Lotta al disagio giovanile, alle dipendenze
e promozione del benessere psicologico:
ecco Family Point e Sos Famiglia

MACERATA - Taglio del nastro per i due sportelli inaugurati in piazza Mazzini, saranno al servizio di tutti i Comuni dell'Ats 15. Un progetto realizzato da amministrazione, Asur, Glatad e Pars. La vicesindaca Francesca D'Alessandro: «Questo centro che inauguriamo rappresenta una forma innovativa di approccio e di supporto professionale che offriamo, un punto di riferimento fisico che è completamente gratuito»

- caricamento letture
IRCER_FF-4-650x434

L’inaugurazione dei due sportelli

di Mauro Giustozzi (foto Fabio Falcioni)

Combattere il disagio giovanile attraverso la prevenzione, la promozione del benessere psicologico intercettando situazioni di rischio legate alle forme di dipendenza dalle sostanze stupefacenti e non solo. E’ l’obiettivo con cui sono stati presentati i progetti legati a “Famiglia al Centro”, con gli sportelli gratuiti di Family Point e Sos Famiglia che sono stati inaugurati stamattina nella sede di piazza Mazzini 36 che sarà al servizio non solo del Comune di Macerata ma anche di tutti quelli del territorio dell’Ats 15. Al varo dell’iniziativa hanno preso parte Francesca D’Alessandro, vice sindaco e assessore comunale alle Politiche Sociali , Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Av3, Maurizio Principi, presidente associazione Glatad e Nicoletta Capriotti, presidente cooperativa sociale Pars, che gestiranno lo sportello Family Point, Marcello Naldini, presidente cooperativa sociale Il Faro che ha in gestione invece lo sportello Sos Famiglia, Carla Scarponi coordinatrice dell’Ats 15. Si tratta di un nuovo spazio al cui interno sono attivi gli sportelli gratuiti di ascolto, consulenza e orientamento dedicati a famiglie e giovani.

IRCER_FF-3-325x217Col supporto di operatori altamente qualificati e grazie alla rete e alla collaborazione il servizio offre sostegno alle famiglie per dare risposte concrete al territorio. Questo sportello verrà pubblicizzato nelle prossime settimane in tutte le scuole, gli oratori parrocchiali, le associazioni sportive, i medici pediatri in modo che le famiglie vengano a conoscenza di questo strumento che, nel rispetto della privacy, rappresenta un vero proprio punto di riferimento e di accesso a consulenze mirate per affrontare le molteplici situazioni di disagio che la famiglia si trova ad affrontare nella gestione dei propri figli. «Questo centro che inauguriamo rappresenta una forma innovativa di approccio e di supporto professionale che offriamo alla famiglia – ha ribadito l’assessore Francesca D’Alessandro – un punto di riferimento fisico che è completamente gratuito, con due sportelli attraverso i quali vogliamo offrire un sostegno e un aiuto concreto a chi sente il bisogno di parlare, condividere e cercare soluzioni alle proprie difficoltà. La gestione dei figli oggi giorno è molto complicata, ci sono criticità che le famiglie affrontano che non sono solamente di carattere economico ma anche relazione, conflittuale, stiamo assistendo sempre di più a problematiche che riguardano non solo gli adolescenti ed i giovani ma pure le coppie. Coordinare questi servizi, renderli visibili ed offrirli alla cittadinanza credo che sia un obiettivo importantissimo. Attraverso la figura dello psicologo e del consulente familiare il ruolo della genitoriale potrà trovare un supporto per scongiurare che i comportamenti dei propri figli non prendano derive irrecuperabili nell’ottica di prevenire tutte le dipendenze». A sostenere economicamente questo progetto offerto poi gratuitamente alle famiglie è il connubio pubblico- privato che nel maceratese ha da anni offerto ottimi risultati nell’ambito della prevenzione.

