di Gianluca Ginella (foto di Fabio Falcioni)
«Il modello Macerata funziona, questo è un territorio ferito da un evento naturale (il sisma 2016, ndr) e da due gravissimi fatti di cronaca, quelli di Pamela e Traini, eppure qui si è saputo reagire. Sono contento di poter annunciare il potenziamento dell’organico della polizia con 7 agenti che arriveranno a fine luglio di cui due alla polizia postale» ha detto il sottosegretario al ministero dell’Interno, Nicola Molteni, l’incontro con il prefetto Flavio Ferdani, i sindaci e i vertici delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Tra gli aspetti che ha sottolineato c’è anche la questione per la nuova questura («il protocollo firmato nel 2018 è scaduto da sei mesi, sarà mia cura garantire strutture adeguate a chi opera sul territorio») e la nuova sede della polizia stradale a Civitanova.
Il sottosegretario è partito dalla fotografia di un territorio che si è ripreso, «era ferito dal terremoto, da fatti di cronaca gravi che hanno avuto la ribalta nazionale, come Pamela e Traini. Di fronte a queste ferite la capacita di reagire è stata importante. Il modello Macerata funziona, dimostra che la sinergia tra istituzioni con uno Stato che aiuta, riesce a garantire una risposta importante». Un aiuto arriverà dal fondo di 65 milioni di euro (spalmati tra 2021 e il 2023): «Ieri il ministro ha sottoscritto una delibera per i fondi della sicurezza urbana, fondi a disposizione di alcuni progetti che vanno a migliorare e potenziare quella collaborazione tra Stato ed enti locali per contrastare il crimine e garantire forme di legalità. Andranno a progetti come Scuole sicure e spiagge sicure». E proprio il progetto spiagge sicure ha detto il sottosegretario, «è stato importante per la situazione dell’Hotel House di Porto Recanti. Grazie a spiagge sicure c’è stata una lotta ad abusivismo e contraffazione e questo ha potuto affrontare un’altra delle grandi ferite di questo territorio, l’Hotel House, che il presidente della Provincia ha definito un’enclave di illegalità. Si sono ottenuti risultati importanti sul fronte della sicurezza, del contrasto allo spaccio, sul fronte della legalità.
Sull’Hotel House c’è stato un grande lavoro ma non va abbassata la guardia. Ci sono famiglie di immigrati regolari e di italiani che ci vivono e che rischiano di essere sequestrati dall’illegalità». Ha aggiunto: «l’immigrazione incontrollata porta disagio sui territori». E ancora: «La squadra Stato in provincia di Macerata ha funzionato bene, ora l’obiettivo è non abbassare la guardia per non tornare al passato. Sono orgoglioso e fiero del lavoro fatto dai territori. Grandissima attenzione ora per la ricostruzione contro il rischio di forme di illegalità e di infiltrazioni malavitose». Più uomini, ma anche un miglioramento delle strutture: «Questura e polizia stradale hanno diritto ad avere una sede dignitosa, penso si possa avviare su un percorso per risolvere questo problema. C’è un protocollo firmato nel 2018 che è scaduto da sei mesi, sarà mia cura far sì che vi siano strutture adeguate». Infine sul Covid, «Abbiamo chiesto si torni a riaprire in sicurezza anche discoteche e sale da ballo – prosegue Molteni –. Perché senza riaprirle c’è rischio di rave party o feste abusive». Sulle strutture per questura e stradale a Civitanova, il prefetto aggiunge: «sulla sede della Stradale il sindaco di Civitanova ha dato il consenso alla cessione di un’area, è stato un passo importante e abbiamo trasmesso tutto al ministero». Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, sottolinea: «l’incontro di questa mattina è andato benissimo. E’ un tavolo molto importante. A Macerata c’è un altro clima proprio perché tavoli come questo li facciamo ogni due settimane e il sottosegretario credo l’abbia capito. Chi viene da fuori pensa ancora che Macerata sia rimasta a Pamela e Traini, pensa ad una città sottosviluppata. Invece non è così».
Come si concilia tutta questa sbandierata attenzione per l'ordine pubblico con il referendum, sostenuto dalla Lega, che sostiene la scarcerazione anche quando c'è il rischio di ripetere il reato?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’importante che vadano via x sempre gli extra-comunitari clandestini che a Macerata sono in maggioranza e che soggiornano 24 su 24 senza fare niente sulla nostra citta’ speciale in Piazza Mazzini che e’ diventato il loro habitat naturale.
