Alla scoperta delle origini,
Civitanova punta sul turismo di ritorno

IL COMUNE ha aderito ad un progetto internazionale, saranno organizzati momenti di confronto ed una o più iniziative volte a favorire scambi commerciali, workshop, eventi con i tanti concittadini che risiedono all’estero ma mantengono ben saldi i legami con la città

- caricamento letture
consiglio-comunale-manola-gironacci-civitanova-FDM

L’assessore al Turismo Manola Gironacci

Promuovere Civitanova all’estero attraverso il turismo di ritorno. Con questo intento, il Comune ha aderito al comitato promotore nazionale e internazionale del progetto “2023, anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini”, promosso dalla rete destinazione sud, rivolto agli italiani residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono lontani dall’Italia.

Si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati, al fine di conoscerne la storia e di scoprire nuove forme di cultura e tradizioni, legate all’artigianato e all’enogastronomia. «Un’iniziativa che l’amministrazione comunale ha subito sposato con grande partecipazione – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci -. Il turismo di ritorno è una grande opportunità, un vero e proprio strumento finalizzato al rilancio di una destinazione turistica. Una leva preziosa che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni, delle eccellenze e del territorio di intercettare i nostri connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini, a conoscere l’Italia e in particolare Civitanova. Porte aperte, dunque, all’export, agli incontri commerciali, ai turisti provenienti da ogni parte del mondo ma anche alle emozioni e alle sensazioni».

Saranno organizzati momenti di confronto ed una o più iniziative volte a favorire scambi commerciali, workshop, eventi con i tanti concittadini che risiedono all’estero ma mantengono ben saldi i legami con Civitanova, le sue storie, le sue tradizioni. Il comune realizzerà almeno un evento l’anno (periodo tra marzo e dicembre 2023), con lo scopo di attrarre connazionali da tutto il mondo, agevolando la ricerca dei dati archivistici disponibili con una stretta connessione di archivi di stato civile (ufficio Anagrafe) e archivi parrocchiali. Sarà inserito nel sito istituzionale una sezione dedicata al programma con il relativo logo per consentire la promozione delle iniziative che si andranno a realizzare in tutta Italia e che partiranno nel 2023.

Cicloturismo e museo del manifesto attirano i turisti della Bit

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X