Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Li contadì’ ‘na patito tanto, cuminciava a sintillo a ottovre, jó pe’ li campi co’ la prima tramontana, finènde a dopo marzu, anche aprì’ (aprile), quanno l’aria, prossema a la primavera, cuminciava finarmènde a ‘ndurgisse. Anche dentro casa non è che le cose java tanto mejo, fenestre che non chjudia vè’, spiffiri che bboccava da per tutto, che orda pjuia da lu tittu”.
☆
“È friddo? Callo non è”, ma chj all’iniziu lo sintia poco rispunnia: “Va tutti li celli sinza coda”. O pure: “Lu Patreternu manna lo friddo secondo li pagni”. O ancora più ‘llegramente: “Quanno pioe e tira ventu, fa’ l’amore e sta contentu”.
☆
Per chj invece la virivina je ‘bboccava agghjà drento l’osse, li modi de di’ recitava:
“Sinti che trescia”; “Me jèla li pia” (piedi); “M’ha pijato li cillitti su le ma'”; “‘Ngiocco li denti da lo friddo”; “‘Sta tramontana te taja la faccia”; “So’ tuttu ‘ntirizzitu”; “‘Ccosta ‘ssa porta, che lo friddo me ‘ngriccia la pella”; “Mittete checcò’, non adè più tempi de ji in gniru scucchi”; ” Non adè più tempi de ji co’ la camiscetta sola”; “Mittete lu verettu (berretto, cappello); “Adè aria de focu”; “‘Ttizza ‘ssu focu, me pare che spira, te scalla issu o lu scalli tu?”; “Fochegghja ‘ssu focu”; “Faje fa’ la fiara” (fiamma); “Magnamo che se ‘nziga tutto”; “Jaccio marmarito”; “Me ‘nzippiscio (mi irrigidisco) de friddo”.
☆
No’ mancava li proverbi:
“Lo friddo e la fame fa vruttu pellame”;
“Se lu monte (il Conero) ci-ha lu cappellu, lu tembu non fa vellu”;
“Chj vò’ patì’ le pene dell’inferno, l’istate a Jesi, a Cinguli d’inverno”;
“A Macerata undici mesi fa friddo e unu fa frisco”;
“Chj vò’ proà’ le pene dell’inferno faccia lu fabbru d’istate e lu murató d’inverno”;
“Piedi calli campò cent’anni”;
“Testa fresca piedi calli, campi cent’anni”;
“Chj se scallò campò, chj magnò murì”;
“La legna è menzo pa'”;
“Quanno lu gattu ‘bbassa le ‘recchje, o vè’ la née o l’acqua a secchje”;
“Quanno lu gattu fa le legne o pioe o negne”;
“Io so’ noèmbre (novembre) che pacco le legne e le faccio per quanno negne”;
“Per San Clemente (23 novembre) l’invernata mette un dente” (si avvicina la morsa del gelo);
“Io so’ dicembre avanti me scallo de ‘reto me ‘ngènne”;
“Lu focu è zoppu quanno da ‘na parte sola ci-ha lu cioccu (ceppo);
“La donna è lu focu va stuzzicati ‘gni pocu”;
“Un’aria de focu e una de cantina, fa vè’ la sera e la matina”;
“Lo friddo lo sente pure li surdi”;
“Pagni e quatrì’ non pesa mai”;
“L’inguèrno se non ci-ha la testa ci-ha la coda”;
“Scallete cosse, scallete cegna, a bbarba de li cujù’ che ce passa la legna”;
“Prima de Natale né friddo né fame, da Natà’ in là friddo e fame in quantità”;
“È mejo ‘ncundrà’ lu lupu mannà’ che la née de jennà'”;
“Canta la cioetta de jennà’, teni da cuntu lu pajà'”;
“Quanno te pizzica sotto le piante (dei piedi) lu neó’ te copre all’istante”;
“Nuole su la vrina, se no’ negne ogghj, negne domatina”;
“Se ci-hai un cippacciu, tenilu per marzacciu”;
“Se non vo’ murì’, rpunni le legne per marzu e aprì'”;
“La née che non va via, ‘spetta la compagnia”.
☆
“A lo primo friddo li contadì’ rcacciava fori li ciocchi, le donne je preparava le mutanne e le maje per sotto, de fustagno, per esse rcacciava li ciocchi per de fori e li ciucculitti per dentro casa, anche le maje per sotto, sempre de fustagno, più li carzitti de lana, fatti co’ li feri e, su li letti, ce mittia la ‘mmuttita (imbottita).
Li jorni più jacci, quanno fori la stajó’ jelava a tené’, nignia o cascava l’acquagrassa (pioggia mista a neve) e, da li coppi se ‘ffacciava li pinnulì, ommini e donne li passava dentro la stalla, statia più calli e li rifriddi’ (raffreddori) non vinia ‘ngarzati (peggiorati).
Lu ciamurru (muco del raffreddore) facia fruttà’ (gocciolare) mino li nasi”.
☆
“Lu raffreddò’ cumincia da li piedi”.
☆
“Se pò dì’, anche, che lo friddo adèra lu frigurifiru de li contadì. Co’ le temperature vasse, se ‘mmazzava lu porcu, le mele se mantinia tra la paja de lu melà’, la jia se mittia a strinà’ fori che fenestra da vòra, a ogni atra carne, o frutti, come li melaranci cumpri, no’ gne succidia gnènte. Se se jelava l’ojo, quanno vesognava cacciallo, la damisciana se mittia a sdejelà’ accanto a lu camì’ de la cucina”.
☆
“‘Rriati otre la metà dell’inguèrno, non adèra raro sintì’ un proverbiu pjinu de speranza, in quelle stajó’ che lu tempu facia surserio: “Pò negne e mattegghjà’, ormai vène prima magghju che jennà'”.
Lo friddo fa male a tutti , le galline perde le penne e non a le ova, a noi bambini ci vestivano con maglie e calze fatte di lana di pecora che sulla pelle davano un prurito fastidioso ma sarà x l'età ricordo quel periodo con tanta nostalgia.
Verna vernaccia perché non Manni a fijeta per l'acqua Non c'è la posso mannà che l'ho da marità A chi pijà? A unu de suppe 'sse montagne che pappa le lasagne Le pappa cuscì forte che se sente jó le porte Le porte d' Ancona se sente fino a Roma Roma Romagna la gajina canta Canta gajina ch'è morta Serafina Serafina sta in finestra con tre piccioni in testa Passa la fante Co le cavalle bianche Bianca è la sella che la patrona è bella Jòppe 'sse pianeríe ci sta na fontanella Cuscí pulita e bella Me ce rlaài le mà, me ce pirdìi l'anellu Cerca cercò gnende trovò Trovai un burscittí ce rvistíi Lu garzò So jitu a tulindí jò comprato un cappellu de spí So jitu a urbisaja jò comprato un cappellu de pajia Sò jitu a pulidòro jò comprato un cappellu d'oro Pulidòro ciavía la mula con tre quatrí de fava dura La sbattíi 'llà Lu muru Scappò fori Lu sole la luna le stelle e lu lupu ncatenatu Tre donne sta jò. n' piazza una fila una'nnaspa una fa Lu vemmoccò Che spetta lu maritu Lu maritu è jitu a Lucca a comprà Lu cortellu 'gguzzu pe sbuscià le recchie a cuccu Cuccu sta su Lu finestrò Cascò a c... U pirignò. Questa è tradizione orale, la regalo a chi la sa apprezzare
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati