di Marco Cencioni
Tragedia in montagna, una coppia di Porto Sant’Elpidio scivola in un precipizio mentre sta percorrendo un sentiero tra il rifugio del Fargno e Pintura di Bolognola: Jonathan Strappa, 34 anni, è morto a causa dei traumi e delle lesioni riportate dopo una caduta di circa 250 metri, salva la compagna di 35 anni che si è aggrappata all’erba sottostante al dirupo, scivolando solo per una ventina di metri.
E’ stata recuperata da alcuni alpinisti, che hanno visto la scena e sentito le sue urla. Trasportata in ambulanza al pronto soccorso di Camerino, è in condizioni non gravi ma in stato di forte choc. Il corpo dell’uomo è stato recuperato circa sette ore dopo l’accaduto. L’allarme è stato lanciato intorno alle 13 proprio dagli alpinisti che rientravano sullo stesso sentiero, i quali hanno subito allertato i vigili del fuoco e il Soccorso alpino.
La coppia stava facendo una escursione lungo un sentiero che risulta in molti tratti completamente innevato e il gelo che si forma su quel versante esposto a nord non ha lasciato scampo ai due che, sprovvisti di ramponi, non sono riusciti ad attraversare in sicurezza uno dei canali, che poi li ha traditi: sono scivolati nel crepaccio, la donna si è aggrappata all’erba e si è salvata, l’uomo è precipitato per circa 250 metri. Sono scattate immediatamente le operazioni di soccorso, sul posto sono intervenuti anche l’elicottero dei vigili del fuoco e Icaro e ma la zona in cui l’escursionista è caduto è molto impervia e innevata e per via del forte vento non c’è stato modo di verricellare il tecnico del Soccorso Alpino, se non sulla strada soprastante il punto della caduta.
Così sono state le squadre di terra dei vigili del fuoco di Macerata e Camerino e del Soccorso Alpino di Macerata e Montefortino, convergenti sul posto da direzioni diverse, ad intervenire e dopo 200 metri di calate e un sentiero di quattro chilometri sono riusciti a raggiungerlo. Poco prima delle 20 si sono concluse le operazioni di recupero del corpo, che è stato trasportato a Pintura dagli stessi operatori tramite barella portantina, dopo che né l’elisoccorso del 118 né l’elicottero dei vigili del fuoco sono riusciti a verricellare il corpo per la persistente presenza di correnti d’aria avverse. Sul posto, oltre agli operatori dell’emergenza, sono intervenuti i carabinieri di Fiastra e Valfornace. «Prendiamo purtroppo spunto da questa triste vicenda per rimarcare oltremodo che, sottovalutare i rischi che si possono correre in ambiente impervio, espone ad elevatissime probabilità di infortunio con conseguenze a volte fatali. Ai familiari del ragazzo le nostre più sentite condoglianze», si legge in una nota del Soccorso Alpino e Speleologico Marche.
«Le mie più sentite condoglianze per questa immane tragedia che ha colpito i familiari e la nostra città. Un ragazzo molto impegnato nel suo quartiere», le parole del sindaco di Porto Sant’Elpidio, Nazareno Franchellucci. Jonathan Strappa negli ultimi anni aveva lavorato come tecnico di assistenza presso clienti, su diverse piattaforme digitali in svariati ambienti produttivi ed industrialo, per lo più legati al mondo della stampa. Ha lavorato come tecnico per macchine da stampa e taglio digitale, manutenzione tecnica, impiantistica ed istallazione, servizio assistenza clienti.
(Ultimo aggiornamento alle 22,20)
R.i.p
Condoglianze alla famiglia
Questa ragazza mi sta sul cuore, ha vissuto un'atrocità che segnerà la sua vita.Condoglianze anche alla famiglia del ragazzo. R.I.P. Jonathan.
Mi vengono i brividi solo a pensarci quante volte sono passata li mi dispiace fortemente troppo giovane R I P
Dispiace tantissimo, certo che una sbarra abbassata mezza arrugginita ad inizio sentiero non può effettivamente servire da monito, Un sentiero che fino sotto la forcella Bassette è decisamente abbordabile poi quei due/tre punti sono davvero insidiosi, anche a passarci d'estate a piedi o in bici come nel mio caso. forse una cartellonistica più particolareggiata proprio in vicinanza dai punti pericolosi potrebbe dissuadere o quantomento avvertire in maniera chiare del rischio di morte. E ormai su quel punto purtroppo i morti iniziamo a contarli
Che Dio aiuti la famiglia e gli amici a sopportare il tremendo dolore !
Riposa in paceSentite condoglianze alla famiglia tutta
Rip Jonathan, la montagna purtroppo rimane infinitamente più grande anche dei più esperti
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia,r.i.p.
Condoglianze alla famiglia
R.I.P
Mio Dio che tragedia !
RIP
Rip
R I P
R. I. P.
R.I.P.
Rip
R.I.P.
R.I.P. ( è un amico di amici comuni)
Che tristezza
Rip
R.I.P.
Rip
Poverino, che tragedia
R.I.P.
Riposa in pace Sentite condoglianze alla famiglia tutta
Quella strada, "sottovalutata" nel periodo invernale! Sembra una banale strada pianeggiante, ma coperta di neve, diventa una trappola! Condoglianze sentite alla famiglia del giovane.
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze a tutta la famiglia
Condoglianze
R. I. P.
R.I.P
Che tragedia
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze
Riposa in pace. Condoglianze alla famiglia.
R.I.P. condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia! R.I.P.!
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
R.i.p
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia . Non ci sono parole che alleviano il dolore. R I P
Il Signore dia la forza ai familiari per affrontare questa tragedia!
Condoglianze vivissime alla famiglia
Condoglianze alla famiglia. Una tragedia R.I.P ANGELO
Rip
Condoglianze alla famiglia r.i.p
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quello è un punto dove già si sono verificati diversi incidenti mortali a causa dello stato di ghiaccio che si forma in una curva sotto il quale c’è un dirupo molto esposto e pericoloso.
Diversi anni fa, proprio in quel punto, ci morì, in un analogo incidente, proprio il sindaco di Porto S. Elpidio o di S. Elpidio a Mare, insieme alla sua compagna.
che disgrazia…quel punto con il ghiaccio è maledetto…anche indossando i ramponi può succedere di scivolare se non si aggrappano bene…mamma che tragedia…
Condoglianze alla famiglia. P.S.quel tratto andrebbe messo in sicurezza il più possibile
Condoglianze vivissime. Quella strada non ha ragione di esistere, troppo pericolosa in ogni stagione.