Firmata la convenzione tra Regione Marche e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (Mims) per la realizzazione del collegamento della vallata del Potenza a Macerata (la bretella tra il capoluogo e la frazione di Villa Potenza), importo 10 milioni di euro, affidamento lavori entro l’anno e conclusione per fine 2024. «Un’opera destinata a migliorare la viabilità di una vallata dove sono presenti importanti insediamenti industriali e che sarà anche funzionale al nuovo ospedale del capoluogo di provincia previsto in località Pieve», annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, a margine dell’assemblea legislativa odierna, durante la quale l’assessore ha reso noto l’impegno della Regione Marche per la realizzazione del casello autostradale a Porto Potenza Picena, inserito tra gli interventi prioritari del Masterplan delle Infrastrutture presentato il 19 aprile scorso dallo stesso Baldelli e inserito tra le priorità dal Governatore Francesco Acquaroli (leggi l’intervista). «Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore – abbiamo previsto un sopralluogo insieme ai funzionari di Società Autostrade Spa (Aspi) per l’avvio del progetto di fattibilità tecnico economica del nuovo svincolo autostradale, che consentirà di contare su un migliore collegamento con l’A14 per le comunità che vivono e operano nella vallata del Potenza, oltre ad alleggerire il tratto della Statale 16 che attraversa il Comune di Civitanova».
«Il casello Val Potenza fondamentale, lavoriamo per realizzarlo quanto prima»
Acquaroli: «Il casello dell’A14 tra Porto Recanati e Potenza Picena è una delle nostre priorità»
Spero che sia la volta buona per potenziare la viabilità della Val Potenza finora dimenticata!!
Sii sognate è trenta o quaranta anni che macerata deve fare le bretelle è riuscita si è no a fare una galleria che non durerà a lungo per tutti li scoli che ha degli scarichi fognari e acqua
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dovesse avanzare qualche centinaio di euro si potrebbero sistemare alcune strade dell’entroterra chiuse oramai da quattro anni!
… quando si metterà mano alla viabilità di Sforzacosta ???
se solo un decimo dei soldi pubblici spesi per Villa Potenza fosse stato speso per Sforzacosta … ora Sforzacosta sarebbe sicuramente un paese più vivibile