I sondaggi in corso a Trodica
Sono iniziate nei giorni scorsi e andranno avanti per tutta la settimana le attività dei tecnici cui le Ferrovie dello Stato hanno affidato l’esecuzione dei sondaggi preliminari nei terreni dove sorgerà il nuovo sottopassaggio ferroviario a Trodica.
«Un altro passo in avanti verso la realizzazione del progetto – spiega l’amministrazione comunale – che è interamente a cura della società. L’intervento a Trodica è stato ritenuto di priorità 1 per cui sarà tra i primissimi a partire tra quelli inseriti all’interno del complessivo piano di soppressione dei passaggi a livello insistenti sulle linee ferroviarie delle Marche. Il Comune sta seguendo l’iter con estrema attenzione di concerto con la Regione e auspica si prosegua celermente lungo il percorso tracciato per arrivare finalmente alla realizzazione di un’opera di grande importante per tutta la città».
Macerata grande quando lo farà?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
DILLO FORTE STEFANO!! E SE PENSI A MACERATA, IMMAGINA QUA A CIVITANOVA DOVE QUESTA AMMINISTRAZIONE PARAGNOSTA SPENDE 250MILA EURI PER UNA ROTONDA POI DA RIFARE PER NON FARE UN SOTTOPASSO URGENTE QUANTO QUESTO DI TRODICA.
BRAVI QUELLI DI TRODICA. SOMARI QUELLI DI CIVITANOVA
Solo l’ignoranza fa parlare chi pensa che il sottopasso in via Carducci a Civitanova sia la soluzione al problema traffico.
Andatevi a vedere il progetto dopo di che, se siete capaci di valutazioni oggettive prive di paraocchi politici, vi renderete conto di che razza d’imbuto si vorrebbe costruire a Civitanova.
A Trodica è ben altra situazione.
Aprire gli occhi e guardare alla funzionalità di certe infrastrutture con lungimiranza è l’unico modo per non sperperare denaro pubblico.
GRAZIE PER IL COMPLIMENTO EROS. MA DOVRESTI DIRTELO ALLO SPECCHIO. FATTI UN GIRETTO LUNGO LA COSTA .ES. S.BENEDETTO T. MA ANCHE A CIVITANOVA ZONA ESSO. LA LUNGIMIRANZA E’ ANCHE AVERE IL CORAGGIO DI NUOVEINFRASTRUTTURE. APRIRE GLI OCCHI E VEDERE IL VUOTO O ANCHE PICCINE CONVENIENZE DI BOTTEGA NON E’ UN BELLO SPETTACOLO.
Ottimi esempi Attilio, hai centrato proprio il punto.
Il sottopasso Esso a Civitanova è la più chiara espressione di una fallimentare progettazione, tanto che l’ingegnere è stato condannato ad un risarcimento che comunque non è mai in grado di coprire quello che avrà percepito per quel progetto, amputando in modo irreparabile la città con una struttura che oltre ad essere inefficiente è anche molto pericolosa.
Questo è quello che chiamo SPERPERO DI DENARO PUBBLICO.
Per quanto riguarda il sottopasso di San Benedetto, se come dici l’hai visto, avrai anche notato dove è collocato situazione imparagonabile a via Carducci proprio per gli spazi a disposizione, considera che quello a San Benedetto ha una pendenza del 3/4% mentre per quello che hanno progettato a civitanova si arriverà al 12%, per farti un esempio peggio del sottopasso del Rossini, con corsie talmente tanto strette che se s’incrociassero 2 camion a mala pena ci passerebbero.
Ora dimmi la vedi una scelta coraggiosa o da ignoranti???
GLI ERRORI DI PROGETTAZIONE SONO COSA DIVERSA DALLA VOLONTA’ DI REALIZZARE UN’OPERA. IN VIA BUOZZI PASSAVO CON I FILOBUS QUANDO ANDAVO A RAGIONERIA (OLTRE 55 ANNI FA). ALLA ESSO C’ERA LA DOPPIA BARRIERA PER L’ATTRAVERSAMENTO IN DIAGONALE. GLI ERRORI (LE CORSIE STRETTE O L’ANGOLO CHE LO RENDE PERICOLOSO) ORA, SE LE IMMAGINA LE DUE SITUAZIONI SENZA SOTTOPASSO? ECCO, ALLORA TENIAMO VIA CARDUCCI COSI’ COME’E’. E SE LI PRENDA LEI E QUELLI CHE LA PENSANO COME LEI GLI INSULTI DI QUELLI CHE PERDONO TEMPO (COMPRESE LE AMBULANZE-POMPIERI ECC)
Le code in via Carducci si formano anche a passaggio livello aperto a causa del complesso incrocio con via Indipendenza.
