In rosso il tratto della strada che attraverserà Macerata collegando le frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza
Pubblicato dalla Quadrilatero Marche Umbria S.p.a. l’avviso di avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo espropriativo e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’intervalliva Mattei – La Pieve. In seguito si procederà con l’appalto integrato e sarà l’aggiudicatario a portare a termine i lavori previa presentazione del progetto esecutivo.
«Si tratta di un progetto al quale teniamo molto dato che lo abbiamo fissato nel programma elettorale anche in funzione del collegamento delle due vallate – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. La viabilità di questa zona, dove sorgerà anche il nuovo ospedale, è molto importante e finalmente, dopo tanti annunci e promesse passati, l’iter per la realizzazione dell’asse viario procede a ritmo serrato».
«Con la pubblicazione dell’avviso oggi possiamo affermare di aver raggiunto un traguardo importante – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Il progetto definitivo, ultimato nel corso di questi mesi e sottoposto alle osservazioni degli Enti coinvolti, è ora pronto per essere utilizzato per la gara di appalto; lo stesso prevede cinque aree di cantiere che verranno contestualmente rese operative così da far avanzare i lavori in modo uniforme su tutto il tracciato. L’Amministrazione Parcaroli dimostra con i fatti di dare attuazione all’ambizioso programma elettorale e di questo siamo molto soddisfatti».
«Ricordo che il progetto definitivo è stato approvato dal CdA della Quadrilatero a novembre scorso – dichiara il presidente della Provincia Antonio Pettinari -, e sono state attivate tutte le procedure per l’acquisizione dei pareri ambientali. Questo procedimento di esproprio è un atto necessario per attivare la conferenza dei servizi, anche se non è sufficiente perché manca il parere che consiste nella verifica dell’assoggettibilità VIA da parte del Ministero competente. La società Quadrilatero ha chiesto questa valutazione ambientale a metà gennaio e doveva essere espressa entro 90 giorni; a tutt’oggi non è stata ancora comunicata, nonostante sia trascorso ampiamente il tempo prescritto dalla normativa vigente. Si tratta di un’opera particolarmente importante e bisogna fare di tutto per accelerare la sua realizzazione, da tanti anni attesa, a maggior ragione dopo il terremoto, per la ripresa e rilancio del territorio. Anzi, questa intervalliva non dovrà arrivare solo a Macerata, ma nella valle della Potenza: per questo ulteriore tratto si sta ragionando anche con la Regione per trovare i canali di finanziamento».
La lunghezza dell’asse stradale di progetto è di poco superiore a cinque chilometri e si sviluppa quasi completamente in sede propria e lontano da zone abitate o insediamenti produttivi che possano causare interferenze con le attività di cantiere. Il nuovo asse viario crea un collegamento tra l’attuale Strada Statale 77 della Val di Chienti e l’attuale Strada Provinciale 77 alla quale, nella zona sud di Macerata, l’asse di progetto si collega a ovest con la nuova rotatoria denominata “Rotatoria S.P.77” e a est con l’esistente rotatoria Mattei.
Fra 20 anni la potremo vedere
Bravo Pettinà
... volevo solo ricordare che io, in zona di vincolo paesaggistico, qqualche anno fa non potevo avere una casetta di legno/ ricovero attrezzi! Ora il vincolo paesaggistico è sparito???? Mah, povera Italia!
Cioè un'altra strada che va a finire a Villa Potenza? Che ne volete fare di Villa Potenza, lo svincolo autostradale di Chicago?
Parole parole parole come sempre da 40 anni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bel progetto,io vorrei proporne un altro più modesto ma credo altrettanto necessario in una zona conosciuta e cara al sig.Sindaco:una bella rotatoria nell’incrocio davanti la Romcaffè,di fianco a Trony dove attraversare a piedi si rischia costantemente la vita e più volte è dovuto atterrare l’elicottero per portare vittime di incidenti a Torrette!!
IO AVREI MIGLIORATO LA STRADA ESISTENTE E SE PROPRIO AVESSI VOLUTO CONCEPIRE UNA INTERVALLIVA ( SIC ! ) AVREI COLLEGATO PIEDIRIPA CON SANBUCHETO . AVREI COLLEGATO DUE POLI INDUSTRIALI E DUE VALLATE NEL PUNTO PIU’ NEVRALGICO ED OPPORTUNO . Fare un pastrocchio era l’ultimo mio pensiero .
Anche questa storia del nuovo Ospedale non mi convince affatto . Abbiamo quello che serve quanto a muri . Servono , come sempre, nuovi macchinari e specializzazioni . Che altro andiamo a cercare . Sarà una fregnaccia nel deserto tanto che a 30 Km vicino Fermo abbiamo un altro nuovo Ospedale che già si sa che non servirà e sarà uno spreco di denaro pubblico .
Dalla cartina non ci ho capito un cacchio. All’epoca del sindaco Meschini, se ben ricordo, doveva partire una bretella dalla strada scorrimento sud, (già allacciata con una bretella che, passanto sotto la galleria, si sarebbe collegata con Villa Potenza), per collegarci con la superstrada a Campogiano di Corridonia. Era una via breve, quasi in linea retta lungo un vallata. Tutto a carico della Quadrilatero… Non se ne fece nulla per dammeggiare il Comune di Corridonia, ossia gli storici nemici. Fu perso tempo. Oggi ci riprovano.
Fatemi vedere su di una cartina il percorso più identificabile.