di Luca Patrassi
Narrano le cronache che il coordinatore provinciale della Lega Luca Buldorini non le abbia mandate a dire nei giorni scorsi a un assessore regionale di Fratelli d’Italia sul fronte delle infrastrutture chiedendo almeno parità di attenzione, rispetto al Pesarese e all’Anconetano, per il Maceratese. Il tutto iniziando dall’ospedale. Narrano, voci difficili da verificare. Sul fronte della sanità i fatti però non hanno bisogno di interpretazioni.
All’albo pretorio dell’Asur sono comparsi gli esiti delle prove del concorso regionale bandito dall’Asur per l’assunzione di 14 anestesisti da destinare alle cinque aziende territoriali, all’Inrca e alle aziende autonome di Torrette e di Marche Nord. Attenta i medici che hanno risposto al bando, una quarantina gli ammessi all’orale del concorso che ha visto come presidente di commissione il direttore del dipartimento di Anestesia di Macerata Diego Gattari. La graduatoria è formata da due elenchi, 3 gli specialisti e 36 specializzandi. Quattordici le assunzioni previste. A meno di rinunce, stando alla graduatoria, saranno assunti gli specialisti Lorenza Re, Silvia Ciucani e Francesca Aurini e gli specializzandi Raimondo Castronovo, Martina Cerioni Canone, Marco Latini, Andrea Vito, Federica Palmucci, Chiara Sampaolo,, Maria Elena Bagnarelli, Giorgio Ascoli, Camilla D’Angelo, Valentina Angelini e Annalisa Mancarella.
Nel bando è scritto che gli anestesisti destinati a Macerata sono tre, pur in presenze di buchi di organico molto più vasti nelle varie strutture ospedaliere maceratesi. Dunque tre assunzioni in vista, poche ma sempre meglio che niente, nella speranza che si possa far ulteriore ricorso alla graduatoria in tempi accettabili. Il problema che si pone in Av3 è legato alla sede di lavoro: nel contratto deve essere indicata la sede di lavoro (Macerata, Civitanova e Camerino) e in passato è accaduto che ci sia stato chi ha rifiutato la destinazione reputandola non in linea con le proprie aspettative di crescita professionale, economiche e logistiche. Bisognerà cioè attendere per scoprire se quelli che sono in posizione utile per l’assunzione, ed hanno indicato Av3 come prima scelta, poi accetteranno di trasferirsi se la destinazione non risulterà di interesse.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La fabbrica di scarpe “IL laccio e la fibbia” indice due bandi, uno per l’assunzione di due mastriciatrici e l’altro per quattro trapuntatrici. Naturalmente sono previste anche quote celesti seppur non necessariamente alla pari , basta aggiungere alla domanda l’eventuale tendenza di genere. La selezione avverrà per quanto riguarda gli orali il 12 e gli scritti il 13 quindi rimanere in zona. Naturalmente il fabbisogno reale sarebbe di altri 10 operai ma visto che chi ha studiato e occupa posti di rilievo nella pubblica piazza se serve X loro chiedono y ( notare differenza tra la X grande e la y piccola, chi non capisce venga da noi) così ci conformiamo alle loro usanze, tipo come avere bisogno di 20 e chiedere tre. Il perché ci sfugge anche perché noi ogni 40 operai abbiamo un ruffiano che fa il capofabbrica mentre loro ogni tre medici hanno un capo dirigente, ruffiano, politicizzato con amici a volte discutibili e quasi sempre inadatti a tutto, tolto ricevere uno stipendio senza far niente e ogni volta ringraziando con” la preghiera del fessacchiotto” che permette loro con i contributi semi rubati agli operai , i quali permettono in gran parte la circolazione di parassiti, lenoni, ladri, truffatori tutti in auto blu. Io una piccola idea sulla mancanza di medici negli ospedali me la sono fatta, non tiro fuori cose che non so come numero chiuso nelle università ed altro ma sono del tutto convinto che ogni medico assunto tolga denaro e spazio ad un nuovo dirigente che oltre a non servire niente, defrauda stato, ospedale e paziente. Mi sono fatto questa idea leggendo da tempo i rapporti che di solito intercorrono tra Asur che non ho ancora ben capito come funziona e perché non funziona o nella migliore delle ipotesi funziona sempre peggio. Comunque lasciando perdere i sondaggi, già a qualcuno comincia a rodergli il c.ulo , visibilmente contrariato per il voto dato. Però se nelle Marche qualcuno ancora dice “ ma sono in carica da solo due anni, diamogli tempo”, in Italia ci stanno da qualche ora, toh diciamo pure qualche giorno ma già è ora di fargli il tagliando e spedirli non in Francia ma in Inghilterra dove potrebbero essere accolti visto che lì, anche loro sono extracomunitari e potrebbero chiedere il diritto d’asilo e fermarsi così perché dargli pure il diritto alle elementari sono soldi, anzi sterline buttate.