Ussita, luce in fondo al tunnel:
via libera ai progetti
per palaghiaccio e area camper

MONTAGNA - Incontro tra Pro loco Frontignano e Comune: la gestione degli impianti da sci in funzione, le Saliere e Pian Dell’Arco, sarà affidata per la prossima stagione invernale. Bike Park, il sindaco Bernardini annuncia la ripulitura dei sentieri di discesa

- caricamento letture

 

IMG_20210323_184751_784-325x244

Le Saliere

 

di Monia Orazi

Non mollano coloro che hanno la casa a Frontignano, nel sogno di veder rinascere la frazione di Ussita, popolare stazione sciistica prima del sisma, tuttora meta di appassionati escursionisti, nonostante gli impianti fermi da cinque anni. La Pro Frontignano ha chiesto ed ottenuto un incontro con l’amministrazione comunale, per fare il punto sui lavori in corso. E’ emerso che la gestione degli impianti da sci in funzione, le Saliere e Pian Dell’Arco, sarà affidata per la prossima stagione invernale. Per il palaghiaccio è stata affidata allo studio di ingegneria Bagagli di Pescara la progettazione definitiva ed esecutiva per il recupero con miglioramento sismico ed efficientamento energetico della struttura, che si trova in località Pratolungo, gravemente danneggiato dal sisma 2016. Tra le offerte pervenute alla stazione unica appaltante della Provincia di Macerata, quella con il maggiore ribasso è giunta dallo studio di ingegneria di Pescara, che ha presentato un ribasso del 57,3 per cento sull’importo a base di gara, aggiudicandosela per poco meno di 76 mila euro.

Screenshot-2021-03-10-at-15.37.04-325x240

Il palaghiaccio

Sempre ad Ussita è stata definitivamente approvata dai tecnici della Provincia di Macerata, che anche in questo caso funge da stazione appaltante, l’aggiudicazione dei lavori dell’area camper di Frontignano, nella zona di Pian Dell’Arco, su progetto del geometra Giovanni Trampini. L’area sarà realizzata su una zona di proprietà comunale, finanziata da apposita ordinanza post sisma del commissario straordinario alla ricostruzione. La zona è stata inserita nel piano di emergenza, l’importo a base d’asta era di 261 mila euro. A realizzare i lavori sarà la ditta Bianco costruzioni di Bianco Michele, con sede a Montesano sulla Marcellana (Salerno), risultata la migliore offerente. Sono intervenuti nella sede comunale di Ussita il sindaco Silvia Bernardini, il vicesindaco Roberto Napoleone, il consigliere Sandro Arcangeli Conti, per la Pro Frontignano il presidente Robert Rondina, i consiglieri Filippo Campanile ed Ermanno Galluccio. Ha spiegato Rondina, riguardo al bando di assegnazione degli impianti: «Il sindaco ha spiegato che il bando è quasi pronto, riguarderà la totalità dei rifugi, degli impianti ed anche del bike park. Assegnerà punteggi in base a determinati progetti del futuro assegnatario, quali ad esempio l’acquisto di battipista verricellato, assunzione di personale locale, migliorie. La commissione tecnica esaminatrice sarà composta da due funzionari interni del Comune (settore Impianti a fune ed ufficio tecnico) e da un soggetto esterno che valuterà in base ai punteggi e non discrezionalmente. L’esito del bando e l’assegnazione non sono comunque previsti per la stagione estiva , ma se ne parla per la prossima stagione invernale».

Silvia-Bernardini

Silvia Bernardini

Per gli impianti del Canalone l’orientamento dell’ amministrazione è per un nuovo impianto unico con partenza dal piazzale Felicyta fino al Cornaccione, localizzando a partenza dietro all’attuale hotel, in modo da permettere l’accesso in piano dal piazzale ed evitare la salita. Tale impianto richiede una cifra maggiore di quelle disponibili e l’amministrazione si è attivata per chiedere un ulteriore stanziamento, risposte in merito si dovrebbero avere nel giro di un mese. Il rifugio del Cristo dovrà essere abbattuto, in quanto presenta danni e carenze strutturali maggiori di quelle previste in sede Aedes. Al suo posto sarà realizzato un rifugio di dimensioni minori. Il rifugio del Cornaccione verrà ricostruito ed ampliato. Per quanto riguarda il Bike Park il sindaco Bernardini ha spiegato che è stata autorizzata la ripulitura dei sentieri di discesa a soggetti privati volontari, al momento non è stata presa alcuna decisione per il servizio navette. Il consigliere Campanile ha affermato che il servizio navette era una cosa molto apprezzata dai bikers e dagli escursionisti che la sua non riattivazione porterà’ scontento e possibile allontanamento verso altri siti. Annunciato dal primo cittadino uno studio regionale sul rischio incendi, che dovrebbe essere pronto a breve. Riguardo alle notizie chieste dal presidente della Pro Frontignano su palazzetto di Frontignano ed attigua area camper, spiega Rondina: «Il sindaco Bernardini ha informato che i lavori per il bar ed attività commerciale sul fianco del palazzetto verranno eseguiti ed hanno subito un ritardo, per la necessità di effettuare un giunto sismico tra il palazzetto e quest’ultima parte. Seguiranno poi quelli di completamento del palazzetto». In conclusione Robert Rondina traccia un bilancio positivo dell’incontro: «Un incontro positivo e collaborativo anche se per ogni cosa ci vuole tanta pazienza visti gli iter burocratici previsti, comunque sembra che Frontignano possa rinascere con impianti e strutture al passo coi tempi, ma questo nel medio termine. Speriamo nel breve termine un affidamento ad una gestione efficiente moderna e che sappia ravvivare lo sport sia della neve che delle bike a Frontignano, che faccia funzionare al meglio il rifugio Saliere e sappia promuovere in tutti i sensi Frontignano, punto fondamentale questo della gestione visto che sarà operativa per circa 18 anni».

Un progetto da oltre 20 milioni: skipass unico da Frontignano a Sassotetto



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X