Danilo Tognetti
di Alessandra Pierini
Raffiche di vento forte e caldissimo hanno investito ieri sera, intorno alle 22, la provincia di Macerata e in particolare l’area collinare e il capoluogo. Un vento anomalo che, oltre a far volare ombrelloni e gazebo dei locali nel capoluogo, ha scatenato il popolo dei social: «Ma dico, solo io stasera ho sentito un vento forte e caldissimo che sembrava di bruciare vivi? Solo a me è venuta in mente Pompei, e solo io mi sono messo in posa per farmi trovare tra 2mila anni in una posizione decente?» ironizza qualcuno. E inevitabile il pensiero al terremoto che la tradizione popolare vuole preannunciato da aria calda. «E’ stato impressionante per un attimo ho pensato o che ci fosse un mega forno lasciato aperto o un incendio da qualche parte… una roba assurda per un attimo ho temuto anche il terremoto» si legge in un altro commento social.
In realtà una spiegazione c’è. A darla è Danilo Tognetti, meteorologo del servizio agrometeo regionale Assam: «In questa fase siamo sotto l’aria calda africana – spiega – l’aria fredda proveniente dall’Atlantico che scorreva sul Tirreno e sul Nord Italia ha compresso l’aria calda da noi per un paio d’ore. In un attimo siamo tornati a temperature sopra i 30 gradi dopo essere scesi sotto i 28». Una sensazione per niente piacevole in un periodo di grande caldo. «Superiamo di molto la media stagionale per quanto riguarda le temperature – continua Tognetti – a Macerata siamo tra i 7 e i 10 gradi sopra». Cosa si prevede per i prossimi giorni? «Tra stasera e domani scenderanno le temperature, previsto anche qualche temporale, poi si risale e resta l’afa». Possiamo collegare questo caldo al cambiamento climatico? «Siamo sotto una ondata di calore estiva vera e propria che di per sé non si può attribuire al cambiamento climatico. E’ vero che il cambiamento climatico favorisce le ondate di calore che saranno quindi sempre più frequenti».
Qualcuno si accorto dunque, pensavo fosse un'allucinazione non è durato molto ma credevo che mi bruciasse la pelle in piena notte.
Roberta Caraceni uma sensazione davvero strana
Faceva paura quell'aria calda,mai sentito un calore così a quell'ora cosi' tardi quando di solito la temperatura è fresca.
Pat Crizia Fiommi era rovente. Ero in terrazzo e mi sentivo bruciare. Esatto : mai avuta una sensazione simile..
Enea Goldoni che brutta sensazione
Da paura mai sentita una cosa così in vita mia
Ieri sera è stato bruttissimo x un momento sembrava veramente che prendeva fuoco qualcosa
Che brutta sensazione
Diamo retta alla scienza, non ai millenaristi o ai profeti di sventura complottisti
Mettiamo laria condizionata nellaria!
Giusto seguire la scienza, alla quale però contesto di spiegare i fenomeni dopo che sono avvenuti. Credo sia costruttivo parlarne prima considerando che molti sono in attesa di loro notizie. Banalizzare le leggende antiche sarebbe giusto, se prima ci fosse stata un'informazione. La "sapienza" dei nonni è osservazione popolare confutabile dalla scienza, se quest'ultima di degnasse di scendere tra il popolo e spiegare
Garbinaccio
Daniloooo top!
Io oggi alle 12 entrando nella mi panda nera mi segnava 47°(a pieno sole)....possibile!!???
Being Danilo Tognetti ormai ti cercano tutti, Danilo. Hai imboccato la strada del successo!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ tutta colpa nostra, cioe’ dell’uomo, che abbiamo rovinato completamente la nostra bellissima terra.
Chi nega il cambiamento climatico è a favore quindi delle compagnie petrolifere principali responsabili ? Ma ti rendi conto?
Il prof. Murri, quando era direttore dell’Istituto Geofisico di Macerata, mi diceva che stavamo entrando in un'”era glaciale”. Al che chiedevo: “Avremo molta neve e ghiaccio?”. Rispondeva: “No, sarà un periodo di caldo senza piogge.” Sono periodi ciclici, riscontrabili pure nella Storia conosciuta.
Le auto elettriche serviranno a niente. Solo a far fare quattrini a qualcuno e a tenere sottomessa la gente.
In moto sembrava di avere il phon addosso, na figata !