Buon Capodanno cinese:
la festa a Macerata (Foto/Video)

L'ANNO DEL CONIGLIO è iniziato oggi. Corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti in città. Balli ed esibizioni d'arti marziali in piazza Mazzini. Il rettore John McCourt: «E’ un evento che rinsalda il legame con la città e che evidenzia l’importanza delle nostre relazioni con la Cina»

- caricamento letture
Capodanno cinese in piazza Mazzini

 

CapodannoCinese_FF-17-650x434

Il corteo del Capodanno cinese a Macerata

La pioggia bagna il Capodanno cinese a Macerata. Nel pomeriggio, nel centro storico, tante persone hanno sfidato un tempo gelido che attende la neve per seguire la tradizionale festa popolare, con la quale prende il via l’“Anno del coniglio”.

Trentin_Cassetta_McCourt_Parcaroli_CapodannoCinese_FF-4-325x217 La tradizione del Capodanno cinese è stata introdotta in città undici anni fa dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, che l’ha riproposta anche quest’anno grazie alla collaborazione del Comune. Un appuntamento che mancava da tre anni, a causa dello stop dovuto alla pandemia.

Sfilate in costume, spettacoli, arti marziali e cibo cinese con the hanno animato le vie di Macerata, trasformata in un piccolo angolo di Cina. Scenografico l’allestimento di tutto il centro storico del direttore artistico Daniele Montenovo.

Un corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti, alternando animazioni, è partito da piazza Annessione per attraversare le vie cittadine, fino ad arrivare in piazza Mazzini, fulcro della festa.

CapodannoCinese_FF-8-325x217Lì è stato allestito un piccolo borgo cinese, con templi, botteghe e locande, introdotto da un imponente arco gonfiabile con draghi e leoni giunto direttamente dal paese di cui si è celebrata la cultura millenaria.

Tanti i visitatori, che sono stati riscaldati non solo da cibo e bevande calde, ma soprattutto dalla meraviglia suscitata da tradizioni e arti affascinanti come la calligrafia, il ritaglio della carta, l’intreccio dei nodi, poesie, canti e danze, kung fu. Al centro un palco, dove si sono esibite danzatrici e figuranti di arti marziali.

Suonatori e danzatori erano studenti di Unimc e i giovanissimi allievi dell’Accademia di lingua cinese delle Marche, che a Porto Sant’Elpidio tramanda l’insegnamento della lingua paterna ai cinesi nati in Italia che frequentano le scuole elementari e medie.

McCourt_Parcaroli_CapodannoCinese_FF-24-650x434

Il rettore John McCourt (a sinistra) con il sindaco Sandro Parcaroli

Le arti marziali e le coreografiche danze dei leoni e del dragone sono stati invece eseguiti dall’ultratrentennale Accademia di arti marziali “Giuseppe Giosuè, sempre sotto la guida di Daniele Montenovo, che quest’anno ha curato la direzione artistica della manifestazione.

La danza del dragone, luminescente nel buio della tarda serata, ha segnato la fine della festa, proprio mentre iniziava a cadere qualche fiocco di neve. I bambini hanno potuto divertirsi truccandosi con le maschere tradizionali o cimentarsi in diversi laboratori, osservare da vicino costumi e strumenti antichi. La data esatta di quella che viene chiamata anche festa di primavera è variabile e cadeva quest’anno il 22 gennaio, ma in Cina i festeggiamenti partono dalla vigilia e proseguono per svariati giorni.

Nel pomeriggio alle 17 con replica alle 18 a Villa Lauri si è svolto il concerto degli allievi cinesi del conservatorio “Pergolesi” di Fermo organizzato in collaborazione con Appassionata.

«Il tempo avverso non ci ha fermato e sono molto contento di vedere che c’è stata una buona risposta di pubblico – ha commentato il rettore dell’ateneo e neo presidente dell’Istituto John McCourt -. E’ un evento che rinsalda il legame con la città e che evidenzia l’importanza delle nostre relazioni con la Cina, nella città di padre Matteo Ricci». Insieme a lui anche il direttore Giorgio Trentin: «E’ il segno di un cammino che riprende», ha detto il sindaco Sandro Parcaroli prensente con l’assessore alla Cultura e all’istruzione Katiuscia Cassetta.

(Foto di Fabio Falcioni)

CapodannoCinese_FF-6-650x434

CapodannoCinese_FF-16-650x434

CapodannoCinese_FF-20-650x434

CapodannoCinese_FF-19-650x434

Trentin_Cassetta_CapodannoCinese_FF-15-650x434

CapodannoCinese_FF-23-650x434

CapodannoCinese_FF-22-650x434

CapodannoCinese_FF-14-650x434

CapodannoCinese_FF-13-650x434

CapodannoCinese_FF-12-650x434

CapodannoCinese_FF-11-650x434

CapodannoCinese_FF-10-1-627x650

CapodannoCinese_FF-9-650x434

CapodannoCinese_FF-7-650x434

CapodannoCinese_FF-5-650x434

CapodannoCinese_FF-3-650x434

CapodannoCinese_FF-1-1-650x434

 

Parcaroli_Trentin_Cassetta_CapodannoCinese_FF-18-650x434

Parcaroli_Trentin_CapodannoCinese_FF-21-650x434

McCourt_Parcaroli_CapodannoCinese_FF-24-650x434

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X