di Carnevale!
Sempre una Donna meravigliosa stupenda
Carnevale triste... Società triste...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Macerata si e’ assolutamente viva complimenti agli organizzatori e spero che i disfattisti restino muti.
Riduzione da due a tre percorsi?
Sì, in effetti i giri sono stati tre, uno in più dello scorso anno, il terzo gioro è servito per la consegna del diploma di partecipazione ad ogni gruppo!
A Macerata e per qualche maceratese in particolare è più importante un giorno di baldoria che un anno di sicurezza o piuttosto di sanità o di quant’altro di più importante…
Per la signora Grandoni. Allora ‘aumento’ da due a tre.