Foto Kristian Miconi da Civitanova
di Laura Boccanera
Alzare gli occhi al cielo ed imbattersi nell’aurora boreale. Solo che non siamo in Norvegia, ma nelle Marche. Il cielo ieri sera ha regalato anche nella nostra regione lo stupore di vedere nell’oscurità il bagliore sfumato dai toni del rosso e del rosa tipico dell’aurora boreale.
Foto di Laura Raschia, pagina Facebook Meteo Macerata e provincia
Un fenomeno raro che però recentemente è stato avvistato anche in Italia. Gli scatti inviati dai lettori e alcuni pubblicati sulla pagina di Meteo Macerata immortalano gli scorci a Macerata e a Civitanova, ma l’aurora si è vista anche a Senigallia e sulle Dolomiti, dove in verità, già era capitato qualche settimana fa. La spiegazione è scientifica: l’aurora boreale si forma per l’interazione delle particelle solari con gli atomi di ossigeno intrappolati nel campo magnetico terrestre.
Anche se si vedono di notte infatti sono provocate dal vento solare, un flusso di particelle elettricamente cariche che, quando incontrano il campo magnetico terrestre, interagiscono con esso. Più il flusso del vento solare è denso e intenso e più l’interazione sarà cospicua. Quando l’attività solare è particolarmente intensa, le particelle provenienti dal Sole possono interagire con l’ossigeno molecolare ancora più in alto, tra i 400 e gli 800 km. Questo causa il colore rosso che abbiamo visto anche in Italia.
Bravissimo Kristian Miconi
stanno arrivando...
Mario Kollcaku adesso capisco perche sei stato 14 ore al porto
Io l'ho vista dal campo sportivo verso le ore 18 di Castelraimondo sul monte di Gagliole tutto rosso e non capivo che succedeva ma ho avuto un po' di paura
È il cambiamento climatico
Bravissimo Kristian Miconi
Allora non è aurora ma tramonto boreale
Speriamo che non sia come quella del 1938 se non erro che poi scoppiò la seconda guerra mondiale. Allora fu come un annucio agli eventi bellici. Dio ce ne scampi,ma di questi tempi,ce da pensarle tutte. Io per non pensarci,me ne vado a ballare che sono anni che non vado. Ciao a tutti
Ferdinando Vittori Oggi sono passati degli aerei da guerra zona Romagna-Marche
Simone Brescini anche enormi elicotteri militari su Porto Sant'Elpidio
Anche da noi a San marino Rimini. Misano. Riccione e stata vista ma non è una buona cosa
E da aver paura bello? È strano è non è cosa buona
E' che siamo troppo vicini al circolo polare artico.
È l'aurora de Canfaiutu fenomeno che se verifica ogni 150 anni sulu pe' li Marchiscia' che c'hanno lu trattore, lu stallittu e fanno la pista de maiale.
Si uguale.....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
https://travel.thewom.it/finlandia/lapponia/aurora-boreale-dove-e-quando-vederla.html
Non dovrebbe trattarsi di aurora boreale vera e propria.
Sono aurore boreali vere e proprie (Geopop)