Giocare ai Giardini Diaz senza barriere,
progetto dedicato ai bimbi con disabilità
nato da un dipendente comunale

MACERATA - "Tana libera tutti" si finanzierà grazie ad un raccolta fondi sul web con l'obiettivo di arrivare a 15mila euro. Tutto è partito dalla richiesta di Matteo Carancini: «Questo spazio sarà per l’intera città, grazie a tutti coloro che sosterranno l'iniziativa». Il vice sindaco Francesca D'Alessandro: «Giardini pubblici accessibili costituiscono un’importante risorsa per una città accogliente e inclusiva»
- caricamento letture

TanaLiberaTutti_FF-3-650x434

 

di Mauro Giustozzi (Foto di Fabio Falcioni)

Un luogo inclusivo all’interno dei Giardini Diaz di Macerata dove tutti i bambini potranno giocare e non una zona dedicata esclusivamente ai disabili. E’ il progetto ‘Tana Libera Tutti’ presentato stamattina all’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, un’iniziativa che oltre a garantire il gioco a chi ha una disabilità motoria grave e usa una carrozzina, sarà uno spazio che permetterà di giocare anche ai bambini con disabilità sensoriali o relazionali.

DAlessandro_TanaLiberaTutti_FF-2-650x434

Francesca D’Alessandro

I bambini, prima di tutto, hanno bisogno di interagire con i propri coetanei, da qui la differenza tra accessibile in senso tecnico e inclusivo. Un progetto nato da una richiesta di Matteo Carancini, dipendente comunale con disabilità, che ha l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche, una delle peculiarità che maggiormente incidono sul miglioramento della vita di una città.

Oltre a Carancini hanno preso parte alla presentazione Francesca D’Alessandro, vice sindaco con delega alle Politiche sociali, Andrea Marchiori assessore ai Lavori pubblici, Marco Scarponi presidente Fondazione Anffas che assieme al centro commerciale Val di Chienti rappresentato da Gianluca Tittarelli sono i partner privati che affiancano l’ente pubblico in questa iniziativa.

Che si finanzierà attraverso una raccolta fondi che parte domani e durerà sino al 31 gennaio: sarà possibile fare una donazione a favore del progetto tramite la piattaforma GoFundMe: l’obiettivo è quello di raggiungere 15mila euro per poter acquistare vari giochi da esterno adatti ai bambini disabili.

Marchiori_TanaLiberaTutti_FF-4-650x434

Andrea Marchiori

«E’ un segnale forte che l’amministrazione comunale vuol dare a questo mondo – ha esordito D’Alessandro – proprio nella giornata internazionale delle persone con disabilità che devono avere le stesse opportunità e diritti dei normodotati. Un bambino con disabilità è un bambino e deve poter giocare, come gioca ogni bambino inserito all’interno di un contesto favorevole e disponibile ad accogliere le differenze in quanto tali. In questo senso giardini pubblici accessibili costituiscono un’importante risorsa per una città accogliente e inclusiva perché giocando insieme sarà più semplice conoscersi ed apprezzarsi nelle proprie diversità. L’idea di ‘Tana Libera Tutti ‘ è partita da Matteo Carancini ed ha visto poi incontrarsi associazioni e privati verso questo obiettivo comune. Che è solo il primo, l’inizio di un percorso, un segnale forte che vogliamo dare alla città».

L’inaugurazione del parco ai Giardini Diaz è prevista per l’estate 2022 e saranno tre i giochi che verranno acquistati e installati nel nuovo spazio: un altalena con cestone in alluminio, un labirinto ed una piccola miniera.

MatteoCarancini_TanaLiberaTutti_FF-6-650x434

Matteo Carancini

«Ringrazio tutti perché non appena ho lanciato l’idea ho trovato grande accoglienza in tante persone – ha detto Matteo Carancini – ed oggi sono felice che si parta con questa iniziativa. E’ un progetto per tutti perché il disabile è una persona diversa ma è comunque una persona. Questo spazio ai giardini Diaz verrà fatto per l’intera città e devo dire grazie anche alla mia famiglia ed a tutti coloro che aderiranno collaborando e sostenendo questa raccolta fondi». Il coinvolgimento del Comune è testimoniato anche dalla presenza dell’assessorato ai Lavori pubblici, in quanto le opere di sistemazione dei percorsi e dei nuovi giochi saranno in carico a questo settore.

«Rientra questo spazio in un lavoro complessivo più ampio sulla riqualificazione dei Giardini Diaz e dell’intera area – ha detto l’assessore Andrea Marchiori -. Ci saranno percorsi con materiale antiurto per l’accesso in carrozzina che interesserà non solo i disabili ma anche gli anziani che si recano ai giardini. L’impegno che l’amministrazione dedica al superamento delle barriere architettoniche va oltre i minimi obblighi di legge. Preferisco che si parli di accessibilità urbana piuttosto che di abbattimento di barriere perché la visione deve essere quella di vivere i contesti della città in modo pieno e non di passarci accanto. In ‘Tana Libera Tutti’ c’è anche il concetto di superamento delle barriere, della diversità: in quello spazio potranno giocare assieme bambini disabili e non, saranno giochi accessibili a tutti i bambini. L’altro aspetto che mi preme sottolineare è il coinvolgimento dell’intera città, di associazioni e imprenditori che si sono dimostrati sensibili e disponibili a dare il loro contributo affinchè l’accessibilità ad un parco giochi sia per tutti i bambini maceratesi e non solo per alcuni».

Scarponi_TanaLiberaTutti_FF-10-650x434

Marco Scarponi

Non poteva che partecipare convintamente all’iniziativa la Fondazione Anffas che raccoglie e sostiene le esigenze delle persone disabili del territorio e dove i bambini sono una fascia molto importante. «In linea con la nostra missione fondante – ha ribadito il presidente Marco Scarponi – siamo felici di supportare il progetto ‘Tana Libera Tutti’ che punta alla realizzazione di una nuova area giochi nei giardini Diaz: uno spazio inclusivo, accessibile a tutti non solo ai disabili, che diventerà un nuovo luogo di aggregazione e condivisione in grado di arricchire il tessuto urbano e sociale della nostra comunità. Oggi non è più il caso di parlare di diversamente abile ma la giusta terminologia è persona con disabilità perché significa mettere al centro la persona, cosa che l’Anffas fa da 64 anni».

MatteoCarancini_Tittarelli_TanaLiberaTutti_FF-8-650x434

A destra Gianluca Tittarelli

Infine Gianluca Tittarelli, direttore del Val di Chienti  che ha offerto la disponibilità della struttura e dell’agenzia di comunicazione, la Proxima di Modena, a supporto di  tutte le fasi del progetto nelle declinazioni comunicative ha tenuto a dire come «questo progetto è nato mesi fa chiacchierando con l’amico Matteo Carancini al centro commerciale. E’ stato in qualche modo semplice ritrovarsi intorno a un tavolo con realtà importanti del nostro territorio: da un’idea positiva non può che nascere la collaborazione di tutti. Useremo i nostri social e la comunicazione in galleria per promuovere e diffondere la campagna di raccolta fondi a cui auspichiamo partecipino tanti i maceratesi a seconda delle proprie possibilità economiche».

 

TanaLiberaTutti_FF-1-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X