Scherma per non vedenti,
Vezzali incontra Nitu Venturini

MACERATA - Iniziativa di Comune e Soroptimist. Emozionante l'intervento della giovane atleta e del suo papà. La campionessa olimpica ha raccontato il suo rapporto con gli atleti paralimpici

- caricamento letture

 

IMG_20230526_192337-e1685196336499-325x264

Francesca D’Alessandro, Nitu Venturini e Valentina Vezzali

 

Il comune di Macerata e Soroptimist hanno reso omaggio ieri, nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, alla scherma non vedenti di Macerata ed in particolare all’atleta Nitu Venturini. L’iniziativa, presieduta dalla vice sindaco Francesca D’Alessandro e della presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi, ha visto la partecipazione della pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali,  dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, del presidente del Cip Marche Luca Savoiardi.

Nell’incontro è stato messo in luce il valore dell’inclusione tra atleti disabili e normodotati che la scherma consente e l’impegno della Macerata Scherma per sviluppare sempre più la sezione paralimpica.

La vice sindaco D’Alessandro e l’assessore allo Sport Sacchi hanno descritto l’impegno dell’amministrazione a sviluppare sempre più l’inclusione sportiva nel territorio comunale.

IMG_20230526_192343-300x400La presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi ha spiegato come l’intento della sua associazione sia quello di «favorire realmente l’inclusione e non limitarsi alla mera beneficienza».

La pluricampionessa Valentina Vezzali ha raccontato la propria esperienza a contatto con la scherma paralimpica ed ha evidenziato la scelta della Federazione Italiana Scherma di organizzare tutte le attività paralimpiche in modo paritetico già a partire dal 2011. Ha poi espresso l’augurio a Nitu di crescere nell’attività sportiva e di essere portavoce della conoscenza della scherma non vedenti.

Il presidente regionale del Cip Luca Savoiardi ha richiamato l’attenzione sui benefici della pratica sportiva integrata tra atleti normodotati e disabili.

La maestra di Scherma Carola Cicconetti ha illustrato le caratteristiche aggreganti della scherma paralimpica e spiegato come gli atleti con e senza disabilità possono allenarsi e gareggiare alla pari.

Il presidente della Macerata Scherma Alberto Affede ha presentato l’impegno nell’ampliamento della sezione paralimpica anche grazie alla disponibilità di una nuova palestra comunale idonea nella città di Macerata.

Emozionante è stato l’intervento di Nitu Venturini e del suo papà Riccardo, che hanno espresso con efficacia la passione e la gioia che li accompagna nel loro impegno sportivo che ha già rapito in un crescendo di entusiasmo tutti i componenti della scherma maceratese.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X