Giacomo Buoncompagni
Si chiama “Digital Networks. Appunti di sociologia digitale” il nuovo libro di Giacomo Buoncompagni, presidente di Aiart Macerata e componente del direttivo di Red (rete educazione digitale). «Linguaggi, strategie ed effetti delle nuove tecnologie della comunicazione sono al centro della riflessione contemporanea. Come si stanno trasformando le società, le culture, gli stili di vita con l’introduzione di questi nuovi strumenti? Come cambia la mobilità umana e il modo di fare informazione? Che ruolo ha il digitale nel mondo della salute e come la violenza si manifesta negli ambienti online? Come vengono narrate le emergenze in un mondo globale?». Sono questi e tanti altri gli interrogativi che Buoncompagni, research fellow all’Università Lumsa di Roma e docente tra l’altro, anche all’università di Macerata, si pone nel suo libro pubblicato da PostMedia nella collana Sartoria editoriale. Attraverso le analisi proposte, il ricercatore cercherà di delineare uno scenario, anche se ancora piuttosto frammentato, di ciò che sta accadendo. Ricorre in questi interventi il riferimento a Internet e ai social media che di questa rivoluzione della comunicazione sono al tempo stesso la sintesi e l’applicazione più visibile.
La copertina del libro
«Nel volume – scrive Annalisa Plava nella prefazione – si levano le ancore dal porto sicuro e per certi versi si scardinano le (in)certezze. Ci ritroviamo davanti all’imprevedibilità del mare aperto tentando di comprendere come l’essere digitale possa non perdere il timone di uno spazio che sembra tanto uniforme quanto eclettico. Tra alta e bassa marea, natura e cultura si incontrano e si scontrano. E l’uomo digitale non può far altro che utilizzare l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale per far fronte alle sue vulnerabilità. Riuscire, nonostante tutto, ad essere resiliente. Trovare nuove modalità per raccontare e raccontarsi. Lanciare messaggi “non violenti”, “etici”, “colorati”».
(Redazione Cm)
Grazie!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati