Uno dei vitelli sbranati dai lupi
Attacco dei lupi a Mogliano: sbranati due vitelli appena nati. E’ successo nella notte, a fare l’amara scoperta l’allevatore Matteo Ciccioli dell’azienda agricola La Fonte, che si trova in contrada Cremone. All’alba di stamattina l’allevatore è andato come sempre dai suoi animali, quando all’improvviso ha visto tre esemplari di lupo scappare. Subito dopo ha visto le carcasse fatte a pezzi dei due vitelli, nati da appena un giorno. Secondo l’allevatore, i lupi hanno saltato il filo elettrificato a protezione degli animali, poi hanno trascinato le prede fuori dal recinto, facendole passare sotto. Dopo mesi di attesa per veder nascere i vitelli, al danno si aggiunge la beffa.
«Noi allevatori – denuncia Ciccioli – siamo già devastati dagli aumenti delle materie prime e ora al danno di veder andare in fumo un anno di lavoro, si aggiunge anche la beffa di dover pagare lo smaltimento delle carcasse. Oltretutto adesso non dormiamo neanche più tranquilli, visto che abbiamo diversi animali in azienda e gli attacchi potrebbero ripetersi. E’ necessario intervenire quanto prima, bisogna prendere provvedimenti per far sì che questi animali selvatici vengano gestiti in maniera migliore».
Povere bestiole ,queste si . di chi è la colpa ???non posso dire ciò che penso
Gli interventi specie in questi casi signor allevatore si fanno in silenzio perché la mamma degli imbecilli è sempre incinta e la gente tiene di più alla vita di un animale selvatico che a quella sua e del suo bestiame
Perché non denunciano gli ATC PROVINCIALI !!!
Ammazzi o deporti 10 lupi poi devi abbattere 10.000 cinghiali.
Intervenire per bene pero'!!!
Perché prima di prendere provvedimenti bisogna aspettare la tragedia? Io abito in campagna e un lupo ha ucciso una gallina a 10 metri dal portone di casa. E se fosse stato un bambino? Sono spariti decine di cani gatti polli pecore e tutto questo è normale? Poi quando succederà la tragedia, si partirà con lo sterminio dei Lupi quando invece un'opera di contenimento del numero degli esemplari sarebbe utile a tutti. Che schifo!
Non importa a nessuno finché non succederà qualcosa di veramente grave. Chi vive in campagna lo sa. Sono stati avvistati sia di giorno che di notte, in branco e sempre più vicini alle abitazioni. Bisogna fare attenzione anche a fare una passeggiata con il cane al guinzaglio.
L allevatore porti in causa tutte le associazioni animaliste che proteggono il lupo anche in questi casi, e chieda risarcimento a sti finti poveracci così utilizzeranno meglio i soldi del 5x1000..
Luca Casaccia l'allevatore deve saper fare il proprio mestiere. Se lo sa fare, i lupi non prendano. E la dimostrazione l'abbiamo proprio in provincia. Quindo, famme il piacere, che a ste cazzate sugli animalisti ci credete tu e altri quelli che non conoscono lo scemo del villaggio
Laura Raccosta glielo insegna lei come fare il mestiere e gli fa capire che adesso siamo nella nuova era in cui i predatori ci surclassano e non possiamo fare niente?...vivete nel mondo dei sogni e delle favole, questi non sono più i lupi di una volta e vi accorgerete,molto presto....voi state bene nei centri commerciali e nelle città, non in campagna e in natura
Gli allevatori dovrebbero fare il loro mestiere e proteggere il loro bestiame, questa è la triste realtà dei fattipoi facile attaccare il lupo, che in fin dei conti, fa solo quello che è naturale faccia.
cosa devono fare gli allevatori per sapere fare il loro mestiere???? Dormire con le bestiole?????.
Lina Gazzella magari proteggere il bestiame con recinzioni efficienti, mettere cani da pastore a difesa delle mandrie? Se non conosce la materia, si eviti figure becere e taccia.
Lina Gazzella il cane da pastore al lupo fa un baffo !
Lina Gazzella sono previste delle strategie per difendere il proprio bestiame, basta informarsi e metterle in pratica. Non può essere l'unica soluzione praticabile ammazzare i lupi.
Lina Gazzella È ciò che dico anch'io infatti non dico di ucciderli i lupi ma se si stanno moltiplicando così tanto nel territorio e fanno danni in un modo o nell'altro qualche provvedimento ci vuole la gente deve pure campare con le loro attività! Ad una mia amica hanno fatto fuori diciassette pecore e cani da pastore ne aveva eccome e pure i recinti!
