Daniela Corsi, direttrice dell’Area Vasta 3
di Luca Patrassi
La questione dei concorsi che non vanno deserti e che comunque non registrano le assunzioni del caso nei reparti carenti di medici è oggetto di una risposta a cura della direttrice della Av3 Daniela Corsi: «Il problema dell’Area vasta non è la carenza di risorse economiche, ma la mancanza di medici. Il piano occupazionale consentirebbe la copertura di oltre 60 posti di dirigente medico di varie specialità che potrebbero essere assunti subito se semplicemente si potessero reperire. Al momento della indizione dei concorsi di: anatomia patologica, anestesia e rianimazione e pneumologia i posti vacanti erano effettivamente quelli indicati nei bandi, dalla data di indizione del concorso. Ma sul bando era esplicitamente scritto che le graduatorie saranno utilizzate anche per la copertura di tutti gli ulteriori posti che si renderanno disponibili. Altro aspetto non trascurabile è quello delle effettive accettazioni delle nomine: molti dei candidati partecipano al concorso, vengono inseriti in graduatoria, poi al momento della accettazione della nomina rinunciano ad entrare in servizio, magari per scelta di altro impiego. Di questo viene dato conto negli atti; sull’albo pretorio dell’Azienda è possibile verificare il gran numero di procedure attivate per reclutare medici. Come prassi questa Direzione si esprime per atti, dati e documenti».
Atti, dati e documenti: gli stessi che sono stati visti e letti una volta pubblicati all’Albo Pretorio e che evidenziano quanto scritto. Il concorso di Anatomia Patologia è stato bandito a metà 2022, il posto messo a concorso è uno solo quando la carenza di medici nel reparto dell’ospedale di Macerata era di quattro medici rispetto a quella dell’anno precedente. Situazione nota a tutti, anche all’Av3, viste le varie e ripetute segnalazioni formali che devono essere sfuggite a qualcuno. Anestesia: il bando è del 2022, tre posti per l’intera Area Vasta 3 quando tre sono i medici che mancano al solo ospedale di Macerata, situazione simile per Camerino e Civitanova. Quanto ai vincitori di concorso che rifiutano le sedi indicate: per rimanere agli atti, tra i vincitori del concorso a 14 posti da anestesista in tutta la regione (tre per tutta l’Av3) ce ne sono tre che hanno messo come prima scelta l’Area vasta 3 e ci sono altri cinque specializzandi tra gli idonei che hanno indicato la stessa primaria preferenza.
Poi, al dunque, se a un giovane che inizia la carriera si propone di andare in un ospedale meno attrezzato per uomini, mezzi e casistica rispetto all’ospedale (uno o due che siano) di riferimento del territorio che ha scelto, è possibile che si ottenga il risultato di vedere quel giovane andare altrove. Infine nessun cenno alla vicenda del nuovo ospedale di Macerata e dei due piani allo stato grezzo dell’ospedale di Civitanova e qui la linea dell’Av3 è condivisibile: atti non se ne trovano. Però diamo all’Asur regionale quello che è dell’Asur regionale: se si bandisce un concorso – come ha fatto l’Asur regionale e non Av3 – per 14 posti di anestesista in tutta la regione quando la carenza è più o meno pari al doppio è evidente che c’è un problema di partenza e non è la carenza di specialisti vista la graduatoria finale. Uno potrebbe pensare ai soldi che mancano, magari sbaglia.
Sorpresa, gli specialisti ci sono ma non vengono assunti I casi di Anatomia e di Anestesia
Voi dirigenti avete fior di stipendi. Toglietevi i premi e reinvestite gli stessi in sanità
Nel distretto di San Severino (e un pó in tutta la regione) mancano da anni figure da psicologo, assistente sociale, neuropsichiatra e terapisti, non mi risulta manchino gli specialisti. Se però vengono assunti con contratti ad uno o due anni, si dedicano alla professione privata. Capre di politici che li hanno nominati
" BRACCINO CORTO" pur di non pagare si inventa la mancanza di professione
perché scelgono altre sedi? Un motivo ci sarà, nessuno si chiede il perché?
La sanità è la cosa più importante volete fare qualcosa Ministro ma come al solito tutti se ne fregano poveri noi
Ma questi dirigenti sono capaci ?
Ma la Sanità è la cosa Prioritaria al Governo il Ministro che ha in testa ? Solo ha fare i cavoli suoi. Sempre Peggio . Ci vogliamo rendere conto ???
Come era prevedibile se non si realizzano strutture nuove all'avanguardia che attraggono professionalità e risorse, i medici emigrano in miglior lidi.....considerando che i nuovi ospedali di Fermo e Camerano probabilmente in tempi ragionevoli saranno pronti, Macerata rischierà di perdere molto e la gente per farsi curare andrà dove ci sono le migliori professionalità.
Massimo Canesin, non sarà l'ospedale di Camerano, sarà il nuovo Inrca
Si si è vero ha ragione....sono stato impreciso....ma la sostanza è la medesima.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La verità prima o poi viene a galla il tempo è galantuomo.
Siamo arrivati prossimi al 2023 ,sono più di 15 anni che si parla sempre delle stesse cose,scaricandosi la colpa uno contro l’altro senza mai avere ottenuto una soluzione,cosa stanno a fare i nostri dirigenti politici che ci riempono sempre di belle promesse prima di ogni elezione ,poi trovano mille scuse per non fare nulla.Ecco perché La nostra Sanità sta andando male e a rimetterci siamo sempre noi cittadini.Se ci sono leggi che impediscono certe situazioni indispensabili vanno cambiate,perché non si cambiano…..la politica è fatta per risolvere i problemi del paese e in particolar modo quelli dei cittadini.