Il dosso in viale Don Bosco
«Fra un po’ qualcuno decolla in viale Don Bosco», «Un trampolino di lancio». Sono alcuni dei commenti apparsi sui social di chi è passato lungo viale Don Bosco, in seguito ai lavori di rialzamento degli attraversamenti pedonali. I lavori sono stati effettuati nelle scorse notti in via dei Velini e in viale Don Bosco (davanti l’entrata della piscina).
Via dei velini
Sono diverse le segnalazioni arrivate dai cittadini, alcuni preoccupati per il traffico sulla zona dei Salesiani, arteria per il traffico verso la stazione, l’ospedale e la superstrada. C’è chi pensa ai possibili conti salati per la manutenzione dell’auto: «No per favore, i dossi no. Servono solo ad arricchire gommisti e meccanici». E chi anche la butta sull’ironia: «Io con lo scooter mi ci diverto». L’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori questi notti ha postato alcune foto con gli operai sulle strade: «Lavoriamo di notte in viale Don Bosco e via dei Velini per la sicurezza degli attraversamenti cosi da non creare disagi alla circolazione».
(foto di Fabio Falcioni)
Infatti invece de spreca l'asfalto per l'attraversamenti pedonali usatelo per sistemare le strade che fanno pena tipo via mattei e via delle vittime delle foibe eccc
Già ci sono 3 semafori compreso quello all'incrocio s.Lucia ingresso Pronto Soccorso. Non bastavano Già questi a rallentare sia i veicoli che le ambulanze? Tanto risulta chiaro che superato il dosso, o in autovelox , o altro chi è portato a accellerare accellera. Pertanto sarebbe meglio adottare sistemi più appropriati ....
Vorrei sapere per quale motivo si possono mettere dossi nei pressi di attraversamenti pedonali mentre lo stesso criterio non viene applicato nelle pericolosissime strade delle contrade di Morica, Valle, Valteia, strade difficili per i tratti dove le auto transitano a velocità pericolosa nonostante i limiti con rischio altissimo per i residenti, per incidenti che si verificano quasi tutti i giorni. Anche tali strade necessitano di attraversamenti pedonali e relativi dossi.
Ottima cosa, piuttosto!....le strade della città non sono circuiti di formula1!....impariamo ad essere un po' più civili e rispettosi nei confronti di tutti!
Stanno in tutte le città era ora vanno come pazzi , qui a Sforzacosta fa paura ad attraversare la strada! Non si fermano ne sulle striscia pedonali ne al semaforo
Beh in effetti questa notte stavo per atterrare direttamente al binario 3 della staz. FF. SS.
Utili dal punto di vista pedonale, ma problema non di poco conto per i mezzi di soccorso
penso ai dossi e ad unambulanza che corre in direzione ospedale
Ci ho quasi spaccato la macchina ai 70
Pensate un po' per i mezzi di soccorso che situazione
Belli sembra di salire sulle giostre
Almeno vanno piano
Almeno segnalarli!!!
Decisamente troppo alto il dosso
Mai contenti...
Ho capito che volete fa' la piscina... ma cumincete da la vasca no da lu trampoli'! Se non glie dacete na verniciata a quell'obrobrio d'asfalto in viale don bosco... senza l'illumimazio'... una de ste notti trovete che machina su li binari li la stazio'... no pericoloso... de più!
Bastava segnalare meglio il dosso
Bravissimi!!!
Purtroppo dopo il semaforo scattava il verde era come una corsa di formula uno quando hai una persona di famiglia che ci ha lasciato la vita allora puoi capire hanno preso sotto anche qualcuno che andava in piscina quindi cercate di capire che giudicare è facile
Sono un po' troppo alti, se arrivi e non lo vedi, rompi tutto... speriamo che la segnaletica sia adeguata...
Io apprezzo tutto ma vorrei che la Stazione venga dopo anni considerata come luogo in cui vivono persone..... da anni non sono fatti i segnali per il parcheggio e tanto altro.... Perché..... Chi siamo.... Come ci considerate..... Ditecelo Ma non fate passare i vigili che fanno multe mai quando ci sono situazioni assurde..... Gli abitanti trovano parcheggio solo se riescono ad arrivare prima di coloro che abitano in via Severini o che hanno furgoni per noleggio parcheggiate per settimane
Daniela Bevacqua confermo per non parlare di chi è chirurgo all'"ospedale e viene a parcheggiare da noi, che purtroppo non abbiamo garages, per non pagare il parcheggio dell'ospedale come se non potessero permettersi di pagare, macchioni da 50000 si 5 di parcheggio no.
Daniela Bevacqua verissimo!!!
Quando i cittadini maceratesi saranno contenti di qualche cosa.sarà sempre troppo tardi!!!
Lilli Casaburi quando fanno le cose usando il cervello nessuno critica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I disagi alla circolazione alla fine ci sono comunque. Per poco non si tocca con il paraurti in viale Don Bosco, e ho una macchina relativamente alta. Mi chiedo quali sono le altezze standard e regolarmentate sui dossi e se esse siano state rispettate in pieno.
beh se uno spende 50000 per un auto non pretenderemo mica che paghi pure il parcheggio …..
Così: s’imparano a correre, xche’ la citta’ non e’ una pista di LES MANS come tutti fanno, e’ molto coraggiosa quest’amministrazione a cambiare il volto della citta’ rispetto alla precedente che era tantissime chiacchere e niulla di concreto.