Operai al lavoro nel cantiere
di Mauro Giustozzi
Al via i lavori per realizzare la nuova palestra di Piediripa. Affidamento del cantiere all’impresa, che si è messa subito all’opera in questi giorni con un primo intervento di delimitazione e recinzione dell’area, che si trova tra via Metauro e la lottizzazione del Bracciale, zona che è stata bonificata dalla folta vegetazione, lavori che precedono le operazioni preliminari allo scavo per le fondazioni che sarà il primo intervento per la costruzione della nuova palestra polivalente a Piediripa che ospiterà sport come scherma e arti marziali.
Nonostante il gran caldo di queste giornate gli operai della ditta Karintia srl di Avezzano non si sono tirati indietro nel dare il via alle operazioni di installazione del cantiere che vedrà nascere, nell’arco di poco più di un anno, un luogo dove le associazioni sportive che fanno riferimento a queste discipline sportive finalmente troveranno a Macerata un luogo accogliente, moderno, funzionale dove poter svolgere attività di allenamento e gare agonistiche. L’obiettivo è terminare la costruzione entro la seconda parte del 2024.
L’area dove sarà costruita la nuova palestra è già stata oggetto di altri investimenti da parte del Comune che ha risistemato lo sgambatoio per gli animali ed ha costruito un nuovo campetto da calcetto. Inoltre sarà data nuova vita alla vicina zona della lottizzazione del Bracciale, rimasta ferma da tanti anni e soggetta a fallimento.
Il comune di Macerata si era aggiudicato lo scorso anno un finanziamento di 1 milione e 500mila euro del bando del ministero relativo al Pnrr, missione cinque componente C 2.3 investimento 3.1, ovvero ‘Sport e inclusione sociale’ destinato a questa nuova struttura sportiva. A seguire in prima persona questa pratica sono stati sia l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori, che il suo omologo con delega allo Sport, Riccardo Sacchi, convinti dell’importanza di realizzare questo spazio al chiuso in una frazione molto popolosa ed in espansione come è Piediripa.
Ad aggiudicarsi l’appalto dell’opera è stata la Karintia srl di Avezzano (provincia de L’Aquila), offrendo un ribasso del 9,65% sull’importo posto a base di gara, quindi per un importo contrattuale complessivo di 1,4 milioni e per un tempo pari a 400 giorni naturali e consecutivi per la realizzazione.
L’impresa abruzzese, peraltro è già ben conosciuta dall’amministrazione comunale avendo già lavorato in città per la costruzione della nuova palestra della scuola IV Novembre, dovrà quindi in poco più di un anno edificare la palestra polivalente che occuperà una porzione di circa 2.832 metri quadri.
La struttura consentirà di svolgere attività sportiva di scherma e arti marziali e sarà realizzata con caratteristiche tali da consentire anche la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero.
Campo di calcetto e sgambatoio per cani
All’interno verrà realizzata un’area di gioco libera di 24×15 metri lineari per una superficie complessiva pari a 360 metri quadri, oltre spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici. La superficie per l’attività sportiva sarà pavimentata in pvc e avrà un’altezza libera di circa otto metri. La palestra sarà invece in gomma nel rispetto delle prescrizioni Coni, mentre i restanti servizi e locali in gres porcellanato antiscivolo.
Tra gli obiettivi del progetto, per cui l’amministrazione si è aggiudicata il finanziamento, c’è anche quello di andare a dare ulteriore impulso alla frazione di Piediripa. L’intervento, infatti, attraverso la natura inclusiva tipica delle attività sportive intese non solo come strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione, ma come veicolo di inclusione, partecipazione, educazione vuole permettere lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per la crescita equilibrata di ciascun individuo, con particolare riferimento all’attrattività per i giovani.
Nuova palestra a Piediripa, ci siamo: 400 giorni per concludere i lavori
Palestra a Piediripa e cimitero Serie di incarichi professionali Oltre centomila euro di compensi
Il pnrr sta permettendo di cementificare l'impossibile
Asfaltate qualche strada
Complimenti una cosa più inutile di questa nn potevate farla !Con tutti i problemi che abbiamo,, potevate realizzare nn so opere per la transizione ecologica, o almeno qualcosa che possa attirare turisti non certo una palestra che propone attività come arti marziali che già si praticano in tante altre palestre della zona o la scherma che indubbiamente ha poco appeal
Si pensa sempre allo sport mentre la città è sempre più in degrado!
Questa si che è una priorità, mentre le strade fanno veramente pena
queste strutture si potevano fare benissimo vicino al centro città ammettendo che siano utili, per me sarà un flop. Poi non vi lamentate se in città non c'è più nessuno. Sindaco svegliati.
Tra un po' diventerà Macerata frazione di Piediripa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…ottima amministrazione, bravi…
sveglia, ci sono cose molto più importanti da fare con prescjaa!!
Non sono d’accordo all’incentivazione di sport che possono essere usati per fare violenza
Leggo tanti commenti idioti, boh sarà il caldo.
No ma dai…contrario alle palestre per sport che inducono alla violenza,aka .sport olimpici,con un vasto bacino anche da noi.. e per l ennesima volta leggetevi cosa si può e non si può fare con il soldo del pnrr..e fatevi una doccia rinfrescante…