E’ scomparso a 77 anni dopo una lunga malattia un protagonista dell’Arte Incisoria del nostro tempo, il professore Riccardo Piccardoni. Originario di Urbino, qui si forma nelle sofisticate tecniche dell’Incisione presso la prestigiosa “Scuola del Libro”. Arriva a Macerata dove altri famosi incisori hanno operato: Bartolini, Ciarrocchi, Mainini, Ricci. E qui, seppur quest’Arte così specialistica e rigorosa nel nostro tempo è in parte sottovalutata, Piccardoni con determinata attività e passione porta alla stampa incisioni che, per creatività, tecnica ed inventiva, si possono accostare a quelle del grande Piranesi. Oggi il maestro urbinate non c’é più ma rimangono i suoi preziosi lavori che saranno di esempio e stimolo per chi vorrà affrontare ancora questa affascinante arte, come rimane l’impronta del suo magistero negli studenti del liceo artistico di Macerata che ha formato ed educato alla bellezza, alla gratitudine e alla tolleranza. «Dagli anni 60 ricordo l’amico Riccardo Piccardoni quando frequentavamo la prestigiosa Scuola del Libro a Urbino nostra città natia – dice Carlo Iacomucci- . Come colleghi, casualmente ci siamo ritrovati ad insegnare all’Istituto Statale d’Arte di Macerata. Artista umile e riservato, con un bagaglio ed una preparazione altamente culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro artistico-culturale. Le sue incisioni e la sua pittura denotano un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità. Ci mancherà, sentite condoglianze alla sua famiglia». La camera ardente è stata allestita al centro funerario di via dei Velini, il funerale si terrà domani alle 15,30 nella chiesa Santa Madre di Dio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un’ottima persona e un grande artista. Condoglianze vivissime.
Se ne è andato in silenzio, come era suo costume. Un vero Artista, un Signore. Un Maestro di bravura tecnica. Erano anni che non lo incontravo. Ma ricordo i momenti belli passati nel suo studio e in casa sua. Purtroppo non potrò salutarlo in chiesa. Arrivederci a presto.