Nuova palestra a Piediripa,
cantiere aperto e lavori partiti

MACERATA - L'azienda ha già iniziato le opere preliminare come la recinzione dell'area. La struttura, dedicata a scherma e arti marziali, dovrebbe essere completata entro la seconda parte del 2024. Finanziamento di 1,5 milioni dal Pnrr

- caricamento letture
palestra-piediripa-4-650x366

Operai al lavoro nel cantiere

di Mauro Giustozzi

Al via i lavori per realizzare la nuova palestra di Piediripa. Affidamento del cantiere all’impresa, che si è messa subito all’opera in questi giorni con un primo intervento di delimitazione e recinzione dell’area, che si trova tra via Metauro e la lottizzazione del Bracciale, zona che è stata bonificata dalla folta vegetazione, lavori che precedono le operazioni preliminari allo scavo per le fondazioni che sarà il primo intervento per la costruzione della nuova palestra polivalente a Piediripa che ospiterà sport come scherma e arti marziali.

palestra-piediripa-3-650x366Nonostante il gran caldo di queste giornate gli operai della ditta Karintia srl di Avezzano non si sono tirati indietro nel dare il via alle operazioni di installazione del cantiere che vedrà nascere, nell’arco di poco più di un anno, un luogo dove le associazioni sportive che fanno riferimento a queste discipline sportive finalmente troveranno a Macerata un luogo accogliente, moderno, funzionale dove poter svolgere attività di allenamento e gare agonistiche. L’obiettivo è terminare la costruzione entro la seconda parte del 2024.

L’area dove sarà costruita la nuova palestra è già stata oggetto di altri investimenti da parte del Comune che ha risistemato lo sgambatoio per gli animali ed ha costruito un nuovo campetto da calcetto. Inoltre sarà data nuova vita alla vicina zona della lottizzazione del Bracciale, rimasta ferma da tanti anni e soggetta a fallimento.

palestra-piediripa-1-650x366Il comune di Macerata si era aggiudicato lo scorso anno un finanziamento di 1 milione e 500mila euro del bando del ministero relativo al Pnrr, missione cinque componente C 2.3 investimento 3.1, ovvero ‘Sport e inclusione sociale’ destinato a questa nuova struttura sportiva. A seguire in prima persona questa pratica sono stati sia l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori, che il suo omologo con delega allo Sport, Riccardo Sacchi, convinti dell’importanza di realizzare questo spazio al chiuso in una frazione molto popolosa ed in espansione come è Piediripa.

Ad aggiudicarsi l’appalto dell’opera è stata la Karintia srl di Avezzano (provincia de L’Aquila), offrendo un ribasso del 9,65% sull’importo posto a base di gara, quindi per un importo contrattuale complessivo di 1,4 milioni e per un tempo pari a 400 giorni naturali e consecutivi per la realizzazione.

palestra-piediripa-5-650x366L’impresa abruzzese, peraltro è già ben conosciuta dall’amministrazione comunale avendo già lavorato in città per la costruzione della nuova palestra della scuola IV Novembre, dovrà quindi in poco più di un anno edificare la palestra polivalente che occuperà una porzione di circa 2.832 metri quadri.

La struttura consentirà di svolgere attività sportiva di scherma e arti marziali e sarà realizzata con caratteristiche tali da consentire anche la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero.

sgambatoio-piediripa

Campo di calcetto e sgambatoio per cani

All’interno verrà realizzata un’area di gioco libera di 24×15 metri lineari per una superficie complessiva pari a 360 metri quadri, oltre spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici. La superficie per l’attività sportiva sarà pavimentata in pvc e avrà un’altezza libera di circa otto metri. La palestra sarà invece in gomma nel rispetto delle prescrizioni Coni, mentre i restanti servizi e locali in gres porcellanato antiscivolo.

Tra gli obiettivi del progetto, per cui l’amministrazione si è aggiudicata il finanziamento, c’è anche quello di andare a dare ulteriore impulso alla frazione di Piediripa. L’intervento, infatti, attraverso la natura inclusiva tipica delle attività sportive intese non solo come strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione, ma come veicolo di inclusione, partecipazione, educazione vuole permettere lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per la crescita equilibrata di ciascun individuo, con particolare riferimento all’attrattività per i giovani.

Nuova palestra a Piediripa, ci siamo: 400 giorni per concludere i lavori

“Pnrr, i progetti più folli”: nel mirino pista da sci e libri antichi Ma i 7 milioni per la palestra di scherma?

Palestra a Piediripa e cimitero Serie di incarichi professionali Oltre centomila euro di compensi

Arti marziali e scherma a Piediripa, 1,5milioni di euro dal Pnrr «La palestra avrà una funzione sociale»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X