Il Santo Stefano a Porto Potenza
«Ringrazio tutto il personale dell’istituto Santo Stefano di Porto Potenza, nello specifico il padiglione A3, per la sua umanità e professionalità verso tutti i pazienti ricoverati».
A scrivere è Sofia Benaducci, la cui madre di 87 anni è al momento ospite del centro di riabilitazione. «Ho trovato personale premuroso, gentile ed umano – aggiunge la donna – Cosa non riscontrata al pronto soccorso di Civitanova».
Il pronto soccorso di Civitanova
Capisco che il personale è ridotto all’osso e che dottori, infermieri e personale Oss sono pochi e tutti hanno turni massacranti, ma vedere anziani, in primis mia madre con un femore rotto su una barella impossibilitata a procurarsi anche una sola bottiglietta d’acqua dal distributore automatico e in difficoltà vista l’età, a comunicare con noi figli tramite cellulare, non essere aiutata in questo è una cosa veramente disumana. I dirigenti cosa fanno? Basta tagli alla sanità. Prima o poi purtroppo ne avremmo bisogno tutti – conclude Benaducci -. Grazie padiglione A3, siete tutti bravissimi».
Troppo tardi. Sono anni che se ne parla, si protesta ecc ecc . Nelle Marche grazie ai tagli sono stati chiusi 13 ospedali e quindi meno posti letto e meno personale. In controtendenza sono cresciuti i privati Ma sono anni che molti lottano contro questi tagli ...ma certo finché non si viene toccati del problema ce ne freghiamo. Mi dispiace ma è così , inutile piangersi addosso... Spero che la signora si riprenda al più presto.
Sauro Sauro Scarpeccio Quando l'incompetenza e l'ingordigia sposa l'agenda mondiale; il risultato è sotto gli occhi.
Fino a che si favorisce e finanzia il privato il pubblico è sempre peggio,ma forse è una cosa voluta?
Cristina Giorgini Tolga il " forse" ....fra qualche anno nasceranno i primi pronto soccorso privati.....
Francamente ringrazierei prima gli ortopedici che hanno eseguito l' intervento ....
Tanti auguri x tua mamma ...
Buttiamo soldi x ingrassare i fannulloni e i falsi onesti ma togliamo alla sanità e c'è chi plaude e fa propaganda x certi decreti ingrassa disonesti.
Mari Anna si va anche con la ricetta medica e non si paga.
Alba De Vincenzis no??? È gratis???
Sono stata lì per mesi dopo un ictus, sono professionali e competenti . Solo chi prove certe cose può dire qualcosa. ( non auguro a nessuno quello che mi è successo)
Mari Anna il cittadino non paga direttamente ma la ASL si! Il Santo Stefano è una struttura privata e non fa beneficenza, ovviamente. Così si smantella il pubblico e si va verso la privatizzazione.
Peppe Peppe la signora ha ringraziato noi operatori sanitari e non è scontato che se anche sia una struttura sanitaria a pagamento si trovi personale efficiente bravo e umano come lo può trovare al Santo Stefano
Vogliono privatizzare la sanità pubblica, attenzione, piano piano stiamo diventando come l'america, se vuoi curarti paghi sennò ricevi le cure basilari per il resto fatti tuoi!
Bellissimo comparare sanità pubblica (allo sbando) con sanità privata (che ha ormai preso il sopravvento) dei geni proprio
Enzo Hunter Lequile se ha letto il post è stato scritto infatti di dire basta ai tagli sulla sanità, è ora che chi comanda faccia qualcosa
La privatizzazione della sanità sta dando i suoi frutti!
Federica F. De Filippis si in modo sbagliato.con personale molto ridotto
Privata comunque che il cittadino non paga è convenzionata!! E solo questione di buon senso e umanità che comunque si trova anche nel pubblico ,non paragoniamo il pronto soccorso con i reparti sono due cose diverse !! L'ospedale di Civitanova purtroppo raccoglie un bacino di pazienti molto ampio ed è rimasto stretto ,con il covid poi la situazione si è ancora più aggravata !! Dipende comunque sempre dall empatia delle persone ( premetto che sono dipendente Santo Stefano e la cosa mi fa onore) però mi sento di spezzare una lancia anche per i colleghi di altre strutture!!
Post uno dietro laltro che denunciano linefficienza del pronto soccorso ma nessuno fa niente
Confermo, tutti eccellenti professionisti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Condivido pienamente
Non è la prima protesta che arriva dal P.S. di Civitanova, dove i medici impedsiscono ai familiari di assistere i pazienti gravi e/o inabili durante le lunghe attese per essere curati.
Grave comportamento di questi soggetti, arroganti ed insensibili!!!
La sostanza è che assolutamente bisogna non ammalarsi non infortunarsi e cercare di non avere bisogno del pronto soccorso! Bisogna vivere e ragionare come se non esistesse, perché i politici hanno rubato tutti i soldi per se stessi e vogliono privatizzare.
«Ho trovato personale premuroso, gentile ed umano – aggiunge la donna – Cosa non riscontrata al pronto soccorso di Civitanova»….vedere mia madre… in difficoltà vista l’età, a comunicare con noi figli tramite cellulare, non essere aiutata in questo è una cosa veramente disumana. Per quanti anni continueremo a leggere di queste storie. Il Pronto Soccorso è questo, un campo da guerra con personale snervato che potrebbe magari avere qualche medico in più sostituendo amministratori e consiglieri regionali. Non sarei neanche tanto sicuro che il Pronto Soccorso sia così prontamente supportato dai medici e radiologi in corsia visto i tempi dilatati di permanenza. Ma vale anche per altri Pronto Soccorso che qualcuno definisce “gironi infernali”. Possibile che vanno tutti all’estero o nel privato?
La salute è un costo ma ha anche un prezzo.