Appennino Foto Festival,
chiusura con Sgarbi:
«Stato assente sulla ricostruzione»

RASSEGNA - Il critico d'arte per la serata conclusiva degli appuntamenti andati in scena fra Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona: «Avevo pensato che con il tempo questi luoghi avessero ritrovato una loro armonia e un loro ordine e invece mi sono reso conto che il terremoto è ancora attuale»

- caricamento letture

 

Gli-organizzatori-nella-piazza-di-Belforte-del-Chienti-con-Vittorio-Sgarbi

Gli organizzatori nella piazza di Belforte con Vittorio Sgarbi

 

Piazze piene di pubblico, nel rispetto delle norme anti Covid, hanno accolto la seconda edizione di “Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita”, ideato e organizzato dall’associazione Photonica3, per riportare un segnale di rinascita nei borghi maceratesi alle prese con gli effetti del post terremoto e del “post pandemia”.

Il-suggestivo-Castello-Pallotta-di-Caldarola-per-la-serata-con-Cesare-Cata

Il suggestivo Castello Pallotta di Caldarola per la serata con Cesare Cata

Un festival unico nel panorama regionale e nazionale che ha visto protagonisti i luoghi più suggestivi dei comuni di Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona, scenari del format itinerante. Professionisti di rilievo internazionale, grandi nomi legati al mondo della fotografia naturalistica e ambientale, personaggi noti, hanno accolto l’invito degli organizzatori proponendo tematiche apprezzate dal pubblico che ha partecipato ai numerosi eventi, chiusi domenica 25 luglio con un doppio appuntamento: nel pomeriggio al giardino delle farfalle di Cessapalombo, si sono svolti laboratori didattici per imparare il rispetto della natura, mentre in serata a Belforte il critico d’arte più popolare d’Italia, Vittorio Sgarbi, ha catturato i presenti proponendo il tema “L’arte nella fotografia naturalistica”.

Vittorio-Sgarbi-e-il-Polittico-del-Boccati

Vittorio Sgarbi e il Polittico del Boccati

Partendo dagli scatti di Photonica3, Sgarbi ha parlato anche della bellezza di luoghi duramente provati dal sisma, dicendo che nel prossimo incontro che avrà con il presidente del Consiglio Mario Draghi porterà la sua testimonianza diretta di ciò che ha visto. «Avevo pensato che con il tempo questi luoghi avessero ritrovato una loro armonia e un loro ordine e invece mi sono reso conto che il terremoto è ancora attuale e che lo Stato non ha dato dei segnali di ricostruzione». Queste alcune parole del critico che a fine serata ha voluto nuovamente ammirare il Polittico del Boccati presente nella chiesa di Sant’Eustachio. Il festival ha saputo anche portare nel territorio una luce sotto l’aspetto economico.

bimbi-impegnati-al-Giardino-delle-farfalleSono stati infatti numerosi i turisti che hanno voluto scegliere i luoghi degli eventi per trascorrere qualche giorno nel relax che zone come queste sanno offrire, turisti che hanno anche apprezzato la mostra frutto della XV edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica asferico, rivista quadrimestrale di fotografia naturalista edita dall’Afni (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) visitabile nella palestra comunale di Belforte fino al prossimo primo agosto, con aperture a cura della Pro Belforte. Stanchi ma soddisfatti gli organizzatori Marco Gratani, Sergio Paparoni e Stefano Ciocchetti di Photonica3. ll festival è stato sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dalla regione Marche, con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dei cinque comuni che hanno accolto i numerosi eventi.

photonica3-650x650

Photonica3

 

ll-Castello-a-Montalto-di-Cessapalombo-con-il-fotografo-Fabiano-Ventura-e-il-giornalista-Stefano-Ardito

ll castello a Montalto di Cessapalombo con il fotografo Fabiano Ventura e il giornalista Stefano Ardito

 

Palazzo-Claudi-a-Serrapetrona-con-Marco-Colombo

Palazzo Claudi a Serrapetrona con Marco Colombo

La-tappa-di-Camporotondo-di-Fiastrone

La tappa di Camporotondo di Fiastrone



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X