Giuli_IRCER_FF-2-325x217

Gianni Giuli

«E’ importante mettere in rete tanti soggetti, ma poi bisogna saperla attivare –ha detto il direttore del Dipartimento dipendenze patologiche Av3 Gianni Giuli – Noi abbiamo messo a disposizione dei fondi regionali per il biennio 2022-2023 risorse economiche destinate alle azioni di prevenzione e cura delle dipendenze patologiche. Per quanto riguarda il maceratese il contributo assegnato è stato di 27.708,73 euro cui sono da aggiungere le compartecipazioni di Glatad per 4.087,04 euro e Pars per 6.927,18 euro per un piano finanziario totale di 34.635, 91 euro. I servizi per le dipendenze riconoscono come fondamentale l’area della prevenzione, con particolare riferimento all’intercettazione del disagio e al contatto precoce. Le dipendenze non sono solo quelle legate all’uso di droghe, ma anche quelle del gioco d’azzardo, dell’alcool ed altre che non riguardano unicamente i giovani ma tutte le fasce di età: quando ci occupiamo di queste situazioni, se arriviamo prima possiamo ottenere risultati più efficaci se invece ce ne accorgiamo troppo tardi è più difficile curare. Noi è dal 2008 che puntiamo sui Family Point che rappresentano un punto di primo ascolto presente sul territorio di cui le famiglie hanno molta necessità. I Family Point attivi quest’anno sono in sei differenti punti: Macerata per la prima volta grazie all’’interessamento e al lavoro del Comune e dell’Ambìto 15, a Civitanova, Tolentino, San Severino, Matelica e Camerino. Obiettivo sarà garantire alle famiglie un orientamento ai servizi, attività di counselling e sostegno. Questo avviene grazie al fatto che nelle Marche esiste un Dipartimento pubblico-privato il che consente di avere grazie a Pars, Glatad, Il Faro una capacità di programmazione sul territorio molto efficiente».

IRCER_FF-1-325x217Psicologi, psicoterapeuta, consulente di coppia e di famiglia saranno a disposizione delle famiglie che potranno contattare questi professionisti e fissare un appuntamento riservato nella sede che è stata inaugurata questa mattina in piazza Mazzini al terzo piano del civico 36. «Il nostro obiettivo – ha detto Nicoletta Capriotti, presidente della Pars – è quello di offrire alle famiglie e ai cittadini del territorio un servizio di ascolto, sostegno e che possa anche orientare rispetto ai diversi percorsi disponibili. Proprio per questo, quest’anno la nostra azione si concentrerà sul Family Point, utile ad accogliere persone con problematiche di dipendenza patologica, ma anche famiglie in cerca di aiuto e giovani». Sulla stessa linea anche l’intervento di Maurizio Principi, presidente Glatad onlus che ha sottolineato come «si tratti di un incontro di sensibilità che si sono messe assieme per affrontare queste tematiche attraverso questo Family Point che rappresenta un punto di accesso ‘leggero’, cioè più rapido e facilmente accessibile, rispetto alle prese in carico dei servizi istituzionali; un primo punto periferico della rete, formata da enti pubblici e del privato sociale, che cercherà di accogliere ed intercettare i soggetti che hanno bisogno di aiuto, rispetto a problematiche relative al disagio giovanile e alle dipendenze». Marcello Naldini, presidente della cooperativa sociale Il Faro ha ricordato che «in Sos Famiglia opererà Stefania Carluccio, consulente di coppia e di famiglia, che coinvolgerà singoli, coppie e famiglie in percorsi di aiuto e li orienterà verso i servizi del territorio e Federica Miluch, psicologa, che offrirà agli utenti uno spazio di ascolto e supporto in cui sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti, vissuti, domande e difficoltà». Infine Carla Scarponi, coordinatrice dell’Ats 15 ha sottolineato come «rete e integrazione trovino oggi una realtà importante per il nostro territorio, un progetto sociale capace di integrarsi con la sanità per un progetto socio-sanitario che finalmente viene messo a terra e che viene offerto alle famiglie che si trovano a fare i conti con tante difficoltà».

IRCER_FF-6-650x434

DAlessandro_IRCER_FF-5-650x434

Da sinistra: Federica Miluch, Francesca D’Alessandro, Stefania Carluccio e Valeria Cegna



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X