«Si ricorda che la perdurante carenza di precipitazioni e l’aumento delle temperature ci impongono il dovere di adottare una serie di cautele mirate, in via oggi preventiva, a contenere il consumo delle risorse idriche, con lo scopo di evitare che la situazione idrica di Tolentino possa, nel tempo, giungere a livelli di guardia». In questi giorni l’Amministrazione comunale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini, considerata la crisi idrica in atto dovuta alla siccità, per evitare sprechi di acqua ed eventuali razionamenti.
«Va segnalato che la siccità e le alte temperature – continua l’amministrazione – stanno determinando una generale carenza di approvvigionamento idrico che si accentua particolarmente per gli usi impropri dell’acqua potabile. Pertanto occorre usare l’acqua potabile in maniera razionale e senza sprechi». Da qui tutta una serie di raccomandazioni ai cittadini. «Evitare – sottolinea il Comune – il prelievo di acqua potabile dalla rete idrica per tutti gli usi extradomestici, ed in particolare per il lavaggio di piazzali, il riempimento di piscine non pubbliche ed il lavaggio di automezzi. Innaffiare l’orto e il giardino con parsimonia e sempre dopo le 23 e fino alle 5 del mattino: l’acqua evapora più lentamente e non viene sprecata, ma assorbita dalla terra. Quando possibile raccogliere ed utilizzare l’acqua piovana, ed aggiungendo abbondante pacciamatura al piede delle piante per proteggerle dalla siccità. Lavare i piatti o le verdure mediante un contenitore o un lavello, adoperando l’acqua corrente solo per il risciacquo. Eventualmente riusare l’acqua non insaponata per le piante. Usare sempre lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. Scegliere la doccia invece del bagno (fa risparmiare mediamente 40-50 litri d’acqua). Se possibile installare un riduttore di flusso nella doccia. Installare frangigetto e riduttori di flusso nei rubinetti (il consumo si riduce del 20-30%). Chiudere il rubinetto quando si lavano i denti o ci si rade. Controllare se i rubinetti o la cassetta del water hanno perdite: una corretta manutenzione dei rubinetti di casa fa risparmiare acqua e denaro. Controllare se il contatore dell’acqua registra un sia pur minimo consumo quando tutti i rubinetti sono chiusi (per esempio dalla sera alla mattina), per scoprire perdite nei tubi sotterranei. Installare se possibile una cassetta di scarico del water dotata di doppio tasto, o di regolatore di flusso, che eroga quantità d’acqua diverse secondo il bisogno. Uno scarico del water che permette di regolare il flusso dell’acqua, fa risparmiare migliaia di litri l’anno. Si confida – conclude l’amministrazione – nella collaborazione e nel senso civico dell’intera cittadinanza».
Il sindaco Mauro Sclavi
Il neo sindaco Mauro Sclavi interviene anche sul tema della disinfestazione delle zanzare, per chiarire quali saranno le linee guida dell’amministrazione. «Gli insetticidi usati nelle disinfestazioni in città anti-zanzara – dice il primo cittadino – sono responsabili di uno stato di avvelenamento generale che determina un forte effetto negativo, non solo sulla salute umana, ma anche su quella della maggior parte degli altri organismi viventi, soprattutto gli insetti ma in generale sull’intera biodiversità. I danni sono ancor più inaccettabili in quanto le zanzare che si riescono ad uccidere con le irrorazioni sono una parte infinitesimale della popolazione non potendo raggiungere la totalità dei luoghi dove esse prolificano. Tutte le altre si salvano e sviluppano ceppi sempre più resistenti alle sostanze chimiche e popolazioni sempre più numerose, ciò comporta che siano necessarie dosi ogni anno più elevate di veleni per combatterle. Ricordiamo inoltre che vi sono alcune categorie a rischio maggiormente esposte all’uso degli insetticidi usati in modo indiscriminato: bambini (anche nel grembo materno), anziani e animali domestici. L’uso attraverso irrorazioni comporta il deposito di sostanze chimiche anche su alberi da frutto che e verdure che poi inevitabilmente possono finire sulle nostre tavole».
Operazioni di disinfestazione (foto d’archivio)
«È nostra intenzione – continua Sclavi – avviare un programma, rispettoso dell’ambiente e della salute umana, per ovviare al fastidio provocato dalla sempre maggiore presenza delle zanzare. Va avviata una campagna attraverso l’uso di anti larvali che impediscono la formazione dell’insetto adulto senza causare lo sterminio di altre specie come ad esempio le api. Ricordiamo a tutti i cittadini che ci sono delle regole che ognuno può adottare per abbattere la popolazione di questi insetti: non lasciare acqua nei sottovasi, in alternativa è possibile usare prodotti naturali che impediscono la prolificazione delle larve; mettere al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua; controllare periodicamente il proprio giardino e gli spazi esterni al fine di individuare nuovi punti di raccolta acqua ed eventualmente segnalare al Comune luoghi pubblici particolarmente esposti; usare repellenti cutanei idonei, sempre seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni e consultando il proprio medico di famiglia per le persone maggiormente esposte al problema; se si hanno vasche o fontane introdurre pesci rossi predatori naturali delle larve di zanzara».
Il verde delle rotonde si potrebbe innaffiare anche un pochino di meno, dato che in alcune, l'acqua scorre per la strada inutilmente ognuno di noi faccia la sua parte
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati