Il controllo della Guardia di finanza
Milleduecento bottiglie di alcolici in vendita senza autorizzazione in un market: scatta il sequestro. Trovati, nella stessa attività oltre 31 chili di prodotti ittici, dai granchi alle mazzancolle alle ostriche, che erano stati messi in vendita ma senza la documentazione per tracciarne la provenienza. Anche questi prodotti sono stati sequestrati. Tutto nasce da un controllo del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Macerata all’interno di un market di proprietà di un commerciante cinese.
Tra gli indirizzi dell’accertamento il contrasto all’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti insicuri per la salute. I finanzieri nel corso dell’accertamento hanno sequestrato 1.287 bottiglie di alcolici e superalcolici (circa mille litri) che erano in vendita nel market (che a Civitanova è aperto da tempo). Il problema è che il titolare non aveva l’autorizzazione che viene rilasciata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Nel corso del controllo, svolto con personale dell’Asur, sono stati anche sequestrati gli oltre 31 chili di prodotti ittici. Il commerciante rischia sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 7.500 euro. I finanzieri svolgeranno anche verifiche fiscali sull’attività del commerciante cinese.
Giocano con la nostra salute fateli chiedere a sti cinesi
Solo una multa da 7500?? Ma daje
La Cina è vicina
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ARIDAJEEE STI CINESI…!!!
Non si fa in tempo a commentare che i sequestri da parte della GUARDIA DI FINANZA si susseguono un giorno sì e l’altro pure contro CINESI AUTENTICHE CAVALLETTE DI IRREGOLARITA’ CHE METTONO IN GINOCCHIO I COMMERCIANTI CHE OPERANO NELLA LEGALITA’…!!!
In compenso, si fa per dire, la CINA anche in provincia organizza, tramite associazioni pseudo culturali, frequenti convegni su PADRE MATTEO RICCI tanto per deviare l’attenzione come arma di distrazione di massa da problemi attuali che la riguardano come la CONTRAFFAZIONE E LA PERICOLOSITA’ DEI LORO PRODOTTI ESPORTATI IN ENORMI QUANTITA’ CONTRAVVENENDO ALLE REGOLE VIGENTI IN EUROPA.
Spero che il presidente GIORGIA MELONI abbia parlato anche di questo problema nell’incontro che ha avuto con XI JINPING al G20 in INDONESIA.
…contaminazioni ittiche, culturali e alcoliche…aXItea gli fa un baffo, mi sa!!! gv
La Bonino che ha ammesso la Cina nel WTO senza imporre regole precise, è ancora in politica a fare altri danni?
Chissà che spiritate d’occhi si sarà preso quello Xi, non deve aver ancora smesso di tremare, forza Giorgia dall’Italia con furore!
La via della seta tanto amata dai sinistri a 5 stelle, a un commerciante italiano se non mette una data sul libro HCCP 2.500,00 € di multa a questi la medaglia. Vergogna
servono miliardi di €uro in Italia, li prendessero a chi viola le leggi.