Sottosviluppata forse da quando è arrivato Lei e la sua Lega!
Secondo me Macerata ha ” aperto gli occhi” quando si e’ compiuto il tragico delitto della povera PAMELA, prima era ” addormentata” a se stessa.
Ma il modello Macerata è quello descritto continuamente da Romagnoli o da quest’altro “chiacchiere e distintivo Lega”?
Caro Micucci quando scende al sud la Lega non avendo proposte serie si trincera come al solito dietro l’immigrazione e via con Pamela Traini e Hotel House.Si parla di Modello Macerata in riferimento al coordinamento tra FF OO e comune come se fossimo Medellin o Cartagena come se i cartelli messicani controllassero la città.Gia’ solo per la parola sottosviluppata il Sindaco denota la lontananza odierna e anche storica dalla città e dovrebbe dimettersi o quantomeno chiarire la sua affermazione.Macerata paga il suo isolamento voluto fortemente dalla Curia e dalla lunga storia democristiana che l’ha appoggiata fortemente bloccando ogni tentativo di novità e di innovazione che avrebbe potuto contagiare il bigottismo imperante.Non si è permesso di costruire varianti stradali urbanistiche commerciali e imprenditoriali per isolare la Civitas Mariae dal male mentre il mondo intorno cambiava e cresceva e faceva si che anche i maceratesi stessi abbandonassero la città per fare spesa per lo shopping per il divertimento.L’impoverimento nasce da lì e non dalla Ztl come dimostrano i dati del commercio delle città italiane e chi era abituato ad incassare a mani basse non ha saputo reagire al cambiamento.Macerata è una città a trazione impiegatizia che più di quello non può offrire e se di controcanto l’offerta è misera evadi.Molti storceranno il naso ma con l’avvento del Csx(una DC camuffata)si è cominciato a fare qualcosa, purtroppo in ritardo,per ampliare le potenzialità di attrazione verso la città mentre il commercio è rimasto sulle sue(chi è causa del suo mal pianga se stesso).,Certo che se il Nuovo parla di parcheggio Rampa Zara o di togliere la Ztl quando girando proprio in Centro ti accorgi del degrado cittadino con palazzi vuoti e decadenti che nessuno ha interesse a sistemare se non chi ha un ristorante in zona capisci che l’agonia sarà ancora lunga e inevitabile.Purtroppo Romagnoli con il suo mono commento dedicato a Piazza Mazzini e agli immigrati ubriachi è la classica vittima della propaganda leghista che contribuirà a favorire interessi nordici malcelati da Salvini e co che una volta ottenuti ci abbandoneranno con le pezze al culo.Comunque a contraddire il leghista de noandri basta vedere il fiorire di nuove attività nella piazza proprio in questo periodo.Per quanto riguarda immigrazione ed integrazione così come ordine pubblico ci sono stati errori? Si.Come in tutto il Paese.Ma anche qui è prevalsa la comunicazione leghista che è riuscita ad addossare tutte le colpe sul PD anche se la ratifica di leggi interne ed europee porta la firma di tutto il Cdx . Pamela o Traini sono fatti che puoi abbinare a qualsiasi città italiana,visto il dilagare del degrado e del fiorire di personaggi legati al fanatismo primatista,ma che la casualità ha portato a Macerata.Come l’articolo evidenzia il grosso dell’attenzione politica mira alla repressione nelle Marche ma accenna solo la parola terremoto come se la ricostruzione non fosse uno dei reali problemi regionali.Ma Romagnoli insegna l’immigrazione porta consensi anche se rubi, fai condoni fiscali ,aumenti le accise che dovevi togliere,non rimpatri chi dovevi,ripristini i vitalizi ai condannati,stai con chi massacra i detenuti…….Ognuno vede il mondo a suo comodo,io non lo voglio ne leghista ne tantomeno fascista.
Costui non ha visto un tubo di come continua ad essere la realtà delle zone terremotate. Poteva fare a meno di parlare di ciò che palesemente ignora.
nessuna replica di qualche antimangiabambini? strano…