di Alessandra Pierini
Quella di Macerata non è una provincia per giovani. Il comune sentire, molto diffuso soprattutto tra gli under 30, è confermato dalla prima tappa della classifica de Il Sole 24 Ore che propone la storica classifica della qualità della vita, ma divisa per fasce intergenerazionali.
La provincia di Macerata risulta 32esima tra le 107 province italiane per qualità della vita degli anziani. Scende al 44esimo posto nella classifica che riguarda i bambini e addirittura precipita all’87esimo posto quando si parla di giovani.
Da notare anche la retrocessione in tutte e tre le classifiche rispetto all’anno scorso quando nella classifica anziani il Maceratese era 21°, 38° per i bambini e 47° nella classifica giovani, il che vuol dire che in un anno si è scesi vorticosamente di 40 posizioni.
Tra gli indicatori che pesano nella classifica anziani ci sono la presenza di orti urbani per cui la provincia è addirittura quarta nel Paese. Spiccano poi il 21° posto in classifica per consumo di farmaci per malattie croniche. Sottolineano l’atavica carenza di medici nel sistema sanitario marchigiano il 74° posto per presenza di geriatri e l’85° per medici specialisti.
Mancanza che si evidenzia anche nella classifica della qualità della vita per i bambini. La provincia è infatti addirittura al 93esimo posto per numero di pediatri. A compensare la conquista del podio (terzo posto) per numero di scuole accessibili. Dato negativo invece quello per delitti denunciati a danno di minori per cui il Maceratese è ottavo in Italia.
Veniamo alle note dolenti che riguardano i giovani. Tra gli indicatori quello con la performance peggiore è la presenza di bar e discoteche che vede la provincia al 92° posto in Italia. Tredicesimo posto in Italia, ma non è cosa buona, per canoni di locazione, o meglio per l’incidenza percentuale dei canoni di locazione sul reddito medio. Dati consolanti, ma non troppo quelli relativi a imprese che si occupano di e-commerce (38°) e imprenditorialità giovanile (55°).
Le classifiche complete sul sito del Sole 24 ore
Macerata una provincia per vecchi, i ragazzi tendono a “scappare” Le scuole sono a misura di bimbo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutta colpa della vecchia amministrazione sinistroide che ha impoverito completamente la citta’ e desertificato il centro storico, questa e’ la triste realta’ della nostra citta’.
Romagnoli la classifica riguarda la provincia non la città di Macerata
Città o provincia il risultato non cambia stiamo regredendo in toto e mi sa tanto che andremo sempre peggio.
Romagnoli ma che qualcuno della sx t’ha menato da piccolo ????
🙂 🙂 🙂
carissimo Claudio BRUNETTI, ma che cavolo stai a dire? Penso che tu non capisca la realta’ cioe’ quando c’e’ la sinistra al governo ne combina di tanti colori e se vede molto bene la realta’.
Che non è un territorio per giovani ormai si era capito…stiamo assistendo alla desertificazione delle aziende e del lavoro, e se vogliamo uno stipendio ed un trattamento lavorativo e sanitario decente dobbiamo andarcene…evidentemente c’è una certa classe politica che nel corso degli anni ha lavorato per fare in modo che campassimo solo di turismo, ma c’è altro nella vita, non possiamo permetterci un PIL come quello della Grecia perchè abbiamo visto dove ci porta…al default…ci vogliono industrie!