Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Tempi arèto li campi adèra pjini de filari de arbuli (alberi). Su ‘n certi ce statia le vite dell’ua che da per tera je criscia fino a su da capo. Un ricordu me porta all’ua cimiciara. Li filari adèra fatti anche de piante de li legami (salici), de le mele, de le perseche, de le pere, de li virococuli (albicocche), de li mannulì’ (mandorli), de le cerèscie (ciliegie), de le nespole, de la jia, de le mele e pere cotogne, de le sorve (sorbe). Spajicciati llà pe’ lo menzo de li tereni ce ne statia atre, che moru (gelso), che cerqua. Tutto quello che criscia vinia lasciato sta, facia commudu pe’ le legne e pe’ atro.
Po’, co’ lu tempu, pe’ slargà’ li tereni e capecce mejo co’ li trattori per laora’ (arare), pe’ sgranvià’, ‘nsomma pe’ non tribbulà’ più co’ le metelleghe, co’ le mitibbatti (trebbiatrice) e atri attrezzi, le piante adè state poco a poco sdemeste
Co’ li legami ce se facia li cisti, ce se legava le fascine, ce se rlegava le vigne. Quarcunu ce se tinia su le carze (pantaloni). Co’ le mele, per falle mantené’ ce se facia li melà, cioè ‘na taola co’ la paja sistemata su ‘na pianta vicino casa”.
Gli antichi Romani ne coltivavano più di cento varietà con la tecnica di piantare tra un melo e l’altro una pianta di melanzana, utile ad attirare su di se gli insetti. La mela arrivava sana a maturazione e le melanzane venivano date agli schiavi. Tra le tante qualità, la mela annurca, mela imperatore, mela ghiacciola e mela ruggine.
“L’atri frutti se cunzumava jornu per jornu.
Sotto li filari ce vinia piantato lo cece e li fascioli”.
Oramai i tempi sono cambiati e servono campi senza più ostacoli.
Tutto questo però ci ha fatto perdere un sacco di frutta sana e gustosa, “li sapori de ‘lli tempi adè morti per sempre”.
‘Lu progressu, co’ un ditu te da, co’ quill’atri nove te lea”.
Tanto che un vecchio proverbio marchigiano recitava:
“Robba de campagna, è cojó’ chj no’ la magna”.
Ogghi, co’ li campi aperti, senza più piante, facimo prima a sfinà’ le jeppe (zolle), a somentà’ e a mete, ma li frutti che jimo a comprà’ no’ ne sa ne de me e ne de te”.
L'arburata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il mio sogno è quello di realizzare intorno alle grandi città dei boschi circolari, e dentro le città dei veri e propri corridoi radiali verdi fra le case.
(Silvio Berlusconi)
…mi permetto di rilevare una piccola imprecisione… gli antichi romani per attirare gli insetti non potevano utilizzare le melanzane… sicuramente diffusesi in Italia molti secoli dopo il tramonto dell’impero.. questa funzione era invece svolta dalle piante di fico specie per proteggere gli ulivi dalla mosca olearia… o dal tabacco per le proprietà insetticide della nicotina.