Quando si formano a causa del passaggio livello chiuso sono causate dall’inadeguata gestione delle FS, visto e considerato che, non essendo automatizzato, si deve aspettare il consenso manuale gestito dalla sede di Pescara, dove spesso l’operatore è in bagno…
Ora con una spesa preventivata nel 2015 di circa 8 milioni di euro, che con i prezzi di oggi sarà lievitata al doppio per la costruzione del sottopasso, è indispensabile e corretto verso i contribuenti che si utilizzi lungimiranza nella scelta della soluzione.
Visto e considerato che il futuro della linea è l’elettrico, andrebbe intrapreso fin da ora un percorso di conversione a metropolitana di superfice, hai presente Attilio quella fatta a Firenze 10 anni fa??
Risolverebbe il problema con un semplice semaforo e collegherebbe fra di loro il centro ai quartieri della città in modo comodo diminuendo sensibilmente il traffico veicolare.
I sottopassi nel 2022 sono soluzioni vecchie e obsolete, cerotti messi sulle emorragie della viabilità, utili solo a far arricchire i soliti ignoti.
Comunque non spero di convincerti perchè tanto non c’è più sordo di chi non vuol sentire.
COMITATO NO SOTTOPASSO VIA CARDUCCI S.S.16
@ Attilio Raffaeli:
“tutti hanno il diritto di avere un’opinione ma INFORMATA, altrimenti IGNORANDO i vari aspetti del problema e le soluzioni possibili senza sperperare inutilmente risorse pubbliche, si rischia di dire un mare di cojo.nerie e far felici e contenti i vari politici incompetenti a cui interessa pochissimo il fatto che troppo spesso possano essere soldi sprecati come in questo caso…”
ALLORA. IL VASO DI PANDORA…SONO ATTILIO RAFFAELLI E AMO QUESTA CITTA’ DOVE SONO NATO. DETTO QUESTO CAPISCO IL COMITATO E PURE EROS. DELLA METROPOLITANA SE NE PARLA DA MOLTI ANNI. C’E’ PURE LO SPAZIO PRONTO PER UNA STAZIONE POCO PIU’ A OVEST. MA DI BENALTRISMO NE SONO PIENE LE CRONACHE… IO NON SONO SORDO, ANZI MI ASPETTO DAI POLITICI UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEI BISOGNI E DELLE SOLUZIONI, DA SOTTOPORRE A GIUDIZIO. I CEROTTI, I SOLITI IGNOTI?, SONO CHIACCHIERE QUALUNQUISTE AL VENTO, PER NON FARE MAI NIENTE. QUANTO ALLO SPERPERO, MA SIETE CIECHI? LA ROTONDA APPENA FATTA NON SONO SOLDI BUTTATI. CON IL FINANZIAMENTO DELLA STESSA E DEL SOTTOPASSO GIA’ DISPONIBILE?
Le chiacchiere le fanno chi pensa che l’iter per la costruzione della rotonda e del sottopasso sia già terminato.
Dammi retta facci l’abitudine alla rotonda provvisoria, perchè a mio avviso, per almeno i prossimi 10 anni sarà lì…
E per il sottopasso mi auguro proprio, per tutti, che non lo facciano e si arrivi prima all’elettrificazione evitando che Civitanova perda l’ennesimo accesso a raso della città e la falda acquifera del basso bacino del Chienti venga tagliata di netto creando allagamenti agli edifici adiacenti come già successo dopo i lavori per la costruzione della metropolitana di Palermo.
Sono troppi i contro per la realizzazione di questo benedetto sottopasso e nel caso lo facessero sarebbe soltanto una scelta politica e per niente un beneficio per la collettività e per la città.