Laura Raccosta comunque ho sentito di un pastore maremmano che ha fatto secchi 2 lupi ! Il maremmano è veramente tosto ! Questo è successo l'anno scorso dalle parti di Ussita !
Arsenio Sopranzi infatti servono i cani adatti. Con buoni cani i lupi non predano.
Graziana Piccinini la gente non capisce la difficolta di chi lavora düramente .poche settimane fà è passato un lupo lungo la strada provinciale davanti a casa mia ci guardava con una faccia da stafottente che non vi dico e era Grosso come un Cané da pastore
Lina Gazzella Infatti no non lo capisce io sono per gli animali e li amo quelli selvatici è giusto che ci siano ma dovrebbero essere controllati di più magari catturati e portati in ambienti dove ce ne sono di meno non dico di ucciderli anche se chi lavora con gli allevamenti se si trova alle strette in qualche modo dovrebbe avere facoltà di difendersi questi animali si stanno avvicinando troppo alle abitazioni
Laura Raccosta esatto!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
gli ambientalisti pensavano che andassero da McDonalds con i soldi dei fondi europei ? Quando attaccheranno un bambino vedrete che mattanza di lupi…
come non essere d’accordo con il sig. Ciccioli.
L’insediamento dei lupi nella nostra zona sta generando anche altre problematiche; non solo vengono attaccati gli animali di allevamento e da cortile ma ormai, da mesi, si susseguono messaggi allarmanti di persone che se li trovano davanti casa o per strada.
Paradossalmente nell’alto Maceratese i numerosi ungulati (cinghiali) che da anni si sono insediati in quel territorio notoriamente meno antropizzato stanno man mano migrando verso la zona di Tolentino se non ancora più verso il mare proprio a causa dei lupi che sono antagonisti e predatori di questa specie.
Anche i caprioli sembrerebbero meno presenti rispetto a qualche tempo fa e certamente il lupo, abile predatore, ne è sicuramente la causa.
Non è chiaro se questa improvvisa comparsa dei lupi sia derivata da una spontanea migrazione da altri territori del nord Italia (se non del nord Europa) oppure se siamo davanti un maldestro esperimento umano.
Se fosse vera l’ipotesi di un intervento dell’uomo nel tentare di ripristinare quella che era la fauna nei monti Sibillini di tantissimi anni fa temo che la pezza sia molto peggio del buco.
Bisognerebbe chiamare il maialino BABE così difenderà le pecore.
Ha ragione Morresi . I lupi come altri predatori non vanno da Mcdonald a mangiare ed allo stesso tempo non sono una piaga ma un animale che da sempre ha abitato l’appennino e piu in genere tutto lo stivale che siano reintrodotti o meno i nostri predecessori li conoscevano bene. Dovremmo pero sfatare il mito che i lupi attaccano i bambini perche a differenza di quanto si possa erroneamente pensare i lupi hanno paura dell’uomo e agiscono prevalentemente di notte quando guardacaso i bambini vengono maggiormente tenuti a distanza dai pericoli.
A parere mio anche gli allevatori dovrebbero tenerne conto facendo il proprio lavoro, specialmente pensando che dopo i parti l’odore possa attirare proprio quegli animali che non vanno da Mcdonald.
Sono dalla parte di Ciccioli e della sua perdita ma non si può ignorare il fatto che il bestiame protetto da cani da gregge e lasciato nottetempo nelle stalle ha una possibilità estremamente alta di giungere all’età della macellazione.
Gestire i lupi? Ma come?
Io vorrei sapere come gestire voi stupidi nemici dell’ambiente. Vi gestirei io per bene
O più glorioso degli immortali, sotto mille nomi sempre onnipotente,
Zeussaretti, signore della natura, che con la legge governi ogni cosa,
Salve; perché sei tu che i mortali han diritto d’invocare.
Da te infatti siam nati, provvisti dell’imitazione che esercita la parola,
Soli tra tutti gli esseri che vivono e si muovono sulla terra;
Così io ti celebrerò e senza sosta canterò la tua potenza.
(Cleante)
Peraltro i vitellini piccoli sono creature di una bellezza infinita, superiore a ogni umana opera d’arte. Assumere le difese di chi li sbrana vivi, significa confondere la legge di natura con il Bene. Questo è male, molto male. Che il diritto della Bellezza sia prevalente su quello della Forza è il fondamento della Civiltà.
Per Giorgi. Non ‘Zeussaretti’, ma ‘Zeus’.
Giusto, grazie Iacobini, Cleante mi perdoni!
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci_-_Quaderni_del_carcere,_Einaudi,_I.djvu/78