Il governatore Acquaroli ieri in Consiglio provinciale
Una quarantina di milioni pronti per mettere mano alla trasformazione e alla messa in sicurezza della strada secolare che corre lungo la Vallata del Potenza. Oggi pomeriggio, nella sala del Consiglio della Provincia di Macerata il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli ha tenuto un incontro, a porto chiuse, con diversi rappresentanti delle municipalità maceratesi e con alcuni consiglieri regionali eletti in provincia, vale a dire Elena Leonardi (Fdi, presidente della commissione Sanità), Anna Menghi (Lega) e Pierpaolo Borroni (Fdi). Da quando è stata realizzata, oltre un secolo fa, ad oggi ben poco è cambiato sulla “Regina”, giusto una serie di rotatorie e il ponte a Villa Potenza. Per il resto la solita visione di centinaia di Tir all’interno di centri abitati e manovre difficili anche per il sorpasso di un ciclista. Il governatore Acquaroli ha dato la disponibilità, anche economica, della Regione a mettere mano al collegamento tra Montanello – la parte terminale di via Martiri delle Foibe – e Villa Potenza, tra il nuovo ponte Giovanni Paolo II e la frazione di Sant’Egidio di Montecassiano ed ha dato per imminente l’accordo con Autostrade per l’Italia per la realizzazione del casello autostradale a Porto Potenza Picena. Tre interventi già definiti e un altro intervento, pure importante, per la messa in sicurezza del tratto rimanente con l’allargamento dell’arteria nei limiti del possibile, si parla al massimo di un metro dove è appunto possibile procedere. Non solo nuove opere e messa in sicurezza della ValPotenza, si è discusso anche di misure per regolare la velocità ed evitare i rischi che si determinano per il passaggio giornaliero nei centri abitati di centinaia di Tir e di migliaia di veicoli: possibile la messa in opera di autovelox nei punti più pericolosi.
(l. pat.)
Il casello sulla Regina è indispensabile. Non capisco però perché debba pagarlo la Regione quando invece si tratta di un servizio a pagamento. Dovrebbe essere interesse delle Autostrade perché il traffico aumenterebbe in quel tratto e i pedaggi sono sempre cari.
France.ammazza siete pieni di euriiii.xche tt sti proclami.io so che tu tra tt 6 la persona migliore.pero' nn ti fare abbindolare.
Io non dico di fare tutto in un botto, ma vogliamo mettere su un progetto di una super regina, da porto recanati a Castelraimondo, che magari non passa nei centri abitati, con una larghezza decente, magari ogni tanto a tre corsie, non dico de falla in tre giorni, ma intanto facciamo un progetto e cominciamo qualche kilometro all'anno, non buttemo via 40 milioni in pezze e toppe che risolvono poco o gné
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Era ora!
Una super regina da Porto Recanati a Castelraimondo !! Fantascienza !! Non riescono a fare la pedemontana in tempi decenti, tra penuria di “plata”, appalti, subappalti, e fallimenti, saranno più di 10 anni che ci stanno lavorando tra Fabriano, Serra san Quirico e Muccia, ed ancora non si vede molto chiara una via d’uscita ! Chissà, forse in un futuro non molto lontano(sigh), in un era “postapocalitticaa”, spunterà qualche alieno da un altra galassia, in cerca di una strada a scorrimento veloce per le sue astronavi(sigh). Per la variante con traforo, da San Severino a Tolentino, aspettiamo direttamente Startrek con il teletrasporto. Con buona pace per gli automobilisti